Festa dell’Unità: tutto pronto, partenza il 21 luglio

Tanti personaggi di spicco del panorama politico nazionale

Lorenzo Bacci e Federico Bellandi presentano la Festa dell'Unità 2017
Share

LIVORNO – Diciassette giorni di iniziative e dibattiti politici, spettacoli  e presentazione di libri. Torna il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Unità  dal 21 luglio al 6 agosto. Nella cornice della Rotonda di Ardenza saranno presenti esponenti politici di spicco per parlare di sanità, informazione, sport, scuola, porto. Ad aprire la festa, il 21 alle 19.30, sarà  Luca Lotti, Ministro per lo sport, che saluterà tutti i presenti. Tra gli altri protagonisti d’eccezione citiamo: il 22 luglio Andrea Romano, direttore di “Democratica”, che parlerà  di sfide della comunicazione e dell’informazione (ore 21.15). Il 24 luglio arriva Stefania Saccardi, assessore regionale al Diritto alla Salute, che parlerà della sanità che cambia (ore 21.15). Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia Giulia e membro della segreteria nazionale del PD, sarà protagonista il 26 luglio ore 21.15, per parlare dell’azione riformista del PD.

Il 27 luglio si svolgerà un incontro per fare il punto sulle prospettive di sviluppo economico e lavoro che pota avanti il PD a livello nazionale con Ettore Rosato, capogruppo del partito democratico alla Camera, insieme a Cristina Grieco, assessore regionale all’istruzione, Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi e Lorenzo Bacci, coordinatore territoriale Pd Livorno e sindaco di Collesalvetti (ore 21.15). Il 30 sarà la volta di Matteo Orfini, presidente nazionale del PD. Il 3 agosto intervista a Piero Fassino sulle sfide di una politica che cambia (ore 21.15). Infine segnaliamo l’1 agosto il dibattito con Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei, dal titolo “Roma chiama Bruxelles. Dalle politiche migratorie a quelle fiscali” (21.15). Sarà invece il “Porto e dintorni” il tema del 4 agosto con Stefano Corsini, presidente Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Tirreno (ore 18.30).

“Il titolo di quest’anno dice “In cammino per cambiare l’Italia”, ma noi abbiamo l’ambizione di cambiare anche Livorno – ha detto Lorenzo Bacci nel corso della conferenza stampa di presentazione – Simo felici di poter tornare per il secondo anno alla Rotonda che rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Tante le iniziative e i politici che interverranno. Renzi? È stato invitato e potrebbe venire”. Federico Bellandi ha aggiunto: “Parleremo di Porto, sanità,  sviluppo di Livorno. Ci presentiamo alla festa con proposte davanti a un’Amministrazione che, ogni giorno, fa polemica guardando al passato per giustificare la mancanza di iniziative presenti”. Sul tema del Porto poi Bacci ha precisato: “Abbiamo invitato il sindaco Filippo Nogarin ma non ha risposto nonostante più e più solleciti, se vorrà venire, saràil benvenuto”.

Accanto agli incontri di carattere politico non mancheranno le presentazioni di libri di autori livornesi e non: da Francesco Nicodemo il 28 luglio con “Disinformazia”, a Mario Tredici il 2 agosto con “Gli altri e Ilio Barontini”, fino a Simone Lenzi con “Per il verso giusto” il 4 agosto e Dario De Lucia il 5 agosto “Dal Pci al PD”. E poi si saranno anche momenti dedicati agli spettacoli: il 24 luglio Lamberto Giannini con la Compagnia Mayor Von Frinzius presenterà la versione completa dell’ultimo spettacolo “Anacronistici-Voi Siete I Miei Occhi“; il 1 agosto sarà la volta di Paolo Migone e poi concerti di band livornesi e iniziative legate alla danza. Il 5 agosto la Compagnia Incanto presenta l’opera in musica tratta dal romanzo “I Promessi Sposi“, che sta ottenendo un ottimo risultato in giro per l’Italia. Non mancheranno le associazioni: come il Cesdi che il 25 luglio, ore 21, proporrà la conferenza sui diritti delle donne. Il 28 luglio, alle 20.45, la Uisp  presenterà un dibattito sul tema del benessere e della salute legate allo sport. Il 3 agosto alle 18.30 Avis affronterà il tema delle donazioni e l’Anpi, che il 4 agosto ore 21, proporrà il dibattito su fascismo e nuovo fascismo.

Saranno anche presenti gazebi che avranno il ruolo di ascolto dove il cittadino potrà fare domande e proposte e un punto sarà dedicato alla mobilità cittadina. Tutti gli spettacoli che non presentano l’orario nel programma inizieranno intorno alle 21.

Programma completo dal 21 al 24 luglio clicca qui

Programma completo dal 25 al 28 luglio clicca qui

Programma completo dal 29 luglio al 2 agosto clicca qui

Programma completo dal 3 agosto al 6 agosto clicca qui

Programma dello Spazio Libri clicca qui

Programma Spettacoli clicca qui

Valeria Cappelletti

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*