Estemporanea Premio Giovanni March: una giornata all’aria aperta dipingendo in Fortezza Nuova

L'iniziativa si svolgerà domenica 26 settembre

Il gruppo degli organizzatori. Foto: Va. Cap.
Share

Pubblicato ore 16:38

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Un’intera giornata all’aria aperta dipingendo, è la prima estemporanea di pittura Premio Giovanni March che si terrà domenica 26 settembre in Fortezza Nuova dalle ore 8 alle ore 19 (in caso di allerta meteo o eccessiva pioggia, l’evento verrà rimandato al 3 ottobre con comunicazione immediata). L’evento, organizzato dall’Associazione Toscana Arte gruppo Giovanni March in collaborazione con Reset, ha come obiettivo: “Di omaggiare il maestro livornese Giovanni March, fondatore dell’Associazione Toscana Arte, che amava molto dipingere all’aperto e, al tempo stesso, celebrare i 50 anni del nostro gruppo” ha detto Biagio Chiesi, presidente di Toscana Arte.

Il gruppo degli organizzatori.

L’estemporanea è aperta a tutti coloro che amano dipingere che potranno scegliere ogni forma artistica e tecnica sempre però legata alla pittura. Gli artisti potranno scegliere un qualunque luogo della Fortezza Nuova, sia all’interno delle gallerie accessibili, sia nei vari prati e dalle loro postazioni dovranno dipingere a proprio piacimento ciò che vedono.

Dalle ore 8 alle ore 11 all’interno della Sala degli Archi si svolgerà la timbratura delle tele e la consegna del modulo di partecipazione con l’iscrizione al costo di 15 euro (gratis per gli artisti sotto i 18 anni). Non sarà possibile dipingere al di fuori della Fortezza Nuova. Alle ore 18 le opere saranno esposte all’interno della Sala e alle ore 19 si terrà la premiazione nell’area Corner Stage/Madiba.

“Nel giugno del 2019 – spiega Giuseppe Pera, presidente di Reset – avevamo realizzato l’estemporanea di pittura alle Terme del Corallo con l’obiettivo di valorizzare la risorsa naturale del luogo. Quest’anno abbiamo deciso di dare premi in denaro ai primi tre vincitori, un modo per valorizzare l’arte che in questo lungo periodo di Covid ha subito un grave arresto”.

Ad allietare la giornata saranno presenti i figuranti dell’Associazione La Livornina con i loro abiti storici che riportano al periodo dei Medici e si posizioneranno in alcune zone della Fortezza per essere ritratti dagli artisti.

Figuranti della Livornina. Foto: Va. Cap.

Premi

Il primo vincitore riceverà un premio acquisto di 700 euro offerto da Barbieri Livorno;
il secondo di 400 euro offerto dalla tipografia Grafostile e ristorante David di Vicarello;
il terzo di 300 euro offerto dal Pittore Fratelli Pagliai;
il quarto è una targa offerta dall’Associazione Toscana Arte;
il quinto una coppa offerta da Arte a Livorno e oltre confine con pubblicazione sulla rivista;
premio speciale junior riservato ai giovani con età inferiore ai 18 anni: un buono da 100 euro spendibile presso Ricci Arte Livorno.

Le prime tre opere premiate saranno donate a Reset che le utilizzerà per una successiva asta di beneficenza. Quelle non premiate potranno essere ritirate dagli artisti dopo la premiazione.

Le opere verranno giudicate da una commissione di esperti, che verrà annunciata a breve, e che stilerà la graduatoria finale con giudizio insindacabile ed inappellabile.

Modalità e pre-prenotazione

I concorrenti dovranno essere muniti, a propria cura e spesa, di tutti i mezzi per l’esecuzione dell’opera che dovrà avvenire in loco. Per le tele, le misure minime sono di cm 35×50 e massime di cm 70×100.
A tutti gli iscritti verrà offerto il pranzo e un ricordo della giornata.

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza. Non è necessario il green pass.
È gradita la pre-prenotazione da parte degli artisti attraverso il modulo disponibile sul sito di Arte In fortezza oppure inviando un messaggio WhatsApp a

Sebastian Rocco Korbel: 3938902595,
Biagio Chiesi: 3398499475
Giuseppe Pera: 3921420285.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*