Effetto Venezia: tutti gli eventi del 28 e 29 agosto

Tra gli ospiti Dario Ballantini con uno spettacolo di trasformismo

effetto venezia 28 e 29 agosto
Dario Ballantini nei panni di Valentino, Gary Baldi Bros, Claudio Marmugi, Paolo Migone
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Le tre serate di Effetto Venezia che attendono i livornesi (28, 29 e 30 agosto) saranno ancora più scoppiettanti di quelle trascorse, sono infatti attesi molti gli ospiti oltre a tanto teatro, visite guidate, concerti, spettacoli per tutti i gusti.

karima sulla pagina facebook di livornosera
Karima

Saliranno sui palchi principali della manifestazione: Karima (30 agosto), Dario Ballantini (29 agosto), i Gary Baldi Bros (29 agosto), Claudio Marmugi (28 agosto), Paolo Migone (28 agosto) e la Compagnia Mayor Von Frinzius (30 agosto).

Di seguito ecco tutti gli eventi in programma per venerdì 28 e sabato 29 agosto. La prenotazione è obbligatoria (ma gratuita) solo dove indicato. Gli eventi che si svolgono un solo giorno hanno la data tra parentesi, dove non c’è data vuol dire che si tengono tutti e tre i giorni.

Ore 9 del mattino

Faro di Livorno: fino al 30 agosto. A cura dell’associazione Il mondo dei fari.
Per prenotazioni: 3339845932. Le prenotazioni telefoniche sono aperte. Dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle 18:00 alle 21:00 – dal lunedì al venerdì. Il punto di ritrovo sarà per ogni gruppo alla fine di Via Edda Fagni al cancello del Cantiere Azimut Benetti. Il Faro di Livorno sarà aperto: Sabato 22 e Domenica 23 (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30). Sabato 29 e Domenica 30 (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30). La visita, gratuita, sarà possibile esclusivamente su prenotazione.

Ore 10

Acquario di Livorno: accesso all’Acquario sabato e domenica 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00). Per i visitatori di Effetto Venezia: coupon sconto € 2,00 sulla tariffa Adulto/Ragazzo applicato in biglietteria all’ingresso dell’Acquario di Livorno (valido fino al 31/08/2020 e non cumulabile con altre promo in corso) presentando il depliant di Effetto Venezia 2020 oppure una foto della locandina dell’Acquario di Livorno. Per prenotazioni consultare il sito dell’Acquario.

Ore 18

Piazza del Luogo Pio: Progressiva, la mostra al Museo della Città che raccoglie opere dal 1989 al 2020. Prenotazioni e informazioni: 0586824551 – prenotazionigruppi@itinera.info.
Via Garibaldi 83: Mostra di pittura Emporio Livornese, espongono Libicocco, Beatrice Mazzantini, Pam Gogh Artist, The Dark Artist, Ilaria Graziani, Giacomo Baronti.

Ore 18.30

Palco Piazza Garibaldi:Pop Square” di Uovo alla pop / Fondazione Trossi Uberti / Carico massimo. Mercatino dell’arte, della musica e della street art, laboratori creativi. Intervento sulle baracchine degli artisti di “Io manifesto”, Libertà, Restivo e Olbo Creature.

Ore 19

Piazza XX settembre: la “Via dell’arte“, un percorso che unisce fisicamente e virtualmente Il Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano, 6) con Mercemarcia (via Oberdan 14/A) e Spazio (via Ginori 29). Tutte le sere dalle 19:00 alle 20:30.
Piazzetta dei Pascatori (28 agosto): Effetto Live con Ruiha and The Kelavra. Uno spazio interamente dedicato e riservato a band musicali e singoli artisti di tutte le età. Duo acustico pop rock/grunge che nasce a Livorno nel 2014, formato da Veronica Cateni (voce) e Francesco Benvenuti (chitarra). Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza Garibaldi: tour guidati gratuiti della piazza e delle opere di street art della durata di 20 minuti.
Piazza Garibaldi: La piazza verrà inaugurata con la mostra personale dell’artista livornese Michael Rotondi “Santi subito”, un lavoro di paper art sul retro delle baracchine della piazza. Fino al 30 agosto.
Scali del Monte Pio: Mostra fotografica “Una giornata di straordinaria quotidianità” fino al 30/08. La mostra ideata da Capire un’H-onlus’ e realizzata dal gruppo di fotografi DLF presieduto da Massimo Lucarelli, segue la vita giornaliera di ragazze e ragazzi che si muovono nella città superando le mille difficoltà che si presentano senza rinunciare alla ricerca del benessere e della condivisione.

