“Il destino di un vate” un omaggio a Giuseppe Verdi

La Corale Mascagni celebra il 140 esimo anno di attività

Villa Henderson con il Museo di Storia Naturale
Share

LIVORNO – Stasera alle ore 18, la Sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ospiterà il concerto lirico da tiotolo “Il destino di un vate“, battaglie musicali di un patriota per realizzare il sogno di un’Italia unita.

Un omaggio al compositore Giuseppe Verdi che, nato nel 1813 e morto nel 1901, ha vissuto in pieno quei momenti in cui il patriottismo ha preso sempre maggior piede ed ha infiammato gli animi degli italiani nel sogno di un’Italia unita. Nella grande produzione verdiana sono numerose le opere che parlano di popoli vinti in cerca di riscatto, di moltitudini oppresse e sofferenti, di un amor patrio insomma che non poteva essere troppo smaccato, ma riferendosi a fatti di un passato lontano faceva intendere agli italiani che occorreva una riscossa per realizzare il sogno supremo, liberarsi dalla dominazione austriaca e riunire le molte terre italiane sotto un’unica guida.

Un sogno che, dopo decenni di battaglie, insurrezioni e guerre, diventa realtà, con il musicista Verdi eletto deputato e poi, cresciuto in notorietà e valore, nominato senatore. Un’attività politica vissuta, però, in modo defilato, deluso dal troppo parlare a discapito dell’azione del nostro parlamento.

La Corale Mascagni, celebrando in quest’anno il suo 140 esimo anno di attività, intende rendere omaggio a questo grande musicista e grande uomo cantando brani famosissimi e brani meno conosciuti, ma non meno affascinanti, del suo vasto repertorio, attingendo alle seguenti opere liriche: I due Foscari, Ernani, Giovanna d’Arco, Trovatore, Forza del Destino, Simon Boccanegra, Macbeth, I Lombardi alla Prima Crociata e Nabucco.

Con la Corale si esibiranno diversi solisti, il soprano Francesca Scarfi, il tenore Roberto Bucchioni, il baritono Paolo Morelli ed il basso Giustino Abbate, mentre Giorgio Maroni, direttore artistico della Corale, avrà il doppio compito di dirigere e accompagnare al pianoforte. Durante il concerto saranno dati brevi cenni esplicativi per inquadrare il periodo storico e le vicende capitate a questo grande italiano. L’Associazione “Amici del Museo di Storia Naturale”, la Corale Mascagni ed il Museo, invitano la cittadinanza a partecipare, consigliando di prenotare. Ingresso a donazione libera.

Info e prenotazioni: Museo di Storia Naturale del Mediterraneo 0586 266711 – 0586 266734, oppure scrivere a:musmed@provincia.livorno.it

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*