Effetto Venezia 2022: presentato il cartellone, sarà un’edizione con tante novità e con uno sguardo al passato

La manifestazione si svolgerà dal 3 al 7 agosto

Da sn: R. Garufo, A. Tramonti, F. Ricci, G. Bindi, M. Bulrassi, L. Salvetti e S. Lenzi. Foto: Va. Cap.
Share

Pubblicato ore 18:21

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Presentato il cartellone 2022 di Effetto Venezia. La kermesse, che attende i cittadini dal 3 al 7 agosto nello storico quartiere livornese, è stata: “Completamente ripensata – sottolinea Adriano Tramonti, organizzatore eventi e promozione di Fondazione LEM – Abbiamo guardato al passato e abbiamo diversificato la proposta in tre diversi nuclei, quello tradizionale legato alla musica e all’intrattenimento e poi ci sono le due grandi novità, il nucleo dedicato alle installazioni artistiche e quello degli artisti di strada“.

Garufo e Tramonti

A occuparsi della parte artistica delle tre aree sono stati Francesca Ricci (per i grandi eventi musicali e di intrattenimento), Gaia Bindi docente di Storia d’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Firenze per la parte delle installazioni e Marco Buldrassi, direttore artistico della sezione teatro di strada.

Da sn: F. Ricci, G. Bindi, M. Buldrassi

“Il sottotitolo di Effetto Venezia è molto significativo – ha detto il sindaco Luca Salvetti – “Gli occhi sulle nostre bellezze” sta proprio a indicare l’obiettivo di puntare su quello che offre la nostra città, il nostro quartiere”. A realizzare l’immagine della manifestazione, quest’anno è stato Tommaso Eppesteingher che dice: “Ho scelto di rappresentare non solo la sintesi grafica del quartiere Venezia ma dell’intera festa, così come l’ho vissuta negli anni passati e come la ricordavo: piena di gente, gioia di vivere, luci e colori”.

Immagine di Effetto Venezia

Ricordiamo che la manifestazione è organizzata dalla Fondazione LEM (Livorno Euro Mediterranea), il gruppo di lavoro è composto da Adriano Tramonti, Gabriele Benucci, Riccardo Antonini e Andrea Di Ciolo.

Tre i grandi palchi di questa 37esima edizione: quello tradizionale di piazza del Luogo Pio, quello in Fortezza Nuova che ospiterà molti concerti e quello in piazza dei Domenicani, niente piazza della Repubblica per questo anno.

Non mancheranno le bancarelle lungo le strade che si affacciano sui fossi medicei.

Ma entriamo nel vivo e andiamo a scoprire gli eventi principali della manifestazione. Da sottolineare che non sono previste prenotazioni per accedere ai palchi di Fortezza Nuova, piazza del Luogo Pio e piazza dei Domenicani come è accaduto negli scorsi due anni. Tutti gli eventi della kermesse saranno gratuiti.

Salvetti e Lenzi

La mostra dedicata alla Vespucci

La prima importante iniziativa è una grande mostra che si svolgerà al Museo della Città con le fotografie dell’Amerigo Vespucci. L’esposizione visitabile dal 3 agosto al 30 ottobre, si intitola “La più bella del mondo” e vede 50 fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini di grande formato, alcune addirittura occuperanno intere pareti del Museo. Curatrice della mostra è Carla Bardelli, livornese, ha passato 35 anni a Parigi come corrispondete free lance di Panorama e Vanity Fair. L’inaugurazione avverrà proprio il 3 agosto. Presto si terrà una conferenza stampa che permetterà di scoprire tutti i dettagli.

amerigo vespucci
L’Amerigo Vespucci

Il gioco della natura

Il secondo evento di rilievo è la mostra “Il gioco della natura” a cura di Gaia Bindi che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Si tratta di una mostra che ricorda un po’ il gioco dell’oca. “Un itinerario lungo la Venezia che ha come tema la Natura nelle sue varie componenti – ha detto Bindi – ogni installazione sarà una tappa del percorso e i cittadini potranno interagirvi. Ogni stazione del gioco sarà accompagnata da un cartello che porrà una semplice domanda, come per esempio “Cosa pensano gli alberi?” a cui il visitatore è invitato a dare una risposta”. Tutte le opere e l’allestimento saranno realizzati in materiali naturali, riciclabili o biodegradabili. Il percorso parte da via Borra/Scali degli Isolotti.
Gli artisti: Nico Angiuli, Margherita Bertoli, Benedetta Chiari e Elisa Pietracito, Mohammad Fallah, Pamela Gori e Eva Sauer, Giulia Guidicelli e Federica Vaia, Rocco Lopardo e Giovanni Marino, Jasmine Morandini, Pengpeng Wang, Robert Pettena, Qiu Yi, Marco Signorini, Simoncini. Tangi, Zoya Shookohi, Marta Travaini, Zhang Yun.

Gli artisti di strada

La grande novità di questa 37esima edizione sono però gli artisti di strada con 12 compagnie, di cui solo una livornese (il Teatro Trabagai), 2 scuole di circo e giocoleria, per 16 spettacoli sia fissi che itineranti con un totale di 116 repliche in cinque giorni; dagli spettacoli di fuoco agli spettacoli con i clown fino a quelli con i tessuti aerei. Gli eventi si svolgeranno dalle ore 21. Quelli non itineranti saranno presenti in piazza dei Legnami, piazza del Luogo Pio, Domenicani, via dei Pescatori, via Borra, via Strozzi, Scali delle Barchette, via della Venezia,
Gli artisti: Associazione Saltimbanco, Felice Pantone, QuatProps Italia, Fausto Giori, Dottor Stock, Teatro Trabagai, La Compagnia Begheré, PiknMary, Vesta del Fuoco, Kalofén Teatro, Camillocromo, TerzoStudio Progetti, Street Percussion Band.

Fortezza Nuova

Per quanto riguarda la parte musicale, in Fortezza Nuova (con posti solo in piedi) si esibiranno Mara Sattei + Frejico (3 agosto), Deeop Love Factory (4 agosto), DJ Ralf e l’Orchestra Sinfonica Rossini (5 agosto), i Casino Royale (6 agosto) e Gianmaria (7 agosto). Tutti i concerti avranno inizio alle ore 22.

Dj Ralf e l’Orchestra Rossini

Mara Sattei, pseudonimo di Sara Mattei, classe 1995, ha partecipato alla 13esima edizione di Amici ed è attualmente protagonista del video “La dolce vita” insieme a Fedez e Tananai. Sul palco ad aprire la serata, il livornese Frejico.

Il Deep Love Factory proporrà un set House, French House e Disco. DJ Ralf (Antonio Ferrari) leggenda della musica house in questa occasione sarà accompagnato dalla prestigiosa orchestra sinfonica di Pesaro. Uno spettacolo affascinante e imperdibile.

I Casino Royale sono una delle band italiane più longeve, formatasi a Milano nel 1987 dall’incontro di diversi musicisti tra i quali Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli e il batterista Ferdinando Masi.

Infine gIANMARIA (Gianmaria Volpato), giovanissimo cantante rap di Vicenza, al secondo posto a X Factor 2021, arriva a Livorno con il “Fallirò summer tour” (dall’omonimo disco “Fallirò”).

Il cantante gIANMARIA

Piazza del Luogo Pio

In piazza del Luogo Pio (previsto un numero di posti sedere, ma senza prenotazione) invece saliranno sul palco Yana C & The Showzer (3 agosto), Michele Serra con “L’amaca del domani” (4 agosto), la Compagnia Mayor Von Frinzius con “Sonnambuli” (5 agosto), i ragazzi del Nido del Cuculo con i loro celebri doppiaggi per festeggiare i 20 anni dalla nascita e Antonio Rezza con “Pitectus”, capolavoro del teatro comico. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 22.

Yana C è una cantante/performer professionista di origini italo-angolane, figura molto richiesta in molteplici situazioni che spaziano dagli eventi luxury italiani ed internazionali, alle ospitate televisive come solista, fino alle tournée in qualità di corista a supporto di artisti nazionali (Elodie e altri), spesso ospite a Propaganda Live, programma di La7. The Showzer è una tra le più creative realtà di spettacolo presenti sul territorio nazionale.

Yana C.

Il giornalista Michele Serra ha una sua rubrica sul giornale “La Repubblica” intitolata “L’amaca” da qui il titolo dello spettacolo in cui le parole sono le protagoniste del monologo comico e sentimentale.

Infine Antonio Rezza, attore, regista e scrittore italiano. Nel luglio 2018 il Festival Internazionale di teatro della Biennale di Venezia ha attribuito il Leone d’oro alla carriera per il teatro al duo composto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.

Piazza dei Domenicani

Il collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) presenta le sue scuole di musica. Il palco dei Domenicani vedrà l’alternarsi dei docenti delle quattro istituzioni livornesi più importanti che si prendono cura della didattica musicale: l’Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli, l’Istituto Musicale Rodolfo del Corona, Percorsi Musicali e Chorus Accademia Musicale (3 agosto).

L’Accademia Musicale Chorus presenta il concerto degli allievi (4 agosto).

L’Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli in “Ma che musica maestro – la canzone italiana di ieri e di oggi” (5 agosto).

È la volta di Percorsi Musicali con “PM Open Stage”, recital degli studenti di Percorsi Musicali (6 agosto).

Chiude il 7 agosto l’Istituto Musicale Rodolfo del Corona con “Le forme della voce” (pop, musical, jazz, tango, opera). Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.30.

il coro rodolfo del corona a estate a villa trossi
Il Coro Rodolfo Del Corona

Teatro

Non mancheranno gli spettacoli teatrali: il Teatro Enzina Conte (via del Pallone 2) ospiterà La Compagnia Lirica Livornese con “Una sera al Sistina dalla Rivista al Musical” (3 agosto). La Compagnia del Sesto Piano con “Colpi di pennello” (4 agosto). L’Associazione Culturale Vertigo e le Compagnie Livornesi Riunite in “Malincomico” spettacolo diviso in due atti unici: “I meglio anni della mi’ vita” di Achille Campanile e “Delitto a Villa Roug” di Edoardo Ripoli (5 agosto). La Compagnia La Carovana in “Ir marchese del grillo” (6 agosto) e infine “Vertiganza (il meglio di…)” (7 agosto). Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30 e saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Gli attori della commedia “Colpi di pennello”

La Bottega del Caffè ospita la performance poetico-teatrale: “La casa del padre” ore 21,30 con Valerio Michelucci, Aldo Galeazzi. Musica: Mirko Sarti (3 e 5 agosto).

Presentazione di libri

Chiara Allegi presenta “Una mamma speciale” (Museo della Città – 3 agosto). La storia di Chiara, un’infermiera livornese, classe 1979, affetta dalla sindrome di Rokitansky, una malattia rara – diagnosticata a quattordici anni – che non le permetterà mai di avere figli. Ma Chiara non si arrende e decide, insieme al marito Roberto, di intraprende un lungo percorso adottivo che la porterà a conoscere Alexandra, una bambina ormai parte della sua famiglia.

Stefano Lenzi presenta “La malattia omicida“, un romanzo che saprà ascoltare la voce dei diversi, dei pazzi, perché anche loro, in fondo, desidereranno soltanto essere compresi per aiutarci a uscire da questa brutta storia (Museo della Città – 4 agosto).

Ursula Galli presenta “Fantasmi a Livorno“, un volume perfetto per gli appassionati di ghost story e per chi ha voglia di scoprire una Livorno diversa, tra dimore infestate, inquietanti spettri antichi e moderni, suggestioni, leggende di città e di collina passate di bocca in bocca (Museo della Città – 5 agosto).

Elisabetta Arrighi presenta “Fari della Toscana e della Liguria“, viaggio tra i fari dislocati lungo la costa da Ventimiglia a Monte Argentario, e sulle isole dell’Arcipelago Toscano con le fotografie di Biancamaria Monticelli (Museo della Città – 6 agosto).

Diego Barsotti presenta “L’anima dei sassi“: Jacopo, un professore di lettere che si è lasciato alle spalle un’adolescenza dolorosa. Eriko, una ragazza giapponese tanto affascinante quanto fuori dagli schemi. Intorno a loro, una Livorno eterea, impalpabile, multiforme (Museo della Città – 7 agosto).

Alla Cantina Nautica San Marco (Scali delle Cantine 62) presentazione del libro “La pesca del Giunti” di Franco Poggianti. Un romanzo perfettamente livornese nell’ambientazione, nel linguaggio e nello spirito.

Tutte le presentazioni saranno alle ore 21.30.

Le mostre

La mostra di Pietro Gilardi al Museo della Città.

Gilardi, “Pasteques et mais”, 2001

Le opere della pittrice bambina Mia Pampaloni in esposizione presso Studio Zaki (via del Forte San Pietro, 10).

La mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci “Coppa Barontini: si voga anche in cantina” presso la sede (Scali del Ponte di Marmo, 1).

Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare“: Emanuele Colombi, architetto, designer e scultore livornese, espone presso il proprio studio in Scali del Monte Pio 21, un’anteprima della collezione “Roma, collezione di arredi in bronzo”, disegnata durante la pandemia e realizzata a Parigi.

Thisintegra (Via Ganucci, 3) ospita la mostra fotografica di Giancarlo Barsotti “Birmania, dove il tempo si è fermato“, le immagini sono stare realizzate durante un viaggio in Myanmar nel 2020. Le foto di questo reportage descrivono gli ultimi giorni di libertà e democrazia di questo popolo.

Livorno Photo Meeting” è organizzato da L.E.M. (Light Eye Mind) Streetphotography e documentary, un gruppo di fotografi internazionali, fondato nel 2020 per promuovere la fotografia di strada, e Percorsi Fotografici, corsi di fotografia a Livorno (via della Madonna, 60) Galleria d’arte Artisti all’angolo.

Le visite guidate

Visite al Silos Granario si terranno dal 3 al 7 agosto, a cura dalla Cooperativa Agave con il contributo di Fondazione Livorno e in collaborazione con Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Porto Immobiliare s.r.l. e l’Associazione Autismo Livorno (APS). Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 saranno previste visite guidate su prenotazione aperte alla cittadinanza. Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, e-mail: didattica@agaveservizi.it oppure segreteria@agaveservizi.it. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

Il Silos. Foto: G. Donati

L’artigianato

Artigianato a Effetto” è la mostra-mercato di artigianato artistico allestita nei Magazzini del Palazzo del Monte dei Pegni (Scali del Monte Pio 33), realizzata con il patrocinio dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Fondazione Livorno. Alla mostra parteciperanno 14 espositori e saranno e allestiti tre laboratori artistici, due riservati ai bambini ed uno per adulti. Sesta edizione per l’esposizione che sarà aperta ai visitatori dalle ore 19 alle 24 e che propone una selezione di prodotti degli artigiani del territorio della provincia di Livorno e di altre zone della Toscana: dall’oggettistica di scena come le parrucche, alle maschere in cuoio, agli zoccoli, ai gioielli, agli accessori di moda, al vetro artistico, agli arredi in legno, ecc. Allestimento curato dallo Studio di Architettura 70m2.

Musica in Fortezza Vecchia

Sono previste anche alcune iniziative che si svolgeranno all’interno della Fortezza Vecchia: il 3 agosto concerto jazz con Francesco Saporito, Edoardo Ferri, Fabio Angeli e Iacopo Sichi.

Il 4 agosto l’omaggio a Milva.

Il 5 agosto Dj set.

Il 6 dagli Stati Uniti i Pentagram e The atomic bitchwax e il 7 Voivod (Canada) e i Racho Bizarro. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.

the cage
I Rancho Bizzarro. Foto: Sebastiano Bongi Tomà

Totem trifacciali

Effetto Venezia quest’anno sarà arricchita da 33 totem trifacciali dislocati in tutto il quartiere, grazie ai quali il visitatore potrà orientarsi attraverso le vie della Venezia, con le informazioni sugli eventi in zona, sulle bellezze. Inoltre è ormai partito ufficialmente il virtual tour globale della città accessibile dal sito tour.visit-livorno.it.

Informazioni

Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito di Effetto Venezia.

Navette

Anche quest’anno saranno presenti bus navette messe a disposizione per permettere, soprattutto a chi viene da fuori Livorno, di raggiungere la kermesse con maggiore facilità. Presto saranno resi noti tutti i dettagli.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*