Carolina Crescentini a Effetto Venezia 2023. Il programma del 3 agosto

Ci sarà anche il Grupo Compay Segundo con la musica cubana

Carolina Crescentini. Foto di Alessandro Pensini
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – È la sera di Carolina Crescentini, protagonista dell’incontro di oggi, 3 agosto, alle ore 21 in piazza del Luogo Pio. L’attrice romana, moglie del cantante pisano Francesco Motta, è protagonista della serie tv “Mare fuori” che ha ottenuto grandissimo successo. Crescentini ha all’attivo moltissimi film per il cinema e per la televisione, ha ricevuto il Ciak d’oro nel 2023 come migliore attrice italiana per le serie tv: “Mare fuori”, “Tutto chiede salvezza” e “Boris”. L’attrice incontrerà il pubblico per parlare della sua carriera. Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni).

Musica cubana

In Fortezza Nuova arriva la musica, alle ore 22 in occasione del 25 anniversario del progetto cinematografico “Buena Vista Social Club” di Wim Wenders, il Grupo Compay Segundo propone il nuovo disco “Vivelo”.
Uscito nell’ottobre del 2022 e, per la prima volta nella storia del Grupo, il disco di compone di otto brani originali co-scritti da Salvador Repilado, figlio, bassista e storico direttore musicale di Compay, e da uno degli astri nascenti cubani Maikel Dinza, che ha ricevuto il premio Cubadisco (Cuban Music Victory). Questo nuovo lavoro segna una svolta nella loro carriera: è più personale, conserva il know-how della musica di Compay e pone “Vivelo” al centro della musica cubana contemporanea, tradizionale e anche e della musica moderna. Ascoltandolo, lo scontro generazionale è un successo e la scrittura e gli arrangiamenti avvolgono tutto meravigliosamente.

L’amica geniale

Tra gli altri eventi della serata citiamo, alle ore 19, a Palazzo Huigens (via Borra), la presentazione del graphic novel “L’amica geniale” con l’illustratrice Mara Cerri e Virginia Tonfoni.
Basato sul romanzo di Elena Ferrante e sceneggiato da Chiara Lagani, il graphic novel disegnato magistralmente da Mara Cerri, percorre il primo volume della tetralogia dell’anonima scrittrice. Il fumetto instaura un dialogo interessante con il romanzo, ma anche con il racconto teatrale e televisivo, talvolta attingendo, talvolta prendendo le distanze dalle altre scritture.

Morricone e Argento

L’incontro di divulgazione cinematografica, sempre a Palazzo Huigens, con Marco Lenzi che parlerà della musica di Ennio Morricone nella trilogia degli animali di Dario Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio). Ore 21.

Marco Lenzi

Barbra Streisand

Chiara Pellegrini in Fortezza Vecchia omaggerà la cantante Barbra Streisand (ore 22) accompagnata al pianoforte da suo padre Andrea, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Livorno con il quale condivide il duo MoreLove, il clarinettista e docente presso Siena Jazz ed il conservatorio di Como, Mirco Mariottini. La serata sarà dedicata alle colonne sonore film musicali che hanno collaborato a rendere Barbra Streisand una delle artiste più complete della storia musicale e cinematografica nordamericana degli anni 60-90.

Andrea e Chiara Pellegrini

L’acqua nel cinema horror

Il FiPiLi Horror Festival propone due ore di cortometraggi paurosi, alternando i migliori lavori passati alla manifestazione negli ultimi anni con l’acqua a far da protagonista, a opere d’autore come Ari Aster, Mario Bava, Chris Marker. Appuntamento in Fortezza Vecchia (Quadratura dei Pisani) ore 21:30.

Ciro Di Dato e Alessio Porquier

La saga di Fantozzi

Per le mostre: da oggi visitabile l’artbook “Cari inferiori” di Daniele Caluri, omaggio spassionato ai vari caratteristi, più o meno importanti, che hanno contribuito attivamente a rendere immortale la saga cinematografica di Fantozzi. Ore 19 nello Spazio Contemporaneo del Museo della Città.

Daniele Caluri. Foto: Foschi

Omaggio a Gianluca Favilla

Al Teatro Vertigo (via del Pallone) omaggio a Gianluca Favilla con la proiezione del cortometraggio “Un Paradiso senza biliardo” con Gianluca Favilla e Paolo Migone. A cura di Marco Sisi. Ore 22.

Cinemenù

Gli esercizi commerciali che hanno aderito al contest CineMenù proponendo piatti a tema cinema durante Effetto Venezia:

Pizzeria Costalli – menù Arancia Meccanica, Via Strozzi, 10.
Ristorante Romanzo – menù Il silenzio degli innocenti + menù Hannibal Lecter, Via Buia, 4/6.
Osteria La Volpe e l’Uva – menù Mare Matto, Viale Caprera, 11.
Osteria Dietro l’Angolo – menù Pirati dei Caraibi, Via Carraia, 14.
Bottega di Campagna Amica – menù Ratatouille, Piazza dei Legnami, 22.
Cucina Elementare – menù Benvenuti al Sud, Scali Rosciano, 12A.
Wonder – menù gelato Fragole e cioccolato, Scali del Monte Pio.
Ristorante Il Cantuccio – menù Harry Potter, Scali Rosciano, 8.
Ristorante L’Amo – menù Pirati, Piazza del Luogo Pio, 8.
La Ponceria – menù Baywatch, Via Borra, 40.

Programma di stasera, 3 agosto

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00
Incontro con CAROLINA CRESCENTINI

FORTEZZA NUOVA ore 22:00
Concerto Compay Segundo 25 anni di Buena vista social club

FORTEZZA NUOVA – SPAZIO BAR ore 23.30
Ines Felicienne Cuccu sonorizza “Sherlock jr” di Buster Keaton

PALAZZO HUIGENS
Ore 19.00
L’amica geniale la graphic novel con l’illustratrice Mara Cerri e Virginia Tonfoni. Coconino Press, 2022.

Ore 21.00
Divulgazione cinematografica con Marco Lenzi: la musica di Ennio Morricone nella “trilogia degli animali” di Dario Argento

Ore 22.30
Come dentro un film
Coro SpringTime e il Coro Monday Girls. Direzione e arrangiamenti: Cristiano Grasso. Pianoforte: Massimiliano Fantolini. Percussioni: Giacomo Cirinei.

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 22.30
The Game – Teatri Meticci

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO CINEMA ore 21.30
Dal profondo – Il rapporto pauroso e affascinante tra cinema e acqua. A cura di FIPILI Horror Festival

TEATRO VERTIGO ore 21.30
Omaggio a Gianluca Favilla
Proiezione del film: “Un Paradiso senza biliardo” con Gianluca Favilla e Paolo Migone. A cura di Marco Sisi

PALCO DEL PESCATORE
Ore 21.00
Istituto Musicale Rodolfo Del Corona: “Film e Musica”
Collettivo Tempo

Ore 22.00
Accademia Musicale Chorus: “Film e Musica”
Collettivo Tempo
Coordinano il progetto i docenti Denis Chimenti e Rolando Cappanera.

PALCO EX MACELLI / Via degli ammazzatoi ore 22.00
Sputo (monologo d’apprendistato) scritto e diretto da Manuela Cherubini per Elena De Carolis

FORTEZZA VECCHIA – SPAZIO TEATRALE ore 21.00
Chiara Pellegrini canta Barbra Streisand

SCALI DELLE BARCHETTE ore 21.30
Il settimo sigillo – Il mondo delle scacchiere
Uno spazio dedicato agli scacchi e alla dama con partite cinematografiche e pedoni giganti.

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI – Scali del ponte di marmo, 1 ore 21.30
La leggenda del socio fondatore (di P.Virzì) Un futuro per la memoria?
Con: Enrico Mannari storico, Università Luiss; Claudia Pavoletti avvocata internazionale, attivista e operatrice culturale.
Enrico Parsi direttore Scuola Coop.

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film di Marco Sisi

Social Taxi

Progetto promosso dal Tavolo Disabilità Non Autosufficienza e Ridotta Autonomia voluto dalla Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno. Si tratta di un servizio gratuito di trasporto per persone con disabilità volto a favorire una maggior partecipazione sociale. Prenotazione corse dalle ore 10 alle ore 12 dal 2/8 al 6/8 al 334 3617092 anche tramite whatsapp. Prima corsa partenza ore 20.00 ultima corsa rientro ore 23.30.

Navetta

Sarà attivato, con orario 18.30-02.30 il servizio di navetta gratuito per il collegamento del “parcheggio di scambio”, individuato nell’area di sosta presso il Palamodigliani, con le aree della manifestazione (via della Cinta Esterna) allo scopo di disincentivare l’uso dell’auto e facilitare gli spostamenti dei visitatori provenienti da fuori città.

Modifiche alla viabilità

Clicca qui per tutte le informazioni.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*