Deep Festival 2022: il programma tra teatro, cinema e musica

Dal 27 novembre al 14 dicembre

Foto: Diletta Fallani
Share

Pubblicato ore 10:00

  • di Diletta Fallani

LIVORNO – A presentare il Deep Festival, cantiere multidisciplinare di teatro, danza, musica, cinema, incontri letterari e reading, la cui programmazione ci accompagnerà fino al 14 dicembre, sono stati ieri mattina nella sala del Grande Rettile, l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, Alessandro Brucioni direttore artistico del Festival e Claudia Caldarano consulente artistica per la sezione danza, musica e performing art.

La presentazione è stata anche l’occasione per annunciare che mo-wan teatro ha vinto il bando internazionale Creative Europe CREA CULT and CROSS-SECTORAL come capofila del progetto di performance art IMPORT/EXPORT ideato da un gruppo internazionale di sei artisti performer in collaborazione con Flutgraben di Berlino e U10 di Belgrado.

Domenica 27 novembre il festival entrerà nel vivo con ben due appuntamenti. Alle ore 17 presso il Museo della Città la lezione-conferenza sull’opera di Giovanni Verga, dal titolo “Le piccole cose che fanno battere i piccoli cuori” tenuta dal Prof. Luigi La Rosa, docente e conferenziere, scrittore e autore teatrale oltre che apprezzatissimo divulgatore della letteratura. A seguire, sempre al Museo della Città, alle 18.30 il primo dei tre spettacoli del Progetto Fantasmi di Michele Santeramo, intitolato “Bastianazzo. Una scrittura ispirata ai Malavoglia del Verga”.

Il progetto Fantasmi vedrà la realizzazione di un ciclo di tre monologhi: “Bastianazzo”, “Gennaro Iovine” e “Riccardo III” che debutteranno a Livorno. I “fantasmi” livornesi saranno le prime apparizioni di un tour che vedrà invadere la penisola nel 2023. I “fantasmi”, saranno ospitati nei più inaspettati contesti convenzionali e non. Il progetto prevede tre grandi eventi performativi e formativi a Livorno, a Berlino e a Belgrado tra il 2022 e il 2025, un programma sulla performance e su come documentarla, curarla e ospitarla. Da queste esperienze nascerà poi un manuale per giovani curatori.

In attesa del primo evento il progetto sarà presentato martedì 29 novembre alle ore 10.00 con la tavola rotonda “Traiettorie sulla performance art” nella sala Badaloni di Villa Fabbricotti.

Il costo dei biglietti per partecipare ai numerosi spettacoli è: 6 euro intero (spettacoli teatro e danza), 3 euro intero (incontri tra danza e musica), 6 euro intero (performance itinerante Museo – Pier Paolo Pasolini), 3 euro intero (letture Buzzati), 5 euro intero (concerti), 10 euro giornaliero 3 – 4 – 10 – 11 dicembre.

Programma

27 novembre – Museo della Città
Ore 17 conferenza “Le piccole cose che fanno battere i piccoli cuori”: riflessioni su Giovanni Verga nel centenario della sua morte con il professore Luigi La Rosa.
Ore 18.30 “Progetto Fantasmi” spettacolo “Bastianazzo” di e con Michele Santeramo.

9 novembre – Cinema 4 Mori
Ore 21 proiezione del film “L’angelo dei muri” di Lorenzo Bianchini, in collaborazione con FIPILI Horror Festival.

3 dicembre – Museo della Città
Ore 17 “Dov’è più profondo” spettacolo di danza di e con Irene Russolillo ed Edoardo Sansonne.
Ore 18 spettacolo teatrale “Solo – Joshua Slocum” di Alessandro Brucioni e Giorgio Arimondi con Giorgio Arimondi.
Ore 20 “Moderatamente solo” spettacolo musicale di e con Pasquale Mirra, vibrafono.

4 dicembre – Museo della Città
Ore 11.30 spettacolo musicale “Still diggin’ bill” di e con Alessandro Galati al pianoforte.
Ore 16 letture “I racconti di Dino Buzzati” di e con Enrico Pompeo e Giacomo Masoni.
Ore 17 danza e musica “Progetto incontri” di e con Claudia Catarzi e Simone Lalli.
Ore 18 teatro “Solo – Joshua Slocum” di Alessandro Brucioni e Giorgio Arimondi con Giorgio Arimondi.
ore 19 danza “Solo corpo, corspo solo” di e con Claudia Caldarano e Simone Graziano.

6 dicembre – Cinema 4 Mori
Ore 21 cinema proiezione “Teorema” di Pier Paolo Pasolini

8 dicembre – Museo della Città
Ore 19 spettacolo teatrale “Progetto Fantasmi” “Gennaro Iovine” di e con Michele Santeramo.

10 dicembre – Museo della Città
Ore 17 danza e musica “Progetto Incontri” di e con Maria Novella Tattanelli e Massimo Signorini.
Ore 17.30 danza e musica “Progetto Incontri” di e con Leonardo Diana e Andrea Melani.
Ore 18 danza e musica “Progetto Incontri” di e con Katia Pagni e Tony Cattano.
Ore 19 teatro “Solo – Joshua Slocum” di Alessandro Brucioni e Giorgio Arimondi con Giorgio Arimondi.

11 dicembre – Villa Mimbelli
Ore 16 musica e teatro e non solo performance itinerante Museo Pier Paolo Pasolini inizio I turno 16.00, II turno 17.00, III turno 18.00.
Ore 17 danza “Symposium” di Davide Valrosso con Davide Valrosso e Antonio Ghezzani.
Ore 18 danza e musica “Progetto Incontri” di e con Giulia Mureddu e Lorenzo Saini.
Ore 18.30 danza e musica “Progetto Incontri” di e con Stefania Tansini e Paolo Aralla.
Ore 19 teatro Stracci – contro l’uomo medio di e con Vittorio Continelli.

13 dicembre Cinema 4 Mori
Ore 21 cinema proiezione di “All streets are silent” di Jeremy Elkin.

14 dicembre – Museo della Città
Ore 19 teatro “Progetto Fantasmi” “Riccardo III” di e con Michele Santeramo.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*