
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Due appuntamenti attendono i livornesi al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234): questa sera, 25 agosto, si conclude il ciclo di aperture serali gratuite con i “Giovedì della Scienza“, in programma alle ore 21.
Il viaggio di conoscenza delle strutture e aree espositive del Museo troverà il suo epilogo nella nuova area dell’Orto Etnobotanico, aperta al pubblico da qualche mese, dove gli esperti astrofili dell’Alsa (Associazione Livornese Scienze Astronomiche) metteranno a disposizione i loro telescopi per osservare la Luna ed i pianeti più visibili del periodo estivo e svelare alcuni segreti delle stelle più luminose.
Le visite sono organizzate in due gruppi: il primo dalle ore 21.15 alle 22 e il secondo dalle ore 22.15 alle 23. La prenotazione è consigliata.
Per prenotazioni e informazioni: tel. 0586/266711-34, oppure scrivere a segreterie.museo@provincia.livorno.it
Orario Segreteria del Museo: lun–mer-ven ore 9-13, mar–gio-sab ore 9-13 e 15-18, domenica ore 15-18.
Sabato 27 invece si terrà lo spettacolo teatrale del Teatro Agricolo “Il Cerchio delle Veglie. Storie del passato” con il suo contastorie Giovanni Balzaretti, alle 21. La cornice da fiaba del Parco dei Platani del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo si presterà perfettamente al racconto.
Il Cerchio delle Veglie era un momento di aggregazione rivolto a persone che ascoltavano storie del mondo che le circondavano. Protagonista sarà lo stesso racconto attraverso la narrazione di vicende terribili di catastrofi ambientali, di fatti di sangue, di fenomeni soprannaturali come mostri e fantasmi che si intrecceranno con altre descrizioni di stupidaggini, gaffe clamorose, ridicoli fatti del corpo o della parola. Balzaretti inscenerà la figura del Contastorie itinerante, ovvero un seminatore-raccoglitore che non aveva un copione fisso, ma come un jukebox raccontava quello che gli chiedevano attingendo al suo magazzino delle storie.
Per questo spettacolo l’ingresso è a donazione libera ma con prenotazione obbligatoria: tel. 0586/266711-34, oppure scrivere a segreterie.museo@provincia.livorno.it.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento