Effetto Venezia, secondo giorno: ospiti Bobo Rondelli, Paolo Migone e Michele Crestacci

Seconda giornata di eventi

Bobo Rondelli, Paolo Migone, Michele Crestacci
Share

Pubblicato ore 16:32

LIVORNO – Seconda giornata di eventi targati Effetto Venezia, ecco cosa ci riserva la manifestazione, prima però vi ricoridiamo tutte le informazioni relative alle prenotazioni e alle regole anti Covid.

Prenotazioni

Ricordiamo che molti degli spettacoli saranno a prenotazione obbligatoria anche se gratuiti e si potrà usare sia il sito internet di Effetto Venezia cliccando sui vari eventi, sia recandosi allo sportello dell’Ufficio Informazione in via Pieroni 18 dalle ore 9 alle ore 13.45 o alla Baracchina n. 20 in piazza della Repubblica dalle ore 19 alle ore 23 dove sarà possibile prenotare online e trovare le mascherine e il gel igienizzante.

Regole anti Covid

In seguito all’ordinanza del Ministro Speranza, anche a Effetto Venezia sarà obbligatoria la mascherina protettiva dalle 18 alle 6 di mattina, in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto dove non sia possibile mantenere le distanza di sicurezza di un metro. Il Comune di Livorno distribuirà mascherine agli accessi ed all’interno dell’area festival, a chi le ha dimenticate.

125 tra addetti al controllo e steward presidieranno la kermesse e saranno posizionati ai 14 accessi principali, alle entrate delle aree spettacolari e nel perimetro delle stesse. Ai 14 varchi di accesso al festival saranno posizionati steward cosiddetti “da stadio” che avranno la funzione di non far entrare bottiglie di vetro all’interno dell’area e steward che impediranno il traffico veicolare, anche di biciclette, all’interno di Effetto Venezia. Una parte del personale addetto alla sicurezza ed al rispetto delle regole anti-Covid sarà assegnato agli accessi dei luoghi di spettacolazione. Qui sarà misurata la temperatura corporea con termoscanner e richiesto l’utilizzo di gel igienizzante per la detersione delle mani.

Tutti i luoghi di spettacolazione saranno delimitati da transenne e dotati di sedute per assistere agli eventi a parte piazza della Repubblica, che avrà postazioni contrassegnate. In seguito alle disposizioni di domenica 16 agosto, la Milonga prevista la sera del 30 agosto in piazza del Luogo Pio, è stata sospesa.

Adesso entriamo nel vivo degli eventi:

Ore 9 del mattino

faro di livorno apertura non sporadica
Il Faro, particolare.

Faro di Livorno: dal 22/08 al 23/08 visite al Faro. A cura dell’associazione Il mondo dei fari.
Per prenotazioni: 3339845932. Le prenotazioni telefoniche sono aperte.
Dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle 18:00 alle 21:00 – dal lunedì al venerdì.
Il punto di ritrovo sarà per ogni gruppo alla fine di Via Edda Fagni al cancello del Cantiere Azimut Benetti. Il Faro di Livorno sarà aperto: Sabato 22 e Domenica 23 (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30). Sabato 29 e Domenica 30 (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30). La visita, gratuita, sarà possibile esclusivamente su prenotazione

Ore 10

Acquario di Livorno: accesso all’Acquario sabato e domenica 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00). Per i visitatori di Effetto Venezia: coupon sconto € 2,00 sulla tariffa Adulto/Ragazzo applicato in biglietteria all’ingresso dell’Acquario di Livorno (valido fino al 31/08/2020 e non cumulabile con altre promo in corso) presentando il depliant di Effetto Venezia 2020 oppure una foto della locandina dell’Acquario di Livorno. Per prenotazioni consultare il sito dell’Acquario.

Ore 18

“Progressiva”. Foto: G. Donati

Piazza del Luogo Pio: Progressiva, la mostra al Museo della Città che raccoglie opere dal 1989 al 2020. Prenotazioni e informazioni: 0586824551 – prenotazionigruppi@itinera.info.
Via Garibaldi 83: Mostra di pittura Emporio Livornese, espongono Libicocco, Beatrice Mazzantini, Pam Gogh Artist, The Dark Artist, Ilaria Graziani, Giacomo Baronti.

Ore 18.30

Palco Piazza Garibaldi: “Pop Square” di Uovo alla pop / Fondazione Trossi Uberti / Carico massimo. Mercatino dell’arte, della musica e della street art, laboratori creativi. Intervento sulle baracchine degli artisti di “Io manifesto”, Libertà, Restivo e Olbo Creature.

Ore 19

Piazza XX settembre: la “Via dell’arte“, un percorso che unisce fisicamente e virtualmente Il Centro Artistico Il Grattacielo (via del Platano, 6) con Mercemarcia (via Oberdan 14/A) e Spazio (via Ginori 29). Tutte le sere dalle 19:00 alle 20:30.
Scali del Monte Pio: Mostra fotografica “Una giornata di straordinaria quotidianità” dal 21/08 al 30/08. La mostra ideata da Capire un’H-onlus’ e realizzata dal gruppo di fotografi DLF presieduto da Massimo Lucarelli, segue la vita giornaliera di ragazze e ragazzi che si muovono nella città superando le mille difficoltà che si presentano senza rinunciare alla ricerca del benessere e della condivisione.
Via dei Bottini dell’olio: Mostra fotografica “.Cinex” organizzata dall’Associazione Culturale FIPILI Horror Festival. Una serie di immagini sui cinema e sui teatri che hanno fatto la storia culturale livornese. L’Associazione Livorno Com’era, l’Archivio di Stato di Livorno e la Biblioteca Comunale sono stati i preziosi collaboratori che hanno permesso di mettere insieme questa raccolta. Fino al 30 agosto.
Piazza Anita Garibaldi: Mostra fotografica “Il lavoro a Livorno nonostante il Covid 19“, gli scatti raccontano il lavoro di tutti coloro che in tanti settori non si sono mai fermati, consentendo alla città di andare avanti.
Piazza Garibaldi: La piazza verrà inaugurata con la mostra personale dell’artista livornese Michael Rotondi “Santi subito”, un lavoro di paper art sul retro delle baracchine della piazza. Fino al 30 agosto
Quartiere Venezia: “Visioni”, una sequenza di visi e visioni comuni sui muri delle case, volti che mostrano il loro sguardo sul mondo dal quartiere simbolo della città. Con le immagini di Roberta Bancale, Martino Chiti, Paolo Ciriello, Alessandro Cosmelli, Chiara Cunzolo, Laura Lezza, Daniele Stefanini sui muri del quartiere La Venezia. Fino al 30 agosto.
Giro dei fossi in battello: suggestivo tour in battello lungo i Fossi Medicei alla scoperta della città dall’acqua con i battelli Libur e Simona. Partenze dalle ore 19.00 ogni 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: 3331573372 – 3405617490.
Scali Finocchietti e Sala Simonini ex Circoscrizione 2: Stand delle Associazioni ONLUS a cura della Consulta delle Associazioni Comunale.
Bottega del Caffé: Mostra di Biagio Chiesi aperta anche martedì 25, mercoledì 26 e venerdì 28 fino al 30 agosto dalle 9:00 alle 12:00. Presentata dallo storico dell’arte Umberto Falchini, presentazione del catalogo a cura di Simone Fulciniti, esposizione floreale di Stefania Novelli e prodotti naturali di Flora srl.

Ore 19.30

mercato centrale
Il Mercato Centrale

Piazza Garibaldi: tour gratuiti della piazza e delle opere di street art (durata 20 minuti).
Mercato Centrale: visite guidate a cura di Cooperativa Itinera, con la collaborazione di Alle Vettovaglie. Costa visita: 5 euro. Partenza dal banco Cultura a Peso. Prenotazione obbligatoria: 0586894563 – 3487382094. Prenotazione cena: 3477487020.
Piazza del Luogo Pio: “Su misura”, le prime due performance che Collettivo_A si appresta a danzare dopo il lungo silenzio che il corpo si è trovato ad abitare, in questo inaspettato ed estraniante momento.

Ore 20

Scalandroni: Opere sull’acqua. Installazioni scenografiche dedicate alle opere liriche a cura di Gabriele Buonomo. Dal 21 al 30 agosto. Scene dalle opere: Cavalleria Rusticana, Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Flauto magico, Barbiere di Siviglia. Via Filippo Ganucci / via Scali della Fortezza Nuova – Opera Flauto Magico; Scali del Monte Pio (di fronte al palazzo del Refugio) – Opera Barbiere di Siviglia; Scali del Monte Pio (di fronte al Monte di Pietà) – opera Cavalleria Rusticana; Scali Finocchietti – Opera Mahagonny.
Museo della Città: Incontri tra danza e musica. Un progetto di improvvisazione tra il linguaggio coreografico e quello musicale, volto a creare nuovi e inaspettati incontri tra artisti che non hanno mai lavorato insieme. Danzatori: La danzatrice e coreografa Irene Russolillo, danzatrice nelle compagnie Roberto Castello, Lisi Estaras, Abbondanza|Bertoni e molti altri. Replica oere 20.30. Necessaria la prenotazione cliccando qui.

Fossi medicei: settima edizione del tradizionale giro turistico in Sup. Ore 20:00 ritrovo presso Scali D’Azeglio; Ore 20:30 Partenza; Ore 21:00 Sosta Scali delle Cantine; Ore 21:30 Sosta Scali del Refugio; Ore 22:00 Arrivo Sali D’Azeglio.
Piazza Cavallotti: “Old Livorno Dixie Band”. Il gruppo nasce dall’unione di alcuni membri della Old Firenze Dixie Band con due livornesi. Sul palco: Francesco Lorenzini – trombone & voce; Marco Nesi – tromba; Marcello Nesi – tromba e percussioni; Gabriele De Pasquale – banjo; Carlo Minuti – contrabbasso. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Scali delle Cantine 45/47: il Maestro d’ascia Fulvio Pacitto apre la sua magica cantina ai visitatori curiosi di scoprire strumenti e tecniche di costruzione delle barche in legno.

Ore 20.30

due vite in scatola alessia cespuglio e silvia lemmi
Alessia Cespuglio e Silvia Lemmi

Falsa Braga Fortezza Nuova: Racconti notturni, storie di Livorno e dintorni. Un percorso narrativo centrato sulla città di Livorno attraverso le storie di alcuni suoi personaggi emblematici come Giuseppe Cambini, Ernesto Rossi, Igor Protti, Piero Ciampi. Dal 21 al 23 agosto. Necessaria la prenotazione online cliccando qui.
Piazza del Luogo Pio: Welcome on sofa di e con Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro con la partecipazione di Silvia Lemmi e Carlo Bosco. Regia video Raffaele Commone. Ospiti: Maurizio Muzzi, Simona Baldeschi e MariaGrazia Fiore del CircoRibolle; Michele Crestacci e Alessandro Brucioni di Mo- Wan Teatro; Marco Conte del Vertigo Teatro; Federico Dimitri ed Elisa Canessa della Compagnia Dimitri Canessa; Viola Barbara di Uovo alla Pop; Pamela Rotondi e Francesco Perrotti di MerceMarcia, Laura Brioli Direttrice Istituto del Corona e Dario Ballantini.
A seguire cambio palco a cura di Alessia Cespuglio con Silvia Lemmi e con la irriverente partecipazione di Stefano Santomauro e Carlo Bosco in “Andate tutti in cubo”.
Museo della Città: Incontri tra danza e musica. Un progetto di improvvisazione tra il linguaggio coreografico e quello musicale, volto a creare nuovi e inaspettati incontri tra artisti che non hanno mai lavorato insieme. Danzatori: La danzatrice e coreografa Irene Russolillo, danzatrice nelle compagnie Roberto Castello, Lisi Estaras, Abbondanza|Bertoni e molti altri. Necessaria la prenotazione cliccando qui.

Ore 20.45

Piazza Garibaldi: “Garibaldi Varietà”. Il gruppo teatrale Tra i binari intende celebrare le storie vecchie e nuove, le nostre radici e il futuro che ci aspetta, le nostre connessioni con la vita, con gli avvenimenti e con la conoscenza e portarle in piazza.
Palazzo Huigens (via Borra): “Poesia e alchimia” il libro di i Giovanni Avogadri. Assieme all’autore parteciperanno Federico Maria Sardelli, direttore d’orchestra, e Simone Lenzi Assessore alla Cultura. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Ore 21

