Da OPS a Livorno partono i corsi di fotografia e audiovisivo

Saranno tenuti da Chiara Cunzolo, Marco Bruciati e Michele Lezza

Da OPS a Livorno partono i corsi di fotografia e audiovisivo
Share
  • di Gianluca Donati

LIVORNO – Al via da ottobre i corsi di Ops – Spazio dedicato alla fotografia. La sede di via Pellegrini 5 proporrà tre appuntamenti due dedicati alla fotografia livello base e avanzato e un laboratorio di documentazione audiovisiva

Corsi fotografici

L'interno di Ops
OPS-Spazio

Saranno tenuti da Chiara Cunzolo. Per il corso base saranno ammesse dieci persone, con appuntamento settimanale il martedì dalle 18.30 alle 20.30.

Per il corso avanzato ci sono già otto iscritti provenienti dallo scorso anno per cui rimangono disponibili solo due posti per un massimo di dieci persone, tale corso si terrà ogni sabato mattina dalle ore 10.00 alle 12.00.

I corsi fotografici avranno inizio a ottobre e finiranno a maggio, mese nel quale verrà allestirà la mostra finale. L’anno scorso il tema era “Garibaldi”, quest’anno invece, ognuno potrà lavorare su un argomento a piacere.

Il programma

Saranno affrontate le tecniche base della macchina Reflex e di fotografia, imparando a costruire un progetto d’immagine o come fare pubblicità con le immagini se si ha un’attività. I partecipanti potranno anche utilizzare un semplice smartphone.

Si svolgeranno anche alcune uscite e verranno affrontati vari temi come la fotografia per gli spettacoli teatrali (fotografie di scena), di paesaggio oppure il ritratto, in questo caso verrà usato lo studio per ritrarre varie persone usufruendo delle collaborazioni con le attività vicine, ad esempio Vintage Room, e la disponibilità di modelle.

Laboratorio di documentazione audiovisiva

Il corso “Vedere è potere”, sostenuto dal Circolo del Cinema Kinoglaz e dal Centro Artistico Il Grattacielo, ha l’obiettivo di raccontare il territorio attraverso i mezzi audiovisivi. Marco Bruciati e Michele Lezza, con la loro associazione culturale “8mmezzo”, cureranno questo corso che non sarà un semplice laboratorio di cinema per realizzare un cortometraggio, bensì un percorso più articolato che punta al cinema del reale, cioè alla capacità di raccontare un territorio utilizzando la realtà che ci circonda.

Il laboratorio audiovisivo si articolerà in due percorsi paralleli: una prima parte più teorica attraverso 5-6 incontri dedicati a quella che è stata la storia del cinema del reale, con l’obiettivo di costruire un gruppo di lavoro che, attraverso l’azione pratica, riesca a realizzare un prodotto audiovisivo da presentare alla fine del corso. Il progetto finale infatti intende raccontare il quartiere Garibaldi e l’ambiente urbano nel quale l’attività di Ops si inserisce.

Le fasi di lavoro saranno quelle canoniche: scrittura, costruzione di un soggetto, produzione vera e propria e montaggio.

Il primo incontro è fissato per la prima settimana di ottobre e procederà con cadenza settimanale, con orario ancora da definire, il numero di iscritti sarà attorno alla decina.

Costi

Le iscrizioni ai corsi hanno un costo di 480 euro per il corso base e di 400 euro per il corso avanzato. Il laboratorio di documentazione audiovisiva invece avrà un costo di 500 euro, ma sono previsti degli sconti del 20% per gli studenti. Le iscrizioni si possono anche rateizzare, ma c’è il 10% di sconto per chi paga l’intera cifra per intero subito.

Per contattare OPS è possibile farlo attraverso la pagina Facebook di OPS, oppure email opspazio@gmail.com o telefono 3287171393.

Cos’è OPS

È uno spazio fotografico che si occupa di esposizioni, workshop e incontri, aperto a nuove contaminazioni artistiche. È nato il 16 novembre del 2017, con l’intenzione iniziale di esporre opere di giovani fotografi emergenti, successivamente al suo interno si sono tenute mostre di fotografi professionisti come “Fango” di Daniele Stefanini con gli scatti dedicati all’alluvione di Livorno. A gestire lo spazio sono Chiara Cunzolo, Laura Sgherri (fotografa grafica) Mariana Sgherri che si occupa dell’ufficio stampa, Pamela Rotondi e Chiara Vitelozzi.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*