
LIVORNO – Domani, domenica 3 febbraio, tutti i cittadini e non solo avranno la possibilità di accedere al Museo di Villa Mimbelli e al Museo della Città in maniera gratuita con alcuni eventi speciali dedicati al Giorno della Memoria. Altre iniziative programmate per domani sono invece a pagamento sebbene si svolgano all’interno delle due strutture. Di seguito tutti i dettagli.
Il Museo della Città

Il Museo della Città accoglie tra gli altri oggetti e documenti della storia di Livorno, anche il diario manoscritto di Frida Misul insieme ad altri reperti messi a disposizione dalla Comunità Ebraica di Livorno solo fino a domani. Il Museo ospita anche una ricostruzione scenografica della Sinagoga distrutta in scala 1:2 in legno e gesso. Il Museo della Città sarà aperto dalle 10 alle 19.
Evento a pagamento. Alle ore 16 sarà proposto, a cura della cooperativa Itinera, il laboratorio “Oltre il quadro”: un percorso di approfondimento della collezione d’arte moderna e contemporanea. Rivolto ai bambini tra i 5 e gli 8 anni, il laboratorio invita alla scoperta della tridimensionalità e delle illusioni ottiche nell’arte. Costo 4 euro a partecipante; prenotazione obbligatoria: 0586824551.
Museo Fattori
Ulvi Liegi
Al Museo Fattori invece sarà dedicato un ampio approfondimento all’artista di origine ebraica Ulvi Liegi (Moisè Luigi Levi, 1859 – 1939) al primo piano del Museo. Sarà possibile osservare più da vicino la pittura dell’artista e alcune delle sue opere più rappresentative – scorci e testimonianze di Livorno – accanto all’importante, ma anche difficile, percorso della sua vita di uomo e di artista. Prevista anche la distribuzione di materiale informativo mirato. Il Museo Fattori sarà aperto con orario: 10-13 e 16-19.

Archetipi femminili nell’arte
Evento a pagamento. La Cooperativa Agave propone un percorso guidato dal titolo “Grazia e grinta: le dee dentro la donna. Archetipi femminili nella vita e nell’arte“, dedicato interamente all’immagine femminile. I personaggi femminili ritratti nelle tele di Vittorio Corcos, Plinio Nomellini, Giovanni Fattori e di altri noti pittori della collezione museale, prenderanno vita attraverso le parole dell’attore Christian Quagli.
Liberamente ispirato allo spettacolo “Grazia e grinta: le dee dentro la donna”, con la regia di Ilaria Magonzi. Un viaggio nell’arte e nel mondo femminile, una lettura originale, forte, e alcune volte ironica, sugli archetipi femminei e sulla loro eterna valenza.
Durata: 1h circa. Costo: 4 euro a partecipante.
Obbligatoria la prenotazione, l’iniziativa prevede massimo 50 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, chiamare la Cooperativa Agave 0586897890 oppure la biglietteria del Museo Fattori: 0586824607-808001 anche domenica con orario 10-13, 16-19.
Letizia Battaglia

Evento a pagamento. Negli attigui Granai di Villa Mimbelli è aperta fino al 15 marzo la mostra “Letizia Battaglia, una delle figure più importanti della fotografia contemporanea“. In esposizione cinquanta fotografie in bianco e nero: pagine di cronaca diventate documenti storici che raccontano il volto dell’Italia in trasformazione. La mostra è promossa dalla Fondazione Carlo Laviosa e realizzata in collaborazione con il Comune di Livorno.
La mostra è visitabile in orario 10-13 e 16-19. Ingresso 5 euro, gratuito per i ragazzi sotto i 14 anni, visite guidate su prenotazione.
Villa Fabbricotti
Evento a pagamento. Alla Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti, che ospita la mostra “Reclame. Leonetto Cappiello e le stagioni della grafica pubblicitaria a Livorno“, sono previste due visite guidate alle 16.30 e alle 17.30 per scoprire l’arte di Leonetto Cappiello e la grafica pubblicitaria primo ‘900 che fu nel nostro territorio una realtà di sorprendente varietà ed interesse.
Alle ore 16 si terrà una conferenza a cura del direttore della Galleria d’arte Le Stanze Giacomo Romano. L’incontro sarà dedicato all’opera pittorica di Ambrogio Lorenzetti le cui opere, Apologia del buon governo in particolare, saranno messe in relazione alla Divina Commedia e ad altri componimenti del grande Dante Alighieri.
Ingresso alla mostra intero: 5 euro – ridotto 4 euro. Gratuito bambini sotto i 6 anni.
Info 0586824511.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento