Effetto Venezia 2019, sul palco: Nigiotti, Motta, Rondelli, Morgan

Sul palco anche i Killer Queen e Mauro Pagani. Omaggio a De Andrè

effetto venezia 2019 i nomi dei big Motta, Morgan, Nigiotti, Rondelli
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Francesco Motta, i Killer Queen, Enrico Nigiotti e un trio d’eccezione composto da Morgan, Bobo Rondelli e il Maestro Mauro Pagani. Sono gli assi che il Comune di Livorno ha gettato sul tavolo della 34esima edizione di Effetto Venezia.

Proseguendo con l’idea vincente dei 5 giorni, la kermesse gratuita tutta livornese che si snoda lungo i fossi, tra le viuzze e i ponti dello storico quartiere Venezia, si svolgerà da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto.

cistenino città
Il sindaco Nogarin. Foto: Valeria Cappelletti

“Effetto Venezia è una festa importante – ha detto il sindaco Filippo Nogarin – che aveva perso di smalto per una serie di scelte del passato purtroppo sbagliate, adesso è un evento che ha preso vigore e siamo stati protagonisti nel rimetterlo al centro del panorama culturale della città e non solo, perché ormai ha superato i confini unicamente cittadini ed è diventata un’occasione per accogliere un bacino regionale e stiamo guardando avanti cercando di crescere ancora”.

L’assessore al commercio Paola Baldari ha voluto sottolineare che: “I mercatini che arricchiscono Effetto Venezia ci saranno come sempre. Sfatiamo tutti i dubbi relativi al nuovo codice del commercio che all’inizio ha creato molte difficoltà e vari malumori”.

Da porto franco a capitale della cultura

Come ogni anno anche questo Effetto Venezia lega gli eventi a un titolo, il tema scelto per l’edizione 2019 è “Dal porto franco alla capitale italiana della cultura” poiché c’è la volontà da parte dell’Amministrazione di candidare Livorno a capitale italiana della cultura 2021.

“Abbiamo cominciato a lavorare per questa edizione da ottobre – ha detto Francesco Belais, assessore della cultura – e questo evento, così come tutti gli altri, sarà realizzato seguendo l’obiettivo che ci siamo prefissati della candidatura della nostra città”.

Ecco di seguito il programma artistico realizzato con il The Cage. Ricordiamo che si tratta degli eventi principali, nel corso dei mesi il carellone si arricchirà ulterioremente.

Mercoledì 31 luglio – Radiostop Festival

Un grande evento musicale (ore 22.30) che vedrà esibirsi sul palco circa 10-12 artisti, ciascuno dei quali interpreta più successi del proprio repertorio; sono tutti artisti appartenenti al panorama musicale italiano contemporaneo, per i quali le case discografiche organizzano la partecipazione al nostro festival come date dei loro tour promozionali. Lo scorso anno parteciparono Alessio Bernabei, Virginio, Chiara Galiazzo, Federica Carta, Lele, Shade, Emma Muscat, Carmen, Thomas, Gionnyscandal, Elly.

Giovedì 1 agosto – Motta

25.700 euro
Francesco Motta. Foto: Sebastiano Bongi Tomà

Arriva Francesco Motta con il “Tra chi vince e chi perde Tour 2019” che partirà il 25 maggio da Milano. Il tour prende il nome da una frase contenuta nella canzone “Dov’è l’Italia” presentata al Festival di Sanremo 2019. Sul palco alle ore 22.30.

Venerdì 2 agosto – Omaggio ai Queen

Sul palco di piazza del Luogo Pio alle ore 22.30 salirà la Killer Queen Tribute Band. Il gruppo, riconosciuto come tribute band ufficiale dei Queen, è nato nel 1995 e vede tra i membri Daniele Trambusti (ex Litfiba) e Antonio “SuperPippo” Gabellini (Ivan Graziani, Ligabue, Piero Pelù).

Sabato 3 agosto – Nigiotti

Enrico Nigiotti, cantautore livornese, conosciuto per i suoi numerosi successi: nel 2018 apre il concerto al Circo Massimo di Roma di Laura Pausini, per cui ha firmato il brano “Le due finestre”, contenuto nel nuovo disco “Fatti sentire”; nello stesso periodo scrive per Eros Ramazzotti il brano “Ho bisogno di te”, incluso nell’album “Vita ce n’è”. Il 14 settembre pubblica il suo nuovo album “Cenerentola”, anticipato dal brano “Complici” in duetto con Gianna Nannini. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2019 con il brano “Nonno Hollywood” che è anche un inno alla sua Livorno. Sul palco alle ore 22.30.

Domenica 4 agosto – De Andrè

Bobo Rondelli Ovosodo
Bobo Rondelli

Con “Redenda” omaggio a Fabrizio De Andrè saliranno sul palco alle ore 22.30 Morgan, il Maestro Mauro Pagani con ospite speciale Bobo Rondelli. “Un ricordo di Livorno a venti anni dalla morte di De Andrè – ha detto Belais – al quale questa giunta ha intitolato l’area verde di Ardenza Mare dove si trova la statua del Pescatore di Trafeli“.

Altri eventi in programma

A Palazzo Huighens esibizioni di:
Gabriele Baldocci pianoforte; Istituto Musicale Mascagni in concerto; ISIS Niccolini Palli Liceo Musicale in concerto; Percorsi Musicali Centro Musicale Polifunzionale presenta: “Ẹ W A Bellezza Collaterale” con Elisa Arcamone voce, pianoforte Greta Merli chitarra acustica Domenico Marinelli percussioni. Inoltre esibizione dei Giovani talenti del Livorno Music Festival a cura dell’ Associazione Amici della Musica di Livorno.

In Piazza dei Domenicani come ogni anno esibizione delle corali cittadine.

Al Mercato Centrale dal 31 luglio al 4 agosto si svolgerà “Il Bocca TV – Show cooking“: cucina toscana (e non solo) variopinta in vernacolo livornese di e con Simone Vanni e Andrea Giovannini.

coppiacei
Stefano Santomauro e Alessia Cespuglio

In Fortezza Vecchia presso la Quadratura dei Pisani si terrà l’appuntamento con “Welcome on sofa” in una nuova location con Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro (a cui sarà affidato anche “Welcome on stage” il format che anticiperà i big sul palco) a seguire programmazione Menicagli Pianoforti, il 3 agosto a seguire “Mitology in the mix” con Riccardo Cioni DJ.

A Largo Strozzi sarà allestito lo spazio Blues.

In Fortezza Nuova alla Falsabraga appuntamento con Effetto Live.

Al Teatro “Enzina Conte” presso il Centro Culturale Vertigo (via del Pallone, 2), con la direzione artistica di Marco Conte, si svolgerà la rassegna dedicata al vernacolo toscano (ore 21.30)
Mercoledì 31 luglio la Compagnia Vertigo Livorno presenta “Dove si mette la vecchia” di Gino Lena;
giovedì 1 agosto la Compagnia “La combriccola” di Lucca presenta “Mammamia…questa tennologia!” di Marco Nicolosi;
venerdì 2 agosto la Compagnia “Il Grillo” di Firenze proporne “Ossibuchi e Palle d’oro” di Silvano Nelli;
sabato 3 agosto la Compagnia presenta “Del Polvarone” di Arezzo “È Natale… non badare” di Roberta Sodi;
domenica 4 agosto la Compagnia “Poveri ma ganzi” di Cecina presenta “Pensione Pancaldi” di Valerio Di Piramo.

Il Tavolo delle Religioni sarà presente alla Sala Sindacale di via del Consiglio.

Il Museo della Città sarà aperto anche dopo cena e offrirà presentazioni, incontri e focus dedicati alla tradizione di Livorno, in linea con il tema di quest’anno.

Sugli Scali Finocchietti consueta mostra di Artigianato curata dalla Fondazione Livorno.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*