Da Dario Ballantini a Giobbe Covatta a Stefano Massini: gli ospiti e il cartellone di Effetto Venezia

La kermesse si dividerà in sei giorni: dal 21 al 23 e dal 28 al 30 agosto

La presentazione della kermesse
Share

Pubblicato ore 23.51

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Bobo Rondelli, i Gary Baldi Bros, Giobbe Covatta, Stefano Massini, Dario Ballantini, Michele Crestacci, la Compagnia Mayor Von Frinzius, Paolo Migone, sono solo alcuni dei protagonisti che vedremo nei sei giorni di Effetto Venezia, la kermesse estiva giunta alla 35 esima edizione.

Giobbe Covatta a scenari di quartiere
Giobbe Covatta

Questo pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa in piazza del Luogo Pio dove si troverà il palco principale, come ogni anno. Saranno sei le serate di “Effetto Venezia e dintorni. A cielo aperto“, dal 21 al 23 agosto e dal 28 al 30 agosto. Tutti gli eventi saranno gratuiti ma a numero di partecipanti limitato, sarà infatti necessario prenotare il proprio posto (le prenotazioni apriranno a partire dal 17 agosto) collegandosi al sito internet di Effetto Venezia oppure recandosi all’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di via Pieroni, 18 (0586894236 – infotur@comune.livorno.it) tutti i giorni dalle ore 09 alle 13.45.

Non sarà tutto concentrato nell’antico quartiere Venezia come negli anni passati, proprio perché le persone non si assembrino nella medesima zona, ma vi saranno appuntamenti in piazza della Repubblica, piazza del Luogo Pio, piazza dei Legnami, piazza Venti Settembre, piazza Garibaldi e piazza Cavallotti.

Regole anti-Covid

Ai palcoscenici si accederà da 14 varchi, ognuno dei quali sarà presidiato da operatori con il termoscanner per misurare la temperatura corporea e verrà richiesto l’uso del gel. Il varco vicino al Palazzo Comunale sarà riservato ai diversamente abili. Sono previste navette con partenza e arrivo dal parcheggio del Modigliani Forum (Porta a Terra) e un servizio di trasporto gratuito su prenotazione rivolto ai diversamente abili.

Saranno 124 gli addetti al controllo e gli steward che presidieranno la manifestazione.

Non si potrà accedere con bottiglie di vetro e con le biciclette all’interno di Effetto Venezia. Mascherina obbligatoria in caso di assembramento presso i banchi degli operatori o in situazioni in cui non è possibile mantenere la distanza di un metro. Obbligo di mascherina anche in fase di ingresso e uscita dai luoghi degli spettacoli. Il Comune distribuirà le mascherine a chi le ha dimenticate.

Di seguito gli appuntamenti principali

(dato l’altissimo numero di eventi non è stato possibile riportarli tutti, potete trovare il link al programma completo alla fine dell’articolo)

Piazza del Luogo Pio

Dario Ballantini. Foto: Va. Cap.

Ospiterà tutti i giorni della kermesse alle ore 20.30 l’appuntamento di Welcome on Sofà con a Alessia Cespuglio e Stefano Santomauro. Tutti i giorni della manifestazione alle ore 20.30 Stefano Santomauro, Silvia Lemmi e Carlo Bosco presentano “Andate tutti in buco”. Il 21 agosto alle ore 22.30 spettacolo con Giobbe Covatta; il 22 agosto alle ore 22.30 spettacolo con Michele Crestacci. Il 23 agosto alle ore 20.30 lo scrittore Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega presenterà il suo libro e a seguire, alle ore 22.30, salirà sul palco Stefano Massini, scrittore teatrale. Il 28 agosto piazza del Luogo Pio ospiterà Paolo Migone sempre alle ore 22.30, il 29 agosto Dario Ballantini e a chiusura, il 30, la serata milonga dedicata al tango.

Sempre in piazza del Luogo Pio, alla biblioteca dei Bottini dell’Olio, il 21 agosto alle ore 21 verrà inaugurata la mostra antologica di Dario Ballantini curata da Massimo Licinio e Annalisa Gemmi e che durerà fino al 20 settembre. Orario 21,00-24,00 dal 21 agosto fino al 30 agosto; orario 8,30-19,30 dal 31 agosto al 21 settembre.

barresi
L’attore e docente Emanuele Barresi

La Biblioteca dei Bottini dell’Olio ospiterà ogni sera dal 21 al 30 agosto (escluso il 24) Le Stanze Livornesi di Emanuele Barresi e della Compagnia degli Onesti. Ore 20.30 e 21.30.
Biglietti 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto per over 70 e soci Compagnia degli onesti), ingresso sarà gratuito per i bambini da 0 a 10 anni. La Biblioteca potrà ospitare un numero limitato di spettatori.
Si raccomanda la prenotazione al  3498169659, anche con sms o WhatsApp, indicando giorno, orario spettacolo, cognome e numero di biglietti.

Piazza della Repubblica

Bobo Rondelli

Si terranno i concerti tutti alle ore 22.30: si parte con due appuntamenti che vedranno protagonista Bobo Rondelli, la prima sera, il 21 agosto, insieme a Giorgio Mannucci, la seconda il 22 agosto con Lorenzo Iuracà. Il 23 sarà la volta di Leydis Mendez y Carretera Central. La prima è una cantante e chitarrista diplomata al Conservatorio Nazionale dell’Avana, sarà un concerto dagli intensi colori e atmosfere cubane, il 28 T.R.E.S. (Tres Radio Express Service), gruppo composto da Rolando Cappanera, Simone Luti, Roberto Luti e il Maestro Pellegrini. I Gary Baldi Bros saliranno sul palco il 29 agosto insieme agli Echoplaying e a chiudere il 30 la Compagnia Mayor Von Frinzius.

Piazza dei Legami

7 minuti
Marco Conte, presidente e direttore artistico del Teatro Vertigo

Sarà il palcoscenico del teatro con il Centro Vertigo e la Compagnia Lirica Livornese. Si parte il 21 e 22 agosto con “Il colera” e il 28 con TeatroVertigo del Centro artistico di via del Pallone ore 21.30; il 23, 29 e 30 tre appuntamenti con la Compagnia Lirica Livornese: il varietà “Saluti e baci”, “Una sera al cafè chantant” (ore 22.30) e sempre il 30 omaggio a Pietro Mascagni con “Mascagni e il partigiano” alle ore 21.30 e 22.30.

Piazza Garibaldi

Vari eventi saranno curati da Uovo alla Pop, Carico Massimo e Fondazione Trossi Uberti come il laboratorio di street art (23 agosto ore 21), il convegno “street art e arte urbana” (23 agosto ore 19).

Piazza degli Scali delle Barchette

Si terranno vari spettacoli teatrali: “Testa di rame” (21 agosto ore 21) a cura dell’Orto degli Ananassi; “In terra in cielo” (22 agosto ore 21) della Compagnia Garbuggino-Ventriglia; “Hallo I’m Jacket” (23 agosto ore 21) della Compagnia Dimitri/Canessa. Il 28 agosto prevista una conferenza dedicata a Piero Ciampi di Maristella Diotaiuti (ore 21.15). Il 30 alle ore 21.30 Fabrizio Brandi in “Otto con” e alle 23 Luca Faggella in musica.

Piazza XX Settembre

Paolo Migone

Ospiterà vari eventi a cura del Centro Artistico Il Grattacielo: il 21 agosto Anna Meacci in “Tutto da sola” ore 21; il 22 agosto Paolo Migone in “Fuori piovevano incudini” ore 21; il 23 “Stornelli infernali” del Teatro Trabagai ore 21; il 28 Claudio Marmugi in “Tanto per ridere tanto” ore 21.

Mostre

Saranno inaugurate anche diverse mostre, oltre a quella di Ballantini, anche la mostra della Fondazione Laviosa “Il lavoro nonostante il Covid 19” in piazza Anita Garibaldi il 21 agosto che poi si sposterà anche nella sede Laviosa in via della Posta. Presso gli Scali del Monte Pio 7 l’Associazione Capire un’H presenta una mostra dal titolo “Una giornata di straordinaria quotidianità; il FIPILI Horror Festival presenterà una mostra in via dei Bottini dell’Olio.

Il programma completo è disponibile sul sito internet di Effetto Venezia.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*