deep festival
Paolo Migone. Foto: Valeria Cappelletti

Piazza XX settembre: Paolo Migone in “Fuori piovevano incudini”. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Biblioteca Bottini dell’Olio: Le stanze livornesi, ore 21:00 prima replica / 22:15 seconda replica. Con Emanuele Barresi, Elena De Carolis e Claudio Monteleone. Costumi Adelia Apostolico realizzazione Costumeria Capricci. Regia Emanuele Barresi. Collaborazione Cooperativa Itinera. Il tema dello spettacolo è la storia delle epidemie che hanno colpito la nostra città. Biglietti 10€ (intero) e 8€ (ridotto per over 70 e soci Compagnia degli onesti), ingresso sarà gratuito per i bambini da 0 a 10 anni. La Biblioteca potrà ospitare un numero limitato di spettatori. Lo spettacolo sarà attivo anche il 25, 26 e 27 agosto. Prenotazione obbligatoria chiamando al n. 3498169659, anche con sms o WhatsApp, indicando giorno, orario spettacolo, cognome e numero di biglietti.
Palco dei Domenicani: teatro per bambini Teatro dell’Assedio in “La canzon che non fa piangere” e Compagnia Ribolle in “Il circo delle bolle di sapone in su”. Dal 21 al 28 agosto. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Palco Farsa Braga Fortezza Nuova: Giorgio Morandi e la sua arte nelle parole di Andrea Caterini, con intervista di Antonio Celano all’autore, saggista e autore Rai. Reading di Michele Crestacci, con proiezione del video. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Palco Scali delle Barchette: “In terra e in cielo” di e con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia. Musiche composte ed eseguite da Gabrio Baldacci. Guardiamo al don Chisciotte attraverso uno sguardo donchisciottesco, in un rapporto reciprocamente immaginifico con la chitarra baritono Danelectro di Gabrio Baldacci. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazzetta dei Pascatori: l’Ensemble Bacchelli si esibisce nelle musiche di Pietro Mascagni, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Jhon Williams ed altri ancora. Orchestra, composta da circa 30 elementi tra archi, fiati tastiera e percussioni. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Mercato delle Vettovaglie: i Sinedades in concerto. Fondato da Erika Boschi (voce) e Agustin Cornejo (chitarra) nel 2016, Sinedades è un macroclima musicale e visivo all’interno del quale è possibile rilassarsi, ricaricarsi ed emozionarsi. Sinedades suona canzoni originali, in cui ritmi latini di Brasile, Argentina e Africa incontrano armonia jazz e vibrazioni pop. Prenotazione necessaria al 3477487020 – info@allevettovagllie.com.
Biblioteca Bottini dell’Olio: Mostra antologica di Dario Ballantini dal 21 al 20 settembre. In questa esposizione curata da Massimo Licinio e Annalisa Gemmi, sono raccolte opere che partono dagli anni ‘80 fino ai giorni nostri. Direzione artistica: Nadia Macchi.
Scali del Ponte di Marmo, 1/3: mostra fotografica dei remi livornesi. Tre fotografi, Andrea Dani, Marco Mainardi, Lorenzo Amore Bianco hanno seguito alcune cantine (o sezioni nautiche) della voga livornese in tutte le fasi dell’allenamento e preparazione della gara, rappresentando la passione per lo sport e per Livorno.

Ore 21.30

ir colera al vertigoPalco dei Legnami: “Il colera”, Teatro Vertigo. Commedia in vernacolo di Gino Lena. Con Massimiliano Bardocci, Barbara Pettinati, Fabio Favilli, Alessandro Perullo, Valeria Nuti, Mauro Conti, Alberto Corsi, Lisa Pellicone, Sidonia Bagnoli, Vinicio Cecchi con la partecipazione di Marco Conte. Regia Barbara Pettinati. Dal 21 al 22 agosto. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza Garibaldi: “Pin Lab“, Giulia Bernini, in arte “Oblo creature” artista visiva e designer mette a disposizione la sua creatività per insegnare l’arte delle “pins”. I partecipanti al laboratorio (gratuito, si pagano soltanto i materiali di lavoro) potranno imparare a disegnare e realizzare la propria spilletta su misura.

Ore 22

Piazza Cavallotti: “Shuffle Jump“. Un salto nello swing e nel blues degli anni ’50 con Giacomo Vespignani: chitarra/voce; Flavio Benucci: armonica; Giordano Citi: batteria; Sabina Dal Canto: basso elettrico. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Palazzo Huigens (via Borra): presentazione del libro “Ricordi diversi. Testimonianze di Carlo Coccoli” di Marco Ceccarini e Paola Ricci, in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Insieme agli autori parteciperà Simone Lenzi Assessore alla Cultura del Comune di Livorno. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Ore 22.30

Michele Crestacci

Piazza della Repubblica: concerto di Bobo Rondelli nel tour “Giù la maschera” con Lorenzo Iuracà. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Piazza del Luogo Pio: Michele Crestacci in “Un anno vissuto pericolosamente” di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci. Dodici storie surreali per sessanta minuti di risate. Come sopravvivere al conto alla rovescia e sperare che l’anno successivo non sia più lo stesso. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Ore 24

Piazza del Luogo Pio: “Amedeo“, video installazione digitale di Nicola Buttari/Proforma Videodesign, incentrata sulla figura di Amedeo Modigliani.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*