Effetto Venezia ultimo giorno con Bruni, Pescucci, Gattabrusi, Sinfonico Honolulu e “Sabbia Rusticana”

Secondo appuntamento con il Mascagni Festival

La sand artist Silvia Emme
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – L’ultima sera di Effetto Venezia propone numerosi appuntamenti da non perdere: si parte in piazza del Luogo Pio alle ore 19.30 con “Contemporaneo valzer popolare“, libero omaggio al “Gattopardo” di Luchino Visconti a cura di Atelier delle Arti, azione coreografica di Chelo Zoppi. A seguire il concerto della Banda Città di Livorno con le musiche da film dal “Gattopardo” a “Nuovo Cinema Paradiso”.

la danza a livorno un mondo in continuo mutamento
Chelo Zoppi

Sempre in piazza del Luogo Pio alle ore 21.30 il talk dal titolo “Livorno e il cinema” che vedrà protagonisti la costumista Gabriella Pescucci, premio Oscar ai migliori costumi per “L’età dell’innocenza” di Martin Scorsese, l’hair stylist Massimo Gattabrusi, il regista e sceneggiatore Francesco Bruni.

Francesco Bruni. Foto: C. Foschi

Alle ore 22.30 sempre in piazza del Luogo Pio spazio alla musica da cinema con l’energia dei Sinfonico Honolulu che suoneranno le colonne sonore dei film di Quentin Tarantino.

Questa sera si terrà anche il secondo evento del Mascagni Festival, dopo l’omaggio a Maria Callas di venerdì sera (leggi qui la nostra recensione). Si tratta di “Sabbia rusticana“, un’originale versione “in piccolo” di Cavalleria rusticana, il capolavoro di Pietro Mascagni dove la sand artist (artista della sabbia) Silvia Emme disegnerà direttamente sulla sabbia, in modo ora statico, ora dinamico, la scenografia dell’opera. L’evento si terrà alle ore 21.30 in Fortezza Vecchia.

Lo spettacolo, in prima nazionale, coinvolge i vincitori del II° Concorso lirico internazionale “Voci Mascagnane” e i solisti della Mascagni Academy della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno: Chiara Nesti (Santuzza), Vladimir Reutov (Turiddu), Wonjun Jo (Alfio), Giulia Tobaldi (Mamma Lucia), Francesca Maionchi (Lola). I cinque protagonisti dell’opera, con al pianoforte Massimo Salotti, in costumi tradizionali, eseguiranno integralmente l’opera (non ci saranno le parti corali), con l’attore Alessio Pianigiani chiamato a raccontare in brevi interventi la celebre storia tratta dall’omonima novella del Verga, con cui un giovanissimo Mascagni nel 1890 innovò il mondo del melodramma inaugurando il filone verista nell’opera lirica; la drammaturgia narrativa è di Carmelo Alù.

Lo spettacolo sarà replicato domani, 7 agosto, alle ore 21.30 in Piazza Vittoria a Bibbona, su iniziativa del Comune di Bibbona nell’ambito delle attività #terremascagnane del Mascagni Festival 2023.

Il programma di questa sera

PIAZZA DEL LUOGO PIO
Ore 19:30
Contemporaneo valzer popolare
Libero omaggio al Gattopardo di Luchino Visconti
A cura di Atelier delle Arti
azione coreografica di Chelo Zoppi
Assistente al progetto Asia Pucci
Atelier delle Arti fa parte dell’Associazione Costellazione

Ore 19.45
Concerto Banda Città di Livorno
Musiche da film dal Gattopardo a Nuovo Cinema Paradiso

Ore 21.30
Livorno e il cinema
Incontro con Gabriella Pescucci, Massimo Gattabrusi, Francesco Bruni

Ore 22.30
Sinfonico Honolulu
Tarantino Soundtracks

FORTEZZA NUOVA ore 22.00
Cinema Lindsay
Collage di mondi sognati dedicato a Lindsay Kemp

FORTEZZA VECCHIA ore 21.30
Sabbia rusticana
In collaborazione con Mascagni Festival
Da un’idea di Marco Voleri
Solisti del II° Concorso lirico internazionale “Voci Mascagnane”, Solisti della Mascagni Academy
Voce narrante: Alessio Pianigiani, Pianoforte: Massimo Salotti, Sand Artist: Silvia Emme,
Drammaturgia: Carmelo Alù

PALCO DEL PESCATORE ORE 21.30
Kalò Taxìdi
“Incursioni musicali nella cinematografia della Grecia e dei Balcani”
Benedetta Pallesi; Alessandro Ottaviani; Emanuele Le Pera; Savino Pantone

PALAZZO HUIGENS
Ore 19.00
Masterclass con Matteo Oleotto
Dirigere gli attori sul set
Modera Luca Dal Canto.

Ore 21.00
Divulgazione cinematografica
Claudio Marmugi
Meccanismi del cinema comico

PALCO EX MACELLI ore 22.00
Stracci – Contro l’uomo medio
Dalla sceneggiatura de “La Ricotta” di Pier Paolo Pasolini
di e con Vittorio Continelli
collaborazione alla scrittura di Riccardo Quacquarelli
Produzione Mo-Wan Teatro

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 22.00
Autoproduzioni indipendenti e Anthony Perkins Production
Serata dedicata a cortometraggi e produzioni indipendenti del territorio e alla (ri)scoperta della
storia della Anthony Perkins Productions

TEATRO VERTIGO ore 21.30
Quando il cinema è impegno e parodia
Con Andrea Camerini e Luca Dal Canto

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30
Proiezione Livorno Superstar – la città negli spezzoni dei film
di Marco Sisi

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scai del ponte di Marmo, 1 ore 21.30
Cose dell’altro mondo!
I progetti di solidarietà di Emergency e il sostegno dei soci di Unicoop Tirreno
Incontro con Mario Spallino, attore Fondatore della Compagnia Il Teatro di Emergency

Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
“E ora… pubblicità!”
consumi e stili di vita nell’Italia dal boom ad oggi

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*