Il melologo per voce e piano “Enoch Arden” di Strauss a Villa Trossi

Intessuto di sentimenti, immagini evocative e passioni umane

Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – La musica con gli elementi della natura sono al centro del melologo per voce e pianoforte di questa sera, 29 giugno, a Villa Trossi (via Ravizza, 76 – Ardenza) ore 21.30.

Titolo dello spettacolo “Enoch Arden“, pezzo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, che ha segnato la storia della musica. Produzione a cura di Circolo Amici della musica Galliano Masini & Compagnia I Leggendari. Ne sono interpreti l’affermatissimo e ben noto pianista Carlo Palese, Alessio Ciprietti, suo allievo e l’attore Dario Garofalo.

“Enoch Arden” op. 38 sarà infatti presentato dal Maestro Carlo Palese al pianoforte e con la voce recitante dell’attore e regista Dario Garofalo.

Carlo Palese, dalla carriera concertistica trentennale in Italia e all’estero. Musicista esperto nel repertorio della grande tradizione pianistica, nell’ambito della musica contemporanea è stato spesso dedicatario di nuove composizioni.

Insieme a lui l’attore, autore e regista Dario Garofalo che lavora nell’ambito istituzionale sia in produzioni della letteratura classica teatrale (Sofocle, Menandro, Goldoni, Brecht, Pirandello) sia in elaborazioni di teatro di sperimentazione e ricerca (scrittura scenica, performance in spazi non teatrali, teatro naturale).

La seconda parte della serata è dedicata a parte delle innumerevoli composizioni in ambito pianistico legate al Romanticismo e all’Impressionismo. Il pianista Alessio Ciprietti eseguirà alcune delle pagine del repertorio di Chopin, Debussy e Rachmaninoff.

Un racconto tra voce e pianoforte, intessuto di sentimenti, immagini evocative e passioni umane. Nato dalla penna di Alfred Tennyson, il più illustre dei poeti vittoriani, “Enoch Arden” fu pubblicato come poema in versi nel 1864, riscuotendo subito tale successo da divenire un vero best seller. Venne poi tradotto da Strodtmann per volere di Richard Strauss che così diede vita a una suggestiva recitazione per voce sola e pianoforte, un “melologo”.

Questo spettacolo fa parte progetto del festival “Il mondo che si muove – L’Arte che parla di Ambiente”. Si tratta di un’anteprima resa possibile grazie al finanziamento del Comune di Livorno e che  nasce dalla collaborazione del Circolo Musicale Amici dell’Opera Galliano Masini e l’Associazione Teatrale Culturale i Leggendari, che in questo fine giugno porteranno in scena due eventi che riguarderanno musica e drammatizzazione per introdurre il progetto più grande che sperano possa prendere vita a settembre.

Biglietto: 10 euro.
Prenotazioni: 3385081221.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*