
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Ai nastri di partenza, manca davvero poco all’inizio di “Effetto Venezia e dintorni“, la kermesse quest’anno non sarà concentrata solo nel quartiere Venezia ma si snoderà anche in altre piazze proprio per rispettare le norme di sicurezza anti-Covid. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato il cartellone delle prime tre serate: oggi, 21 agosto, domani 22, e domenica 23.
Ecco tutti gli eventi in programma oggi: venerdì 21 agosto (ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria solo dove espressamente indicato recandosi sul sito della manifestazione oppure in via Via Pieroni, 18, apertura tutti i giorni 9.00-13.45 o info point alla baracchina n. 20 di piazza Garibaldi dalle 19 alle 23).
Ore 18
Piazza del Luogo Pio: Progressiva, la mostra al Museo della Città che raccoglie opere dal 1989 al 2020. Prenotazioni e informazioni: 0586824551 – prenotazionigruppi@itinera.info.
Via Garibaldi 83: Mostra di pittura Emporio Livornese, espongono Libicocco, Beatrice Mazzantini, Pam Gogh Artist, The Dark Artist, Ilaria Graziani, Giacomo Baronti.
Ore 18.30
Palco Piazza Garibaldi: “Pop Square” di Uovo alla pop / Fondazione Trossi Uberti / Carico massimo. Mercatino dell’arte, della musica e della street art, laboratori creativi. Intervento sulle baracchine degli artisti di “Io manifesto”, Libertà, Restivo e Olbo Creature.
Ore 19
Piazza XX settembre: la “Via dell’arte“, un percorso che unisce fisicamente e virtualmente Il Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano, 6) con Mercemarcia (via Oberdan 14/A) e Spazio (via Ginori 29). Tutte le sere dalle 19:00 alle 20:30.
Scali del Monte Pio: Mostra fotografica “Una giornata di straordinaria quotidianità” dal 21/08 al 30/08. La mostra ideata da Capire un’H-onlus’ e realizzata dal gruppo di fotografi DLF presieduto da Massimo Lucarelli, segue la vita giornaliera di ragazze e ragazzi che si muovono nella città superando le mille difficoltà che si presentano senza rinunciare alla ricerca del benessere e della condivisione.
Via dei Bottini dell’olio: Mostra fotografica “.Cinex” organizzata dall’Associazione Culturale FIPILI Horror Festival. Una serie di immagini sui cinema e sui teatri che hanno fatto la storia culturale livornese. L’Associazione Livorno Com’era, l’Archivio di Stato di Livorno e la Biblioteca Comunale sono stati i preziosi collaboratori che hanno permesso di mettere insieme questa raccolta.
Piazza Anita Garibaldi: Mostra fotografica “Il lavoro a Livorno nonostante il Covid 19“, gli scatti raccontano il lavoro di tutti coloro che in tanti settori non si sono mai fermati, consentendo alla città di andare avanti.
Piazza Garibaldi: La piazza verrà inaugurata con la mostra personale dell’artista livornese Michael Rotondi “Santi subito”, un lavoro di paper art sul retro delle baracchine della piazza.
Per le strade della Venezia: artigianato e operatori dell’ingegno Associazione “Artisti di Strada” in Scali degli Isolotti, Associazione Etruria Eventi in Scali Finocchietti e Scali del Corso
Pro Loco Livorno in Viale Avvalorati, Associazione “Mani Creative” in via Borra, Vega eventi 1.0 in via Borra, Associazione Il Sole di Zoe in via della Madonna.
Giro dei fossi in battello: suggestivo tour in battello lungo i Fossi Medicei alla scoperta della città dall’acqua con i battelli Libur e Simona. Partenze dalle ore 19.00 ogni 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: 3331573372 – 3405617490.
Scali Finocchietti e Sala Simonini ex Circoscrizione 2: Stand delle Associazioni ONLUS a cura della Consulta delle Associazioni Comunale.
Ore 19.30

Piazza Garibaldi: tour gratuiti della piazza e delle opere di street art (durata 20 minuti).