Mostra Cinex. Dario Ballantini via dei Bottini dell’Olio. Foto: C. Foschi

Via dei Bottini dell’olio: Mostra fotografica “.Cinex” organizzata dall’Associazione Culturale FIPILI Horror Festival. Una serie di immagini sui cinema e sui teatri che hanno fatto la storia culturale livornese. L’Associazione Livorno Com’era, l’Archivio di Stato di Livorno e la Biblioteca Comunale sono stati i preziosi collaboratori che hanno permesso di mettere insieme questa raccolta. Fino al 30 agosto.
Piazza Anita Garibaldi: Mostra fotografica “Il lavoro a Livorno nonostante il Covid 19“, gli scatti raccontano il lavoro di tutti coloro che in tanti settori non si sono mai fermati, consentendo alla città di andare avanti.
Piazza Garibaldi: La piazza verrà inaugurata con la mostra personale dell’artista livornese Michael Rotondi “Santi subito”, un lavoro di paper art sul retro delle baracchine della piazza. Fino al 30 agosto
Quartiere Venezia: “Visioni“, una sequenza di visi e visioni comuni sui muri delle case, volti che mostrano il loro sguardo sul mondo dal quartiere simbolo della città. Con le immagini di Roberta Bancale, Martino Chiti, Paolo Ciriello, Alessandro Cosmelli, Chiara Cunzolo, Laura Lezza, Daniele Stefanini sui muri del quartiere La Venezia. Fino al 30 agosto.
Giro dei fossi in battello: suggestivo tour in battello lungo i Fossi Medicei alla scoperta della città dall’acqua con i battelli Libur e Simona. Partenze dalle ore 19.00 ogni 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: 3331573372 – 3405617490.
Scali Finocchietti e Sala Simonini ex Circoscrizione 2: Stand delle Associazioni ONLUS a cura della Consulta delle Associazioni Comunale.

Biagio Chiesi al Premio Rotonda 2019

Bottega del Caffé: Mostra di Biagio Chiesi aperta da venerdì 28 fino al 30 agosto dalle 9:00 alle 12:00.
Piazzetta dei Pescatori: Percorsi Musicali (29 agosto), recital degli studenti solisti della scuola di musica Percorsi Musicali. Prenotazione obbligatoria.

Ore 19.30

Palco del Luogo Pio (28 agosto): Liricamente, una performance con Rachel Stellacci, Carlo Bosco al pianoforte. Regia di Emanuele Gamba.
Falsa Braga Fortezza Nuova (dal 28 al 30 agosto): Onde, azione coreografica collettiva per 50 danzatrici e danzatori non professionisti. Con la collaborazione dei Circoli nautici. Progetto a cura di Chelo Zoppi-Atelierdellearti/Danza Atelier&Dintorni. In collaborazione con Laboratorio Danza e Movimento – ABC Danza – ST Danza – Eimos Centro Formazione Danza – Danza & Danza Mithos Arte e Movimento – Studio Live Dance Academy – Salus Company – Nina Dance Group.
Piazza Garibaldi (28 agosto): Laboratorio serigrafico su magliette e tessuti a cura di “Colla”.
Mercato Centrale: visite guidate a cura di Cooperativa Itinera, con la collaborazione di Alle Vettovaglie. Costa visita: 5 euro. Partenza dal banco Cultura a Peso. Prenotazione obbligatoria: 0586894563 – 3487382094. Prenotazione cena: 3477487020.
Piazza del Luogo Pio (29 agosto). Un posto al sale: le più belle canzoni delle serie Tv e della pubblicità in versione classica. Di e con Stefano Brondi e Giacomo Riggi.
Piazza Garibaldi: (29 agosto) Pescie fuor d’acqua, laboratorio co-creativo, performance, riprese e proiezione video a cura di Elana Sarno.

Ore 20

Scalandroni: Opere sull’acqua. Installazioni scenografiche dedicate alle opere liriche a cura di Gabriele Buonomo. Fino al 30 agosto. Scene dalle opere: Cavalleria Rusticana, Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Flauto magico, Barbiere di Siviglia. Via Filippo Ganucci / via Scali della Fortezza Nuova – Opera Flauto Magico; Scali del Monte Pio (di fronte al palazzo del Refugio) – Opera Barbiere di Siviglia; Scali del Monte Pio (di fronte al Monte di Pietà) – opera Cavalleria Rusticana; Scali Finocchietti – Opera Mahagonny.
Palco delle Barchette: Installazioni quadri 3D e polaroid (28 agosto).

Stefano Santomauro e Alessia Cespuglio. Foto: C. Foschi

Piazza del Luogo Pio: Welcome on sofa di e con Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro con la partecipazione di Silvia Lemmi e Carlo Bosco. Regia video Raffaele Commone. Il 28 agosto saranno ospiti: Valentina Restivo, Claudio Marmugi, Gary Baldi Bros, Antonio Ghezzani, Gianni Balzaretti del Teatro Agricolo, Franco Bocci della Compagnia Lirica Livornese, Rolando Cappanera, Simone Luti e Roberto Luti di Tres,Maestro Pellegrini, Lorenzo e Luca Valdabrini, Gabriele Buonomo (Installazioni “Opere sull’Acqua”- Fondazione Goldoni), Luuca Zannotti (Musiche Metropolitane), Rita Bacchelli (Ensemble Bacchelli) e Five Live di Effetto Live.

Il 29 agosto ospiti: Fabrizio Brandi e Marco Leone  (Scenari di Quartiere), Gabriele Benucci, Denis Chimenti e Luca Fuligni (Chorus Accademia Musicale), Lorenzo Iuracà e Tiziana Etna (Polo Artistico Vinile), Libertà (Libera Capezzone, Uovo alla Pop), Banda Città di Livorno, Mayor Von Frinzius.
A seguire cambio palco a cura di Alessia Cespuglio con Silvia Lemmi e con la irriverente partecipazione di Stefano Santomauro e Carlo Bosco in “Andate tutti in cubo”.
Scali delle Cantine 45/47: il Maestro d’ascia Fulvio Pacitto apre la sua magica cantina ai visitatori curiosi di scoprire strumenti e tecniche di costruzione delle barche in legno.

Ore 21

Biblioteca Bottini dell’Olio: Le stanze livornesi, ore 21:00 prima replica / 22:15 seconda replica. Con Emanuele Barresi, Elena De Carolis e Claudio Monteleone. Costumi Adelia Apostolico realizzazione Costumeria Capricci. Regia Emanuele Barresi. Collaborazione Cooperativa Itinera. Il tema dello spettacolo è la storia delle epidemie che hanno colpito la nostra città. Biglietti 10€ (intero) e 8€ (ridotto per over 70 e soci Compagnia degli onesti), ingresso sarà gratuito per i bambini da 0 a 10 anni. La Biblioteca potrà ospitare un numero limitato di spettatori. Lo spettacolo sarà attivo anche il 25, 26 e 27 agosto. Prenotazione obbligatoria chiamando al n. 3498169659, anche con sms o WhatsApp, indicando giorno, orario spettacolo, cognome e numero di biglietti.
Palco dei Domenicani: Teatro dell’Assedio in “La canzon che non fa piangere” e Compagnia Ribolle in “Il circo delle bolle di sapone in su”. Fino al 28 agosto. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Frida Kahlo al nuovo teatro delle commedie
Elisa Ranucci è Frida Kahlo

Palco Museo della Città: Frida Kahlo! Viva la vida dal 28 al 30 agosto. Monologo tratto liberamente e rielaborato dal libro di Pino Cacucci “Viva la vida!”. Regia e adattamento di Beppe Ranucci con Elisa Ranucci. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza XX settembre: (28 agosto) Claudio Marmugi in “Tanto per ridere… tanto!”, un’ora di sana allegria e pura comicità è un dovere morale. Prenotazione obbligatoria.
Piazzetta dei Pescatori: (28 agosto) Surf e Reggae, sul palco Surfer Joe (surf) e Hookah & The TrenchTown Train (reggae). Prenotazione obbligatoria.
Piazza Cavallotti: (28 agosto) Coro Garibaldi d’Assalto. Prenotazione obbligatoria.
Palazzo Huigens (via Borra): (28-29 agosto) “Angeli a terra” di e con Alberto Salvi, Francesco Cortoni e Andrea Kaemmerle. Scenografia e costumi di Marco Ulivieri. Un luogo paradisiaco, Lui (Dio) e tre angeli. Qualcosa sta per succedere o forse è già successa. Dio non si muove, gli angeli sono in ansia. Prenotazione obbligatoria.
Fossi Medicei: fino al 30 agosto. La vie dell’acqua, installazione in battello lungo i canali della Venezia. Performance Collettivo/A a cura di Chelo Zoppi. Un gioco ripetitivo e rituale dove musica, arte visiva e danza si fondono.
Goldonetta: Livorno Music Festival “Da Bach a Piazzolla” (ingresso 10/8 euro) con prenotazione obbligatoria al 320 2656426, livornomusicfestival.com. Musiche di Bach, Castelnuovo-Tedesco, Bartók, Piazzolla. Con Andrea Manco, flauto, Andrea Dieci, chitarra, Giulio Cecchi e Lorenzo Pampaloni, chitarre.
Piazza Garibaldi: (28 agosto) ‘Amore mio’, poesie dei popoli è una performance poetica scritta da viola Barbara con 4 attrici che utilizzano le Baracchine di Piazza Garibaldi come micro-palchi.

Dario Ballantini. Foto: C. Foschi

Biblioteca Bottini dell’Olio: Mostra antologica di Dario Ballantini dal 21 al 20 settembre. In questa esposizione curata da Massimo Licinio e Annalisa Gemmi, sono raccolte opere che partono dagli anni ‘80 fino ai giorni nostri. Direzione artistica: Nadia Macchi.
Scali del Ponte di Marmo, 1/3: mostra fotografica dei remi livornesi. Tre fotografi, Andrea Dani, Marco Mainardi, Lorenzo Amore Bianco hanno seguito alcune cantine (o sezioni nautiche) della voga livornese in tutte le fasi dell’allenamento e preparazione della gara, rappresentando la passione per lo sport e per Livorno.
Mercato delle vettovaglie (29 agosto): Concerto di Samuele Borsò, cantautore Acoustic-Pop esegue brani originali e qualche omaggio ai cantautori che maggiormente lo hanno ispirato. Prenotazione necessaria al 3477487020 oppure info@allevettovagllie.com.
Piazzetta dei Pescatori (29 agosto): ẸWA – MonkeyMan & the PaceMakers sono una produzione di Percorsi Musicali, centro musicale polivalente ubicato a Livorno in via delle Sorgenti. Percorsi Musicali, fondata da Greta Merli e Lorenzo Porciani. Prenotazione obbligatoria.
Piazza Cavallotti (29 agosto): Memorial Manlio Pepe, Jam Session dedicata al musicista Manlio Pepe ed al Blues labronico. Prenotazione obbligatoria.
Piazza XX Settembre (29 agosto): Cacciucco d’artista. Da un’idea di Eleonora Zacchi. Con: Eleonora Zacchi, Riccardo De Francesca, Luca Salemmi, Gianni Balzaretti, Sandro Andreini, Daniela Salucci, Massimo Bardocci, Giovanni Bondi.Una serata veramente speciale, in cui la comicità la fa da padrona ed il teatro si rappresenta nelle sue forme e linguaggi più vari.  Prenotazione obbligatoria.
Piazza dei Domenicani: (29 agosto) Ci vuole un fiore, le Canzoni di Gianni Rodari. Regia Michelangelo Ricci. Con Alessio Lega, Maurizio Muzzi, Maria Grazia Fiore, Rocco Marchi. Prenotazione obbligatoria.

Ore 21.15

premio ciampi valige rosse premiazione
Piero Ciampi

Scali delle Barchette (28 agosto): Mariastella Diotiaiuti condurrà un breve excursus sulla vita di Piero Ciampi coadiuvata dagli interventi del maestro Andrea Pellegrini e altri ospiti a sorpresa.
Scali delle Barchette (29 agosto): Gabriele Di Luca in “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (diario dalla grande reclusione, è un diario che diventa un romanzo sul periodo di reclusione in seguito ai provvedimenti anti-covid. A cura di Mariastella Diotiaiuti.

Ore 21.30

Palco dei Legnami (28 agosto): Marco Conte & Vertiganza, varietà da un’idea di Leonardo Demi. Prenotazione obbligatoria.
Palco dei Lagnami (29 agosto): Gran Galà del Musical, la Compagnia Artemusical in collaborazione con la Compagnia Lirica Livornese presenta un’ antologia di arie e canzoni tratti dai più celebri musical di tutti i tempi. Prenotazione obbligatoria.

Ore 21.30

sala mescita
Una parte del complesso delle Terme del Corallo

Terme del Corallo: visita guidata. Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 3478019682 (no vocali). Il messaggio deve contenere un nome, numero partecipanti e orario. La prenotazione sarà valida solo con messaggio di risposta. Telefonare allo stesso numero per ulteriori info o per prenotare per chi non ha WhatsApp. Durata visita: 1 ora (40 persone a turno). Due turni 21:30/22:30. Costo: 10 euro, 7 euro sotto i 12 anni. Ritrovo: Piazza Dante di fronte al civico n° 35 sotto il ponte ai cancelli storici delle Terme, 15 minuti prima dell’ora d’inizio del tour per la biglietteria (si può fruire dell’ampio parcheggio di P.zza Dante).

Ore 22

Scali delle Barchette: (29 agosto) Recital Pasolini, liberamente tratto da “Scritti Corsari” di e con Aldo Galeazzi (voce recitante) e Mirko Sarti (sound design e chitarra). Prenotazione obbligatoria.

Ore 22.30

Piazza della Repubblica (28 agosto): concerto TRES (Tres Radio Express Service) gruppo composto da Simone e Roberto Luti e Rolando Cappanera e la partecipazione del Maestro Pellegrini. Prenotazione obbligatoria.
Piazza del Luogo Pio (28 agosto): Paolo Migone in “Completamente spettinato”, racconta l’innamoramento e l’amore riportandoli sul piano della realtà quotidiana, fatta di incomprensioni, gelosie, rancori e anche cattiverie. Prenotazione obbligatoria.
Scali delle Barchette: (28 agosto) “Fino all’ultimo minuto” le musiche di Piero Ciampi in jazz. Con Tony Cattano, trombone; Andrea Pellegrini, pianoforte; Nino Pellegrini, contrabbasso; Michele Vannucci, batteria. Prenotazione obbligatoria.

Gary Baldi Bros

Piazza del Luogo Pio: (29 agosto) Dario Ballantini in uno spettacolo-concerto di trasformismo e musica live, porta in scena cinque grandi cantanti del suo repertorio: Vasco, Morandi, Paoli, Zucchero, Tozzi, cantando dal vivo i loro grandi successi. Finale con l’intramontabile Valentino. Prenotazione obbligatoria. 

Piazza della Repubblica: (29 agosto) Gary Baldi Bros in concerto. Emiliano Geppetti/Voce, Carlo Bosco/Piano, Raffaele Commone/Batteria, Valerio Dentone/Basso, Michele Ceccarini/Chitarra. Giacomo Parisi/Percussioni e Chitarra con un’orchestra sinfonica di 24 elementi e coro insieme agli Echoplaying. Prenotazione obbligatoria.

Ore 24

Piazza del Luogo Pio (28 agosto). “Siamo (anche) livornesi“, installazione audio-video sulle comunità straniere a Livorno.

Prenotazioni

Ricordiamo che molti degli spettacoli saranno a prenotazione obbligatoria anche se gratuiti e si potrà usare sia il sito internet di Effetto Venezia cliccando sui vari eventi, sia recandosi allo sportello dell’Ufficio Informazione in via Pieroni 18 dalle ore 9 alle ore 13.45 o alla Baracchina n. 20 in piazza della Repubblica dalle ore 19 alle ore 23 dove sarà possibile prenotare online e trovare le mascherine e il gel igienizzante.

Regole anti Covid

In seguito all’ordinanza del Ministro Speranza, anche a Effetto Venezia sarà obbligatoria la mascherina protettiva dalle 18 alle 6 di mattina, in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto dove non sia possibile mantenere le distanza di sicurezza di un metro. Il Comune di Livorno distribuirà mascherine agli accessi ed all’interno dell’area festival, a chi le ha dimenticate.

125 tra addetti al controllo e steward presidieranno la kermesse e saranno posizionati ai 14 accessi principali, alle entrate delle aree spettacolari e nel perimetro delle stesse. Ai 14 varchi di accesso al festival saranno posizionati steward cosiddetti “da stadio” che avranno la funzione di non far entrare bottiglie di vetro all’interno dell’area e steward che impediranno il traffico veicolare, anche di biciclette, all’interno di Effetto Venezia. Una parte del personale addetto alla sicurezza ed al rispetto delle regole anti-Covid sarà assegnato agli accessi dei luoghi di spettacolazione. Qui sarà misurata la temperatura corporea con termoscanner e richiesto l’utilizzo di gel igienizzante per la detersione delle mani.

Tutti i luoghi di spettacolazione saranno delimitati da transenne e dotati di sedute per assistere agli eventi a parte piazza della Repubblica, che avrà postazioni contrassegnate.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*