
LIVORNO – Si intitola “Redenda” ed è l’omaggio a Fabrizio De Andrè a venti anni dalla morte, che vedrà salire sul palco, per l’ultima sera di Effetto Venezia, Morgan, il Maestro Mauro Pagani e, ospite d’eccezione, Bobo Rondelli. Alle ore 22 con un anticipo di mezz’ora, sul palco di piazza del Luogo Pio, Pagani e Morgan proporranno due dischi significativi del grande Faber: “Creuza de ma” e “Non al denaro, non all’amore né al cielo” un remake del disco del 1971.
Tra gli altri eventi da segnalare lo spettacolo dei fuochi d’artificio a chiusura della manifestazione che si svolgerà in Fortezza Nuova alle ore 00.30 e che sarà visibile nella zona tra gli Scali del Teatro e Piazza della Repubblica; Effetto Marmugi, lo show del comico livornese Claudio Marmugi in Fortezza Vecchia, due ore di risate, comicità dissacrante e livornesità assortita (ore 22) e il concerto “EWA” a Palazzo Huigens ore 21.30 con Elisa Arcamone, Greta Merli e Domenico Morelli di Percorsi Musicali (ore 21.30).
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fatta eccezione per “Le stanze dei libri” e la rassegna di vernacolo toscano.
Ricordiamo che per l’intera giornata di oggi si potrà salire sugli autobus urbani senza pagare il biglietto fino al termine del servizio.
Il programma completo.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ore 21.30 – Welcome on Stage
Il salotto di Effetto Venezia con il comico Stefano Santomauro e l’attrice Alessia Cespuglio.
ore 22.00
REDENDA Omaggio a De Andrè con Morgan, Mauro Pagani e Bobo Rondelli
PALAZZO HUIGHENS
ore 21.30
Percorsi Musicali Centro Musicale Polifunzionale presenta:
Ẹ W A “Bellezza Collaterale”
Elisa Arcamone voce, pianoforte Greta Merli chitarra acustica Domenico Marinelli percussioni
BOTTINI DELL’OLIO
ore 20:15 e 21.30
Le Stanze dei Libri
Un anziano custode, conduce un gruppo di persone all’interno di una Biblioteca. Il custode racconta come è stato edificato quel luogo, a cosa serviva un tempo e a cosa serve adesso. Parlerà di libri scritti da autori Livornesi, come Sabatino Lopez, Athos Setti, Carlo Bini.
Con Emanuele Barresi, Alessia Cespuglio, Claudio Marmugi, Claudio Monteleone, Stefano Santomauro. Regia di Emanuele Barresi; Costumi Adelia Apostolico, Trucco Paola Gattabrusi, Foto di scena Domenico Cascio, Realizzazione costumi, Costumeria Capricci
Biglietto € 10 – ridotto € 8 (over 70 e tessera soci Compagnia degli Onesti )
Info e prenotazioni: 3498169659 anche con sms indicando giorno, orario spettacolo, nome e numero di biglietti
SCALI DELLE BARCHETTE
ore 21,30 Corale Guido Monaco Etno-Jazz composta da otto cantanti e dal chitarrista Dario Paganin. Attualmente il gruppo è diretto dal M. Dario Paganin e si presenta con una nuova formazione. Un viaggio tra la Grecia e il Salento, dalle tradizioni di Sicilia e Sardegna fino ai ritmi dei popoli africani e sudamericani
MERCATO CENTRALE
ore 21
Il Bocca TV – Show cooking
Cucina toscana (e non solo) variopinta in vernacolo livornese di e con Simone De Vanni e Andrea Giovannini. La ricetta del giorno: Cee Finte.
FORTEZZA VECCHIA
Quadratura dei Pisani
ore 19 – Welcome on sofà conducono Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro
ore 22 – Effetto Marmugi, il comico Claudio Marmugi a “Effetto Venezia”: due ore di risate, comicità dissacrante, satira e livornesità assortita, per ridere ma anche un po’ riflettere, tra una stoccata e l’altra, sul mondo e chi lo abita.
LARGO STROZZI
Spazio Blues Palco “Manlio Pepe” ore 21.30
Steak Blues Band con Maurizio Fanelli, (Mr. Steak), Riccardo Lazzeri, Mauro Levrier Manetti.
ore 23.00 Jam Session. Nella serata si alterneranno musicisti, di rilievo nel panorama del blues labronico, per rendere omaggio al musicista livornese “Manlio Pepe”, Jam Session Blues aperta a tutti.
FORTEZZA NUOVA – Falsabraga
Palco “Mirco Pacini”
ore 21.30 Mindrip
ore 22.30 Southern Snakes
ore 23 Esperanto
TEATRO “ENZINA CONTE”
presso il Centro Culturale Vertigo (via del Pallone, 2) Rassegna di Vernacolo toscano con la Compagnia “Poveri ma ganzi” di Cecina che presenta “Pensione Pancaldi” di Luigi Prota, da un’idea di Valerio Di Piramo, regia Carlo Rotelli.
La vicenda della commedia si svolge tutta nella portineria della Pensione Pancaldi, prende inizio dall’arrivo di due clienti residenti a Firenze, Carla e Mario Altomiri, i quali hanno deciso di trascorrere un breve periodo di ferie a Genova. L’elemento intorno al quale ruota tutta la commedia è la profonda avversione che la signora Altomiri nutre nei confronti del popolo livornese.
PIAZZA DEI DOMENICANI
Ore 21.15
La Banda Città di Livorno è la banda “storica” di Livorno, rifondata nel 1977 da Comune di Livorno, Provincia e Istituto Musicale “P. Mascagni” (tutt’ora soci della banda), nata nel solco della tradizione legata alla antica “Banda Cittadina Livornese” (1905 che ha avuto Giacomo Puccini come presidente onorario).
FORTEZZA NUOVA
00.30 Fuochi d’artificio
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento