
Pubblicato ore 18:38
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Drusilla Foer, Irene Grandi, Red Canzian, Ascanio Celestini, Margerita Vicario sono solo alcuni degli artisti nazionali che saliranno sul palco di Effetto Venezia. La manifestazione, giunta alla 36esima edizione, direzione artistica di Francesca Ricci, si svolgerà nello storico quartiere di Livorno dal 4 all’8 agosto.
Più di 80 gli eventi in programma che si snoderanno tra le piazze, anche quest’anno due le principali: piazza della Repubblica e piazza del Luogo Pio, nelle chiese, nelle strade, negli edifici del rione, tutti gratuiti, ma per molti dei quali sarà necessario effettuare la prenotazione sul sito di Effetto Venezia a partire dal 16 luglio.
Titolo di questa edizione “A braccia aperte”, un chiaro riferimento alla fine del lockdown per un ritorno a stare insieme. Autore della locandina: il fumettista Daniele Caluri.

Ma entriamo nel dettaglio e andiamo a scoprire, giorno per giorno, gli appuntamenti più importanti della manifestazione. Data la vastità del programma vi invitiamo a consultare nel dettaglio tutti gli eventi andando sul sito di Effetto Venezia.
Mercoledì 4 agosto
Spicca nella serata di apertura il nome di Red Canzian, ex bassista del gruppo italiano dei Pooh, che salirà sul palco di piazza del Luogo Pio alle ore 22.30 con “Musica e parole” uno spettacolo intimo in cui al racconto personale, accompagnato da foto storiche, si alternano i brani che hanno caratterizzato la vita di Red Canzian. In questa versione sarà accompagnato da Phil Mer al piano e da Chiara Canzian alla voce.

Prima sarà ospite di Welcome on sofà che quest’anno presenta una grossa novità: ad affiancare Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro ci sarà la band dei Gary Baldi Bros.

Giovedì 5 agosto
Sul palco di piazza della Repubblica i Melancholia, la giovane band italiana che ha conquistato critica e pubblico anche grazie alla partecipazione all’ultima edizione di X Factor. Benedetta, Fabio e Filippo, partiti da Foligno verso strade musicali cupe ed emozionali, dove si incontrano rock, urban, elettronica e dark, regaleranno una serata indimenticabile per i tanti fan. Ore 22.30.
In piazza del Luogo Pio ci sarà invece Maria Cassi con “Mammamia” (ore 22.30): spettacolo divertente, tutto da ridere. Fiorentina di nascita, esperta nel mestiere del far ridere, rimette in scena i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo.
Venerdì 6 agosto
Con “Eleganzissima – il recital” arriva a Livorno Drusilla Foer alle ore 22.30 sul palco di piazza del Luogo Pio. Il recital scritto e interpretato da Drusilla Foer, in una nuova versione aggiornata, prosegue il suo viaggio raccontando gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer. Uno spettacolo ricco di musica, svela un po’ di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà così poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un’alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall’intensità commovente. Con: Loris di Leo al pianoforte, Nico Gori al clarinetto e sax.

“Io in Blues” è il titolo del tour 2021 di Irene Grandi che fa tappa anche a Livorno. La cantante fiorentina proporrà un live nel quale sarà accompagnata dai suoi musicisti di sempre: Saverio Lanza (o Max Frignani) alla chitarra, Piero Spitilli (al basso) e Fabrizio Morganti (alla batteria) e da una special Guest, un hammondista di fama internazionale: Pippo Guarnera. Un nuovo concerto, una scaletta di canzoni internazionali e italiane che spazia dagli anni ’60 fino agli anni ’90, di ispirazione blues. Con qualche canzone del repertorio di Irene in un arrangiamento in chiave rockblues. Ore 22.30 in piazza della Repubblica.

In piazza Garibaldi si svolgeranno le prove aperte di “Down per un giorno” della Compagnia Mayo Von Frinzius. Ore 21.
In piazza dei Legnami alle ore 21 spettacolo “La grande foresta” con Luigi D’Elia e Francesco Niccolini.
A Palazzo Huigens (via Borra, 35) “53 poesie di Piero Ciampi” presentano Marco Lenzi e Ugo Marcheselli. La sua casa editrice pubblicò le sue poesie nel 1973, in due formati diversi e in concomitanza con l’uscita dell’album “Io e te abbiamo perso la bussola”. Ore 19.
In Fortezza Nuova il concerto di “The Joyful Gospel Ensemble”, con i suoi 45 coristi e cantanti solisti. ore 21.
Nel prato Museo della Città azione coreografica dell’Atelier delle Arti dal titolo “A braccia aperte” ore 22.
Sabato 7 agosto
Sul palco di piazza del Luogo Pio alle ore 22.30 salirà Ascanio Celestini in “Barzellette“, musiche eseguite dal vivo di Gianluca Casadei. Le barzellette pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo.

Prima dello spettacolo su Welcome on sofà si sederanno Francesco Niccolini, drammaturgo e scrittore, ed Emanuele Gamba, regista e direttore artistico di Fondazione Goldoni. Ore 21.
In piazza della Repubblica invece si esibirà Margherita Vicario in Bingo, il tour che segue la pubblicazione del nuovo album omonimo uscito venerdì 14 maggio. 14 tracce che narrano l’immaginifico e coinvolgente mondo di una delle artiste più poliedriche della scena musicale attuale, arrivato a compendio di un percorso durato due anni. Margerita Vicario, cantante e attrice soprattutto di fiction e film, diretta al cinema da Fausto Brizzi, Antonio Manzini e Woody Allen e in televisione da Lamberto Bava, Michele Soavi e Riccardo Donna.
In piazza Garibaldi a tutta musica trap con La Maison Live con Devasto, Are, Weeres e Phaggingo: giovanissimo gruppo di trapper livornesi, classe 2000 e 2001, nato inizialmente per amicizia fino a diventare un percorso musicale. Ore: 21.
Sfilata Dragon Boat: il soprano Katerina Kotsou (membro effettivo della Mascagni Academy) canterà, nella splendida cornice dei fossi medicei labronici, alcune arie del repertorio verista e della giovane scuola italiana, su una Dragon Boat, barche che si riconducono alla mitologia tradizionale Cinese. In questa giornata i Fossi medicei si tingeranno di rosa per sensibilizzare la città ed in particolare le donne sull’importanza della prevenzione e dell’attività sportiva nella lotta contro il tumore al seno. Ore: 20.
In Fortezza Nuova arriva il Coro Sping Time e Monday Girls ore 21, sotto la guida del M° Cristiano Grasso.
Domenica 8 agosto
In piazza della Repubblica arriva Ginevra Di Marco in “Donna Ginevra e le Stazioni Lunari” ore 22.30. Cantante fiorentina, vincitrice della prestigiosa Targa Tenco 2009 per la migliore interpretazione con il disco “Donna Ginevra” (2009). Sul palco ripercorrerà 15 anni di musica dal mondo, Mercedes Sosa, Violeta Parra, i canti tradizionali, Leo Ferre’, Modugno e un’estratto dall’ultimo lavoro dedicato a Luigi Tenco. Tutto in un’unica scaletta, dove energia, festa, e canto si fondono insieme.
In piazza del Luogo Pio invece Valerio Aprea con “Gola e altri pezzi brevi” di Mattia Torre, ore 22.30. Attore di teatro, cinema e tv attraverso i quali si sviluppa il lungo sodalizio con Mattia Torre, a sua volta autore teatrale, sceneggiatore e regista. Alle 21 Valerio Aprea e il regista Francesco Bruni saranno ospiti di Welcome on Sofà sempre in piazza del Luogo Pio.
In Fortezza Nuova dalle 19 la Festa del Donatore di Avis Livorno.
Tutte le sere
La Compagnia degli Onesti guidata da Emanuele Barresi torna anche quest’anno con un nuovo spettacolo ogni sera di Effetto Venezia con due performance teatrali itineranti all’interno della Biblioteca Bottini dell’Olio. Titolo “Le stanze dei libri” e ricalcherà la formula degli anni passati: gli spettatori assisteranno ad alcuni brevi monologhi interpretati da attori che impersoneranno personaggi emblematici della Storia della nostra città, che usciranno magicamente dalle pagine dei libri custoditi negli scaffali della biblioteca. Prenotazioni:
3498169659. Biglietto: 10€ intero, 8€ ridotto. Orario: 20.30 e 21.30.

Il Teatro San Marco (Via San Marco) ospiterà “La tua mascherina“: mostra fotografica con le immagini di Laura Lezza e il sostegno dell’assessorato all’Ambiente e AAMPS. Dalle ore 19.
Uovo alla Pop sarà molto attiva in questi giorni di Effetto Venezia: dalle ore 18.30 presso la galleria (Scali delle Cantine 36) “Tuffi, i tour”, un tour della street art tra il quartiere Venezia e Pontino alla ricerca delle incursioni degli street artist e dell’installazione di Vantees sul Viale Caprera fino ad arrivare alla proiezione del video del work in progress dell’artista e alla mostra itinerante tra la galleria Uovo alla Pop sugli Scali delle Cantine n 36 e l’Ex Magazzino Ebraico (entrata da Via Ganucci) adiacente alla Fortezza Nuova.
Partenza da Uovo alla Pop, Scali delle Cantine 36. Per prenotazioni 3381499181 – uovoallapop@gmail.com.
Costo 10€.
Previsto anche un tour in battello.
Per info costi e orari 3472942240 – uovoallapop@gmail.com.
Ogni giorno, ma proseguirà fino al 22 agosto, al Silos Granari Porto di Livorno lo spettacolo “Alice“. Regia e testo di Francesco Cortoni
Con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Silvia Lemmi, Irene Catuogno, Federico Raffelli, Davide Niccolini, Carlo Salvador, Francesco Cortoni
Biglietti: 12€ Adulti, 10€ Bambini.
In prevendita 10€ Adulti + diritti di prevendita 8€ Bambini + diritti di prevendita
Prevendita consigliata!
Prevendite: su Nuovo Teatro delle Commedie; nei punti vendita BoxOffice Toscana; presso la biglietteria del NTC (via G.M. Terreni 3) dal 29 al 03 agosto (domenica esclusa).
Orari Biglietteria spettacolo: Durante le serate di spettacolo dalle 17:30 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:00, presso la biglietteria del Silos Granari.
Informazioni: info@nuovoteatrodellecommedie.it – 05861864087 / 3479708503.
All’Archivio di Stato (Scali del Refugio 4) dalle 21 a mezzanotte la mostra fotografica “Immagini dal carcere. Il Palazzo dei Domenicani”.
In giro per il quartiere le auto d’epoca del Topolino Club Livorno. Dalle ore 19.
La Biblioteca Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) ospita fino al 19 settembre la mostra di dipinti Isabella Staino “Animanti”. Ore 8.30-13.30 e 20-24.
Effetto Venezia sarà anche l’occasione per visitare la mostra “Mario Puccini, Van Gogh involontario” al Museo della Città.
Tutti i giorni si terrà un incontro dedicato alla Livorno ebraica a Palazzo Bagitto (via Ganucci). Prenotazione obbligatoria. Telefono: 3356776723 – Email: pierinom@gmail.com.
– mercoledì 4 agosto “Livorno Pisa no ghetto” con Fabrizio Franceschini, Simone Lenzi, Alessandra Veronese, Gadi Polacco e Ariela Cassuto. Ore 18.30.
– giovedì 5 agosto “La Toscana ebraica come circuito turistico esperienziale”. Ore 19.
– venerdì 6 agosto “Il concetto delle feste e lo shabbat” ore 11 intervengono Gadi Polacco e Vittorio Bendaud; “andiamo a fare Sciabà: kabbalat shabbat, aspettando il sabato” parliamo di musica ebraica con Enrico Fink per Kabbalat Shabbat, salotto culinario. Vendita Challot e dolci per Shabbat ore 12 ;
– sabato 7 agosto “La cucina livornese, la Kasherut e il bagitto” con Fabrizio Franceschini, Alessandra Veronese, Gadi Polacco e Vittorio Bendaud ore 22; “Wine tasting, il vino “Casher” (Kosher) salotto culinario.
– domenica 8 agosto “L’arte ebraica in Toscana” con Dora Liscia Bemporad e Ariela Cassuto ore 19: “Il cucussù” con chef Simone Bocca e Libera Capezzone e “Un racconto si trasforma in cena” a cura di Ariela Cassuto ore 21.30, salotto culinario.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento