Festa del 2 giugno, gli eventi nelle principali città italiane

Tante iniziative per celebrare la Repubblica

Share

Nella ricorrenza del 71° anniversario della Festa della Repubblica sono previste cerimonie istituzionali in tutta Italia ed eventi di intrattenimento più frivoli. Di seguito ecco gli eventi che si terranno nelle principali città.

Firenze: 100 ragazzi che compiono 18 anni nel 2017 sono i protagonisti della “Camminata della pace, della giustizia e della libertà” che si svolge lungo il sentiero pedonale tra Barberino e Tavernelle. Domani e sabato è anche in programma l’evento “Io corro per Amatrice”, una staffetta non stop per Amatrice in segno di solidarietà che parte dalla sede del Gruppo Sportivo Le Torri in via Lunga, attraverserà Piazza della Signoria e culmina con la consegna finale del testimone per la città di Amatrice al primo staffettista.

Roma: le celebrazioni hanno inizio alle ore 9.15 all’Altare della Patria dove il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella deporrà una corona d’alloro, a seguire le Frecce Tricolori. Dalle 10.00 alle 18.00 apertura al pubblico di Palazzo Madama con visite scaglionate ogni 20 minuti e di Palazzo Giustiniani con visite scaglionate ogni 30 minuti. Dalle ore 15.00 alle 19.00 apertura al pubblico dei Giardini del Palazzo del Quirinale visitabili gratuitamente (non occorre prenotazione). Tra le particolarità dei giardini c’è il famoso organo ad acqua, funzionante tramite una piccola cascata. In piazza Sempione dalle ore 20 l’Associazione culturale italiana “Rino Gaetano” organizza la VII edizione del Rino Gaetano day, omaggio nazionale al cantautore prematuramente scomparso proprio il 2 giugno 1981.

Milano: la manifestazione principale è quella delle 14 che parte da corso Venezia per proseguire in piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, piazza del Liberty, corso Vittorio Emanuele II e piazza Duomo. Qui, alle 15.30 si terranno gli interventi istituzionali.
Fino al 4 giugno in piazza Castello sarà possibile gustare gelati tradizionali e gusti nuovi e particolari con il Gelato Festival (ven-dom ore 15-23).

Torino: le celebrazioni si svolgono in piazza Castello con l’alzabandiera accompagnata dalle note dell’Inno di Mameli eseguito della Banda musicale del Corpo di Polizia Municipale, partecipano le più alte cariche civili, militari e religiose della città.
L’area esterna del Lingotto Fiere ospita il Festival dedicato al miglior cibo proveniente da tutto il mondo è lo “Street food around the world“, con 50 stand selezionati e divisi in tre categorie: italiana, europea, internazionale. L’ingresso è gratuito. L’evento durerà fino a domenica con il seguente orario oggi 18-24, domani e domenica 12-24.

Napoli: in ricordo dei 50 anni dalla morte di Antonio De Curtis, in arte Totò, l’associazione Le Capere organizza un tour alla scoperta dei luoghi dell’infanzia dell’attore nel Rione Sanità. Appuntamento in Piazza Scipione Ammirato a Materdei — uscita della Metro linea 1 alle ore 10.45. Inizio visita ore 11.00.
Durata: 2 ore e 30 circa. Contributo a persona: 15 euro comprensivo di visita guidata.
Gli amanti di Harry Potter non possono perdere l’appuntamento di questa sera con il cine-concerto dedicato al maghetto della saga di J.K. Rowling. L’Orchestra Italiana del Cinema composta da 80 musicisti suonerà dal vivo durante la messa in onda del film “Harry Potter e la pietra filosofale”. Dove: Arena Flegrea ore 21.30. Lo spettacolo in programma per il 3 non avrà luogo. Per i biglietti clicca qui.

Valeria Cappelletti

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*