Chiesa di Santa Caterina: Dimitri Grechi Espinoza in “The Spiritual Way”, registrato con una tecnica di ripresa innovativa nel battistero di San Giovanni di Pisa. Rappresenta un viaggio sonoro alla riscoperta delle virtù umane.
Mercato Centrale: visite guidate a cura di Cooperativa Itinera, con la collaborazione di Alle Vettovaglie. Costa visita: 5 euro. Partenza dal banco Cultura a Peso. Prenotazione obbligatoria: 0586894563 – 3487382094. Prenotazione cena: 3477487020.
Ore 20
Scali delle Cantine 45/47: il Maestro d’ascia Fulvio Pacitto apre la sua magica cantina ai visitatori curiosi di scoprire strumenti e tecniche di costruzione delle barche in legno.
Museo della Città: Incontri tra danza e musica. Un progetto di improvvisazione tra il linguaggio coreografico e quello musicale, volto a creare nuovi e inaspettati incontri tra artisti che non hanno mai lavorato insieme. Danzatori: Nicola Simone Cisternino, Emanuele Parrin, Katia Pagni, Giacomo Riggi. Necessaria la prenotazione cliccando qui.
Scalandroni: Opere sull’acqua. Installazioni scenografiche dedicate alle opere liriche a cura di Gabriele Buonomo. Dal 21 al 30 agosto. Scene dalle opere: Cavalleria Rusticana, Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Flauto magico, Barbiere di Siviglia. Via Filippo Ganucci / via Scali della Fortezza Nuova – Opera Flauto Magico; Scali del Monte Pio (di fronte al palazzo del Refugio) – Opera Barbiere di Siviglia; Scali del Monte Pio (di fronte al Monte di Pietà) – opera Cavalleria Rusticana; Scali Finocchietti – Opera Mahagonny.
Ore 20.30

Piazza del Luogo Pio: Welcome on sofa di e con Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro con la partecipazione di Silvia Lemmi e Carlo Bosco. Regia video Raffaele Commone.
Programma: Saluti Istituzionali. Intervengono: Luca Salvetti – Sindaco di Livorno, Rocco Garufo – Assessore al Turismo e al Commercio, Simone Lenzi – Assessore alla Cultura, Francesca Ricci – Direttrice artistica Effetto Venezia e dintorni 2020, Presentazione del Video ”Livorno è unica”.
Ospiti: Giorgio Mannucci – Piazza della Repubblica, Laura Lezza – Lessico di Quarantena/ Immagini e Parole della nuova quotidianità, Maria Pia Bernardoni Lessico di Quarantena/ Immagini e Parole della nuova quotidianità, Giulia Bernini – Uova alla Pop, Gaetano Ventiglia e Silvia Garbuggino – Compagnia Garbuggino- Ventriglia, Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca – Centro artistico il Grattacielo, Vittorio Ceccanti – Livorno Music Fest, Elena Farulli e Giorgio Monteleone – Compagnia Trabagai, Greta Merli – Collettivo T.E.M.P.O, Lorenzo Valdambroni – Surfer Joe, Renato Sfriso – Ass. ConcerArti.
Contributo video durante il talk show: Laura Lezza.
A seguire cambio palco a cura di Alessia Cespuglio con Silvia Lemmi e con la irriverente partecipazione di Stefano Santomauro e Carlo Bosco in “Andate tutti in cubo”.
Scali del Pontino: sfilata di barche dell’Associazione Culturale La Livo rnina.
Falsa Braga Fortezza Nuova: Racconti notturni, storie di Livorno e dintorni. Un percorso narrativo centrato sulla città di Livorno come luogo di un ritorno. Dal 21 al 23 agosto. Necessaria la prenotazione online cliccando qui.
Ore 21

Piazza Garibaldi: Performance poetica “Amore mio”, poesie dei popoli è una performance poetica scritta da viola Barbara con 4 attrici che utilizzano le Baracchine di Piazza Garibaldi come micro-palchi.
Scali delle Barchette: “Testa di rame” di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza, con Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza, regia Omar Elerian. La storia del palombaro Scintilla nella Livorno del 1945. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Biblioteca Bottini dell’Olio: Le stanze livornesi, ore 21:00 prima replica / 22:15 seconda replica. Con Emanuele Barresi, Elena De Carolis e Claudio Monteleone. Costumi Adelia Apostolico realizzazione Costumeria Capricci. Regia Emanuele Barresi. Collaborazione Cooperativa Itinera. Il tema dello spettacolo è la storia delle epidemie che hanno colpito la nostra città. Biglietti 10€ (intero) e 8€ (ridotto per over 70 e soci Compagnia degli onesti), ingresso sarà gratuito per i bambini da 0 a 10 anni. La Biblioteca potrà ospitare un numero limitato di spettatori. Lo spettacolo sarà attivo anche il 25, 26 e 27 agosto. Prenotarsi chiamando al n. 3498169659, anche con sms o WhatsApp, indicando giorno, orario spettacolo, cognome e numero di biglietti.
Palco dei Domenicani: teatro per bambini Teatro dell’Assedio in “La canzon che non fa piangere” e Compagnia Ribolle in “Il circo delle bolle di sapone in su”. Dal 21 al 28 agosto. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Piazza XX Settembre: spettacolo con Anna Meacci in “Tutto da sola”. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazzetta dei Pescatori: L’Ensemble Calliope (Chiara Amati soprano – Gian Marco Solarolo, oboe – Alfredo Pedretti, corno – Cristina Monti, pianoforte), con “American Songs & Movie Music – La musica tra parole e immagini” propone uno spettacolo dedicato alla canzone e alla musica da film americana, ad opera di grandi compositori: Bernstein, Nyman, Gershwin. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza Cavallotti: la travolgente musica della Banda Libera SVS “Garibaldo Benifei”, capitanata dal maestro Filippo Ceccarini. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Palazzo Huigens: A cura di Livorno Music Festival “Concertisti a Palazzo”, cinque giovani musicisti stranieri e italiani vincitori della selezione LMF 2020 insieme a tre pianisti, storici collaboratori del Festival, con un programma che spazia dall’Inghilterra dell’affascinante sonata per viola di Rebecca Clarke e del cabaret delle songs di Benjamin Britten, al Novecento americano del Premio Pulitzer William Bolcom e il gigante di Leonard Bernstein. Concerto ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Via della Pina d’oro: Extra Factory ospita la performance d’arte “Disease X – Is the artist present?” di Alfredo Meschi. Attraverso un linguaggio non verbale Meschi invita il pubblico a sedersi di fronte a lui, in un confronto che non sia un mero esercizio intellettuale, ma un autentico dialogo tra corpo e corpo. I partecipanti verranno ritratti e filmati e avranno la possibilità di far propria la performance e prolungarla nel tempo. Nei locali della galleria, nelle stesse serate, saranno visibili mostra e video dei progetti che Alfredo porta avanti da anni.
Per partecipare alla performance (della durata di circa 5-7 minuti a persona ed in forma gratuita) in una nelle date:
• oggi venerdì 21 agosto (dalle ore 21 alle 24);
• sabato 22 agosto (dalle ore 21 alle 24);
• domenica 23 agosto (dalle ore 21 alle 24);
occorre iscriversi, compilando il form dal sito oppure tramite e-mail scrivendo a info@extrafactory.it oppure tramite i social della pagina di EXTRA Factory indicando: nome, cognome, email, telefono e fascia oraria desiderata.
L’iscrizione è richiesta per fini organizzativi e per il rispetto delle norme sanitarie di contenimento nella diffusione del Covid-19.
La partecipazione alla performance è gratuita
L’ingresso alla galleria è libero ma a numero limitato.
Ulteriori informazioni info@extrafactory.it oppure 338 3678564 (Fabrizio Razzauti).

Biblioteca Bottini dell’Olio: Mostra antologica di Dario Ballantini dal 21 al 20 settembre. In questa esposizione curata da Massimo Licinio e Annalisa Gemmi, sono raccolte opere che partono dagli anni ‘80 fino ai giorni nostri. Direzione artistica: Nadia Macchi.
Scali del Ponte di Marmo, 1/3: mostra fotografica dei remi livornesi. Tre fotografi, Andrea Dani, Marco Mainardi, Lorenzo Amore Bianco hanno seguito alcune cantine (o sezioni nautiche) della voga livornese in tutte le fasi dell’allenamento e preparazione della gara, rappresentando la passione per lo sport e per Livorno.
Ore 21.30
Palco dei Legnami: Il colera, Teatro Vertigo. Commedia in vernacolo di Gino Lena. Con Massimiliano Bardocci, Barbara Pettinati, Fabio Favilli, Alessandro Perullo, Valeria Nuti, Mauro Conti, Alberto Corsi, Lisa Pellicone, Sidonia Bagnoli, Vinicio Cecchi con la partecipazione di Marco Conte. Regia Barbara Pettinati. Dal 21 al 22 agosto. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Ore 22.30

Piazza della Repubblica: concerto di Bobo Rondelli con Giorgio Mannucci nel tour “Giù la maschera”. Rondelli sarà sul palco di Piazza della Repubblica anche il 22 agosto con Lorenzo Iuracà. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza del Luogo Pio: spettacolo con Giobbe Covatta dal titolo “Sei gradi”. Dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero “6″! Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Ore 24
Palco del Luogo Pio: Mini-documentario a cura di Uova alla Pop dedicato alla street art con le opere degli artisti Giò Pistone, Mart e Exit Enter.
Prenotazioni
Ricordiamo che molti degli spettacoli saranno a prenotazione obbligatoria anche se gratuiti e si potrà usare sia il sito internet di Effetto Venezia cliccando sui vari eventi, sia recandosi allo sportello dell’Ufficio Informazione in via Pieroni 18 dalle ore 9 alle ore 13.45 o alla Baracchina n. 20 in piazza della Repubblica dalle ore 19 alle ore 23 dove sarà possibile prenotare online e trovare le mascherine e il gel igienizzante.
Regole anti Covid

In seguito all’ordinanza del Ministro Speranza, anche a Effetto Venezia sarà obbligatoria la mascherina protettiva dalle 18 alle 6 di mattina, in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto dove non sia possibile mantenere le distanza di sicurezza di un metro. Il Comune di Livorno distribuirà mascherine agli accessi ed all’interno dell’area festival, a chi le ha dimenticate.
125 tra addetti al controllo e steward presidieranno la kermesse e saranno posizionati ai 14 accessi principali, alle entrate delle aree spettacolari e nel perimetro delle stesse. Ai 14 varchi di accesso al festival saranno posizionati steward cosiddetti “da stadio” che avranno la funzione di non far entrare bottiglie di vetro all’interno dell’area e steward che impediranno il traffico veicolare, anche di biciclette, all’interno di Effetto Venezia. Una parte del personale addetto alla sicurezza ed al rispetto delle regole anti-Covid sarà assegnato agli accessi dei luoghi di spettacolazione. Qui sarà misurata la temperatura corporea con termoscanner e richiesto l’utilizzo di gel igienizzante per la detersione delle mani.
Tutti i luoghi di spettacolazione saranno delimitati da transenne e dotati di sedute per assistere agli eventi a parte piazza della Repubblica, che avrà postazioni contrassegnate. In seguito alle disposizioni di domenica 16 agosto, la Milonga prevista la sera del 30 agosto in piazza del Luogo Pio, è stata sospesa.
Navette gratuite e parcheggi
Per facilitare il flusso dei visitatori dalla periferia (zona stazione/Modigliani Forum) all’area della manifestazione, saranno a disposizione le navette gratuite nei giorni del 21/22/23 e 28/29/30 agosto con partenza da via della Cinta Esterna e capolinea in via Masi (dietro la stazione ferroviaria), passando da una fermata intermedia in via Nelusco Giachini, all’altezza del parcheggio del Modigliani Forum.
Una parte dell’area di parcheggio adiacente al Modigliani Forum sarà a disposizione delle auto dei visitatori di Effetto Venezia.
I passaggi della navetta sono ogni 15 minuti. La prima partenza dal capolinea in via Masi è alle ore 18,30 e l’ultima alle ore 0,45. Da via della Cinta Esterna la prima partenza per il rientro al parcheggio è alle ore 18,50 e l’ultima alle ore 1,05. Un’apposita segnaletica indicherà le fermate del bus navetta.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento