Festa della Liberazione tra mercatini e visite all’Accademia Navale

Tra gli eventi in programma, la Settimana Velica Internazionale

accademia navale
L'Accademia Navale
Share

LIVORNO – Superate Pasqua e Pasquetta ecco profilarsi all’orizzonte altre due giornate di festa il 25 aprile e il primo maggio. Quali sono gli eventi che caratterizzeranno la Festa della Liberazione? Intanto parte già oggi la Settimana Velica Internazionale che accompagnerà i livornesi fino all’1 maggio.

L’evento prevede oggi la Regata dell’Accademia Navale (regata d’altura). Si tratta di un’avvincente sfida lunga più di 604 miglia, che parte da Livorno doppia una prima boa di fronte a Porto Cervo e una seconda di fronte a Napoli, per poi far ritorno a Livorno. La rotta abbraccia gran parte del Mar Tirreno ed è la più interessante tre le regate del Mediterraneo. La regata si concluderà l’1 maggio. Domani e il 25 invece si terranno le regate J24 il 24 e 25 aprile – Trofeo L.N.I. Livorno.

Nell’ambito della Settimana Velica sono previste anche visite guidate gratuite e senza prenotazione all’interno dell’Accademia Navale (massimo 50 persone per gruppo). I giorni e gli orari previsti sono: giovedì 25, sabato 27, domenica 28 e martedì 30 aprile dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; mercoledì 1 maggio dalle 9.30 alle 12.30.

All’interno è allestita anche una Mostra di Modellismo Navale a cura dell’Associazione modellisti. Orari: giovedì 25, sabato 27, domenica 28 e martedì 30 aprile dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 mercoledì 1 maggio dalle 9.30 alle 12.30.

Visite su Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo, sosterà a Livorno  con possibilità di visite a bordo nei seguenti giorni: giovedì 25 aprile 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00; venerdì 26 ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00;
sabato 27  ore 15:00 – 18:00; domenica 28 ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00. Ingresso libero.

Passeggiata con Fido

festa della liberazione tra mercatini e visite all'accademia navalePer chi ama fare lunghe camminare con il proprio amico a quattro zampe, il 25 aprile alle ore 10 si terrà una passeggiata educativa organizzata da Manicane Livorno, con ritrovo alla Terrazza Mascagni. Si tratta di un evento a cadenza mensile organizzato in città e in campagna, durante le passeggiate un istruttore cinofilo seguirà il padrone nella gestione del proprio cane e lo aiuterà a rendere migliori le camminate in due.
Per informazioni e prenotazioni: 3889261756.

Mercatini

Piazza XX Settembre sarà scenario della Festa Internazionale del cibo di strada da tutto il mondo. Quattro giorni, dal 25 al 28 aprile, dedicati al meglio dello street food, con circa 20 stand di cibo internazionale proveniente dalla Spagna, dal Brasile, dal Messico, dalla Thailandia e dall’America. E poi maxi hamburger, arrosticini, birrifici artigianali, e prodotti tipici sia siciliani che sardi.

Organizzata dall’associazione Cultura e Sapori d’Europa e da Street Food Fiesta Loca in collaborazione con il CCN di piazza XX Settembre, l’iniziativa sarà anche un momento di svago sia per grandi che per piccini. In programma infatti truccabimbi, mangiafuoco e trampolieri della Compagnia Fire Phantom. L’orario di apertura sarà dalle 10 alle 24 con ingresso libero. Per informazioni: linommarcuccetti@yahoo.it – 3924588270.

Anche Castiglioncello propone quattro giornate dedicate al cibo da strada: dal 25 al 28 aprile. Castello Pasquini (piazza della Vittoria, 1). Sarà teatro della rassegna dedicata alla cucina popolare e tradizione, tra street food e cooking show. Saranno presenti oltre 70 banchi composti da food truck e stand. L’evento si svolgerà dalle ore 10 alle 22. Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook.

Musei

Saranno aperti il 25 aprile anche il Museo della Città (piazza del Luogo Pio) e il Museo Fattori (via San Jacopo in Acquaviva 65).

Il Museo della Città ospita un’ampia collezione che racconta la storia di Livorno con documenti, dipinti, modellini, fotografie sull’evoluzione storica e artistica della città labronica. Orari: 10.00-19.00.
Contatti: 0586824551 – museodellacitta@comune.livorno.it.
Biglietti: intero Museo della Città (comprensivo Sezione Collezioni Cittadine e Sezione Arte Contemporanea): 10 euro
Biglietto ridotto: 6 euro. Previste altre agevolazioni sui biglietti.

Il Museo Fattori raccoglie una ricca collezione di dipinti di Macchiaioli, primo tra tutti quelli di Giovanni Fattori, opere di post macchiaioli e di divisionisti. L’edificio è di per sé unico nel suo genere per la bellezza delle sale e l’eleganza. Orari: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00.
Contatti: 0586808001 – 0586824601 – 0586824607 – infomuseofattori@comune.livorno.it.
Biglietti: intero 6 euro; ridotto 4 euro (anche gruppi e scolaresche, min. 15 persone e su prenotazione). Presenti altre agevolazioni. La biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30.

A tutto sport

CECINA  – Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Via Napoli a Cecina il Campionato Uisp Nazionale di ginnastica acrobatica maschile e femminile. Organizzato da Ginnastica Cecinese Free Time, l’evento a ingresso libero avrà inizio alle ore 8 con il seguente programma:

GIOVEDI 25 APRILE: Prima Cat. individuale e squadre;
VENERDì 26 APRILE: Seconda cat. individuale e squadre e Terza cat. individuale e squadre;
SABATO 27 APRILE: Squadre Miniprima, Miniprima cat. individuale senior, Quarta e quinta cat.;
DOMENICA 28 APRILE: Glitter maschile e femminile;
Miniprima individuale allieve e junior.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*