Concorso letterario “La paura fa 90 (righe)”: tutti i vincitori

Domenica 11 le premiazioni dei cortometraggi

1° classificato Francesco Noferi. Foto C. Foschi
Share

Pubblicato ore 10:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Si intitola “Un posto sicuro” il racconto vincitore dell’ottava edizione del concorso letterario “La paura fa 90 (righe)” indetto dal FIPILI Horror Festival, autore dell’opera è Francesco Noferi. Secondo posto per Ilaria Ferretti con “Come un graffio“, terzo “Quella vecchia casa in fondo alla via” di Andrea Sola.

15 gli autori che hanno preso parte al concorso e che sono stati valutati dalla giuria composta dalla giornalista Virginia Tonfoni e dagli scrittori Valerio Aiolli e Marco De Franchi.

Di seguito le motivazioni dei primi tre classificati:

“Un posto sicuro” di Francesco Noferi: “abbiamo scelto questo racconto per il ritmo che anima i dialoghi tra il protagonista e gli amici più cari e pericolosi, perché l’autore è riuscito ha dotarli di un’anima propria e per la chiave originale con la quale l’autore interpreta una delle paure più comuni del nostro tempo, che è quella di crescere”.

Ilaria Ferretti con “Come un graffio”: “partendo da un’idea standard, il contrasto tra il mondo dei ragazzi e quello degli adulti, con tanto di rito di passaggio per mostrarsi coraggiosi, il racconto ricrea con pochi tocchi l’atmosfera sospesa di una vacanza in un piccolo paese di campagna come usava ormai una quindicina di anni fa. Il tono nostalgico è quasi sempre tenuto sotto controllo, i rapporti tra i ragazzi sono ben descritti e il mistero si sviluppa e si scioglie armoniosamente segnando un momento di crescita del protagonista”.

“Quella vecchia casa in fondo alla via” di Andrea Sola: “è il classico racconto horror, un bel ritmo, un’ottima scrittura e una rara capacità di creare un’atmosfera giusta, doveva senza dubbio essere nella rosa dei tre vincitori”.

A conclusione dell’articolo il programma di oggi, 10 ottobre.

Classifica

1 Un posto sicuro di Francesco Noferi
2 Come un graffio di Ilaria Ferretti (ha ritirato il premio un familiare)
3 Quella vecchia casa in fondo alla via di Andrea Sola (non presente alla premiazione)
4 Cruciverba senza schema di Andrea Pirani (non presente)
5 Asilo republic di Mattia Battistelli
6 Pedofobia di Andrea Allegri
7 Pater di Mattia Coletti (non presente)
8 Dolcetto o scherzetto di Alessio Marchetti (non presente)
9 Diario delle mie mani di Leonardo Ceccanti
10 Il vascello nero di Matteo Paloni
11 Grace di Sandra Dattilo (non presente)
12 La signora Erminia e il mostro alieno di Salvatore Napoli (non presente)
13 Calcoli di Chiara Zucconi
14 Geco di Lino Addis
15 Lui, l’altro di Matteo Mancini

Tutti i premiati e la giuria (si ringrazia Cecilia Foschi per le fotografie)

  • 1° classificato Francesco Noferi. Foto C. Foschi

Il programma di oggi

Cinema 4 Mori

11:30 Proiezione cortometraggi internazionali in concorso. Ingresso 3 euro.
14:00 Proiezione cortometraggi italiani in concorso. Categorie Horror Fantascienza. Ingresso 3 euro
17:30 Docu-Serie: “Il giro dell’horror” ideato da Luca Ruocco, regia di Paolo Gaudio. Ingresso gratuito.

Biblioteca Bottini dell’Olio

17:30 Incontro letterario alla presenza degli autori: “In Italia sono tutti maschi” (Oblomov edizioni) di Luca de Santis e Sara Colaone. Modera Virginia Tonfoni. Sold out. Visibile in streaming sulla pagina Facebook del Festival.

Cinema 4 Mori

18:45 Incontro con Francesco Bruni e Dalia Colli: “Le mie paure al cinema”. Moderano Alessandro Izzo e Francesca Detti (Licaoni). Ingresso 3 euro.
20:00 Proiezione del film: “Samp” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, 2020. Al termine della proiezione collegamento video con i registi Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Ingresso 5 euro.
22:30 Proiezione del film: “Letto numero 6” di Milena Cocozza, 2019. Introduce il film la regista Milena Cocozza. Ingresso 5 euro.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*