
Pubblicato ore 18:26
LIVORNO – È uno spettacolo ispirato e tratto dall’Odissea di Omero dal titolo “L’Ulissea” il primo appuntamento del Festival Con-Fusione, giunto alla terza edizione e presentato questa mattina, 10 agosto in Fortezza Nuova.
“L’Ulissea” rappresenta l’anteprima del Festival che si rivolge ai ragazzi ma che, come ha precisato Andrea Gambuzza, direttore artistico della manifestazione insieme a Ilaria Di Luca: “Parte dai più giovani per arrivare a tutti, per essere condiviso anche dalle famiglie”.

L’appuntamento è al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) alle ore 21 con la Compagnia Teatro Trabagai per un racconto comico e poetico del viaggio di Ulisse. I due menestrelli Elena Farulli e Giorgio Monteleone narreranno, canteranno e interpreteranno i personaggi del mondo affascinante di Ulisse.
Il secondo appuntamento in anteprima è per il 25 agosto, alle ore 18, presso la sede dell’Associazione Nesi Corea, con la presentazione della nuova edizione dei Piccoli Critici, un percorso gratuito, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Livorno, in cui un gruppo di bambini tra gli 8 e i 13 anni, seguirà l’intero Festival allo scopo di acquisire gli strumenti per imparare a leggere tutti gli elementi di cui si compone lo spettacolo dal vivo. L’iniziativa prevede altri tre appuntamenti successivi, il 3, il 7 (ore 16.45) e l’11 settembre (ore 17). Nella Sala degli Archi, in Fortezza Nuova, il 3 e l’11, nella sede di Nesi Corea il 7.
Storie cantate, stornelli, acrobazie aeree, racconti, visite guidate, concerti, questo è il Con-Fusione Festival che entrerà nel vivo il 3 settembre e durerà fino all’11 settembre. Gli spettacoli che si svolgeranno in gran parte all’aperto, per lo più alla Fortezza Nuova, ma anche negli spazi dell’Associazione Nesi Corea e in piazza Garibaldi. Proprio la possibilità di avere uno spazio in Fortezza Nuova è stato motivo di grande soddisfazione da parte di Gambuzza e Di Luca che hanno ringraziato i proprietari della struttura.
“Questo Festival – ha commentato l’assessore alla cultura Simone Lenzi – è un’idea brillante perché i giovani e i bambini sono spesso i gradi esclusi da molti eventi. Inoltre penso al lockdown, durante il quale i giovani hanno sofferto molto per mancanza di socialità e un simile festival è una risposta di qualità a questo bisogno. Aggiungo che questa manifestazione fa quello che dovrebbe fare il teatro, cioè raccontare una parte del mondo che ci circonda”.
E poi, finalmente, il 3 settembre si entrerà nel vivo: le compagnie coinvolte saranno una decina, molte delle quali vincitrici di numerosi premi.

Il programma
Nella prima giornata, del 3 settembre, si esibirà Roberto Abbiati con lo spettacolo “Una tazza di mare in tempesta” (Sala del Forno – Fortezza Nuova), una performance artistica di straordinaria magia ispirato al Moby Dick di Herman Melville: balene, velieri, oceani saranno evocati attraverso il gioco dell’artista Abbiati, trasformando lo spettacolo in una esperienza teatrale immersiva aperta a bambini e adulti, che lascerà tutti gli spettatori/avventurieri a bocca aperta. Sono previste quattro repliche: ore 17.45, 18.30, 19.15 e 20.
La rassegna non poteva dimenticare il settecentenario del sommo poeta e quindi il 4 settembre (con repliche giovedì 8 e sabato 10) l’Orto degli Ananassi proporrà “Dante… che inferno!”, esperienza multimediale interattiva pensata per avvicinare anche i piccoli a una delle opere fondamentali della lingua e della cultura italiana. Entrambi gli spettacoli si terranno in Fortezza Nuova. Il 4 ore 18.30, l’8 ore 17.30 e 19.30, il 10 ore 20.15.
Il 5 settembre UniCoop Tirreno presenterà le proposte educative per l’anno scolastico 2022-2023 (ore 17.30). Mentre alle ore 19, Silvano Antonelli della compagnia teatrale Stilema, sarà protagonista di “Brutti anatroccoli”, uno spettacolo di teatro-canzone che nasce da un lavoro di interviste e laboratori su “diversità” e “normalità” che Antonelli, figura storica del Teatro Ragazzi italiano, ha svolto con bambini e ragazzi. Appuntamento in Fortezza Nuova.
Fabrizio Ottone, dell’Associazione Guide Labroniche, per l’Orto degli Ananassi proporrà (il 6 e 8 settembre) una visita guidata teatralizzata alla scoperta dei segreti della Fortezza Nuova. Orari: 16 e 18.
Non mancherà in rassegna anche il Teatro d’ombre, con “Amarbarì” della Compagnia romana UnterWasser: tre repliche previste per la data del 6 settembre, stregheranno gli spettatori di ogni età in una casa fatta di ombre (Amar barì in lingua Bengali vuol dire casa mia) in interazione con gli spettatori che, guidati dalle magiche visioni, entreranno in un palazzo incantato. Orari: 17.30, 19 e 21 in Fortezza Nuova.
Il 7 settembre, presso la sede Nesi Corea, torna Silvano Antonelli con “Canzoncine un po’ bambine (Recital di canzoni e brevi storie)” (ore 18): una carrellata di canzoni, filastrocche cantate, scritte e recitate per e sull’infanzia. Alle ore 21 in scena “Tuono”, il coraggio e l’amicizia saranno i temi protagonisti del racconto interpretato da Andrea Gambuzza di Orto degli Ananassi con le musiche dal vivo di Giacomo Riggi.
Venerdì 9 settembre l’Orto degli Ananassi con Pilar Ternera cureranno un incontro (ore 9.30) al fine di promuovere un dibattito attorno alla qualificazione dell’offerta teatrale rivolta alle nuove generazioni, la condivisione di buone pratiche a livello nazionale e l’individuazione di strategie ed obiettivi condivisi con gli Enti locali. Il 9 settembre ancora due appuntamenti importanti con “Arti-ficio teatro al futuro” (tre studi nella giornata ore 15, 16 e 17) dove saranno presentati dall’Orto degli Ananassi con Silvano Antonelli, gli esiti finali del percorso nato dal cantiere Teatro Ragazzi. Il secondo appuntamento riguarderà la prima nazionale di “A caccia di mostri”, uno spettacolo teatrale di Federico Raffaelli e Giorgio Mannucci su alcune delle più famose leggende toscane, sulle figure mostruose e mitiche legate alla tradizione popolare dei suoi luoghi. Ore 21.15. Tutto in Fortezza Nuova.
Per il penultimo giorno del Con-fