Edizione speciale del Premio Ciampi con Cristiano De André

A quaranta anni alla scomparsa avvenuta il 19 gennaio 1980

premio ciampi valige rosse premiazione
Piero Ciampi
Share

LIVORNO – A quaranta anni dalla morte di Piero Ciampi, Livorno lo ricorda con un’edizione speciale del Premio Ciampi che si svolgerà a gennaio con l’evento finale previsto per il 19, giorno della scomparsa del cantautore livornese avvenuta nel 1980.

Il Premio, che per questa edizione speciale si chiamerà “Piero Ciampi ieri, oggi e domani“, vedrà nella serata finale la partecipazione, come ospite d’eccezione, di Cristiano De André. Ad accompagnare De André sul palco ci saranno tra gli altri anche La Crus, Omar Pedrini, Andrea Pellegrini con Tommaso Novi (già nei Gatti Mézzi) e Francesco “Maestro” Pellegrini degli Zen Circus e Paolo Benvegnù con l’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Il Premio Ciampi si svilupperà nel corso di quattro giorni dal 16 al 19 gennaio in varie parti della città con alcuni eventi previsti anche fuori Livorno, mentre la serata del 19 avrà luogo al Teatro Goldoni alle ore 20.45.

Il programma nel dettaglio

Giovedì 16 gennaio ore 17.30 a Genova in via del Campo 29 Rosso “Piero Ciampi e Genova – un’affinità inevitabile”. Partecipano: Gianfranco Reverberi, Laura Monferdini, Antonio Vivaldi, Michele Manzotti, Flavia Ferretti.

Venerdì 17 ore 18 a Livorno allo Studio di Architettura “70m2” via Poggiali, 10: “…. e bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo”. Un progetto di Arianna Scommegna e Massimo Luconi, con Arianna Scommegna e alla fisarmonica Giulia Bertasi. Durante la serata 70m2 presenterà in anteprima “Tinta Unita”, progetto che sarà sviluppato nel corso dell’anno a partire da un colore, per l’occasione il verde come la frase “Tutto verde” contenuta nella canzone “La passeggiata” di Piero Ciampi che dà il titolo alle opere grafiche in esposizione di Manuela Sagona dell’Atelier Blu Cammello. Ore 21.30 presso Mercemarcia (via Guglielmo Oberdan, 14): “Sporca estate – scatti dal porto delle illusioni” mostra fotografica di Daniele Stefanini a seguire “Nel porto delle illusioni – Omaggio a Piero Ciampi” di Nico Sambo ed Antonio Bardi. Ingresso libero a entrambi gli eventi.

Sabato 18 a Villa Mimbelli (Sala degli Specchi), a partire dalle ore 16, sarà protagonista il Premio Ciampi L’altrarte. I vincitori di questa ventesima edizione sono Anna Scalfi Eghenter e Aldo Piromalli, quest’ultimo raccontato dalla voce di Giulia Girardello. A chiudere l’evento una performance musicale di Marco Lenzi.

Allo Studio Gennai di Pisa (ore 21) seconda edizione del Piero Ciampi a fumetti con autori di grande talento quali Dr Pira, Francesco Guarnaccia, Giovanni Timpano, La Tram, Micol&Mirco, Silvia Rocchi e Taddei&Angelini, impegnati a reimmaginare un Ciampi a fumetti.

Domenica 19 alle ore 10.30 al Cimitero della Misericordia verrà reso omaggio alla tomba di Piero Ciampi. Alle ore 11.30 la cerimonia proseguirà con un’altra iniziativa in via Roma presso la casa natale di Piero e di Amedeo Modigliani, poste una di fronte all’altra. Alle ore 16.30, nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni avrà luogo la premiazione dei vincitori del Premio Valigie Rosse dedicato alla poesia. Come da tradizione ci sarà un vincitore italiano e uno straniero. Per il 2020 il riconoscimento andrà rispettivamente a Giulia Rusconi e al turco Haydar Ergulen. Il concerto finale di domenica sera al Teatro Goldoni sarà un modo per rendere omaggio a Piero Ciampi e, al tempo stesso, ripercorrere le vicende del Premio con i La Crus, vincitori della prima edizione, grazie anche a una memoriale cover de “Il Vino”, e con Omar Pedrini, anch’egli un pioniere nella rivisitazione del reperto ciampiano.

Il Premio Ciampi Città di Livorno è organizzato dall’Associazione Premio Ciampi, con il contributo di: Comune di Livorno, Regione Toscana, Fondazione Livorno, Fondazione Teatro Goldoni ed Arci Livorno e in collaborazione con: Edizione Valigie Rosse, Viadelcampo29rosso, Cooperativa Sociale Brikke Brakke, Carico Massimo, Mercemarcia, Studio di Architettura 70m2 e Studio Gennai.

Biglietti: disponibili su ticketone o al botteghino del Teatro Goldoni.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*