“De André, la storia”: in Fortezza Vecchia il concerto dedicato al grande cantautore

Giovedì 14 settembre alle ore 21.30

Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – La Fortezza Vecchia ospita un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del grande Fabrizio De André: giovedì 14 settembre alle 21.30 andrà in scena tra le mura medicee lo spettacolo “De André, la storia“: un’avventura musicale emozionante per conoscere il pensiero, dell’opera e della vita del grande cantautore.

“È una grande emozione poter lavorare e ideare uno spettacolo basato su una figura così imponente del panorama musicale e intellettuale – dichiara il regista Emiliano Galigani – L’arte e la musica svolgono nella vita delle persone un ruolo fondamentale, che Fabrizio ha saputo coniugare con una rara indipendenza e profondità di pensiero. Oggi De Andrè è più seguito ed amato che mai, le sue canzoni restano attuali. Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario, proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Questo spettacolo non è solo un modo di ascoltare i brani di Fabrizio, ma anche una possibilità di narrare la sua influenza storica, la sua continua conversazione con il tempo”.

Fabrizio De André è stato uno dei primi a portare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole delle canzoni, ha mescolato la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa con una libertà di espressione senza pari. Grazie a un grande interprete, una band eccezionale ed a video esclusivi, questo spettacolo ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di un periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo e di come un visionario lo abbia attraversato, raccontando magistralmente noi stessi, oggi.

Sul palco:

Voce – Carlo Costa
Synth, minimoog, voce – Massimiliano Salani
Tastiere, minimoog, voce – Felicity Lucchesi
Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce – Emmanuele Modestino
Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitarlele – Giacomo Dell’Immagine
Basso, voce – Luca Santangeli
Flauto, ocarina, voce – Eanda Lutaj
Batteria – Alessandro Matteucci

Produzione video Domenico Zazzara
Produzione Federica Moretti
Assistente di produzione Claudia Sturlini
Prodotto da Emiliano Galigani, Simone Giusti
Una produzione 9 Muse, Rockopera
Regia di Emiliano Galigani

Biglietti clicca qui.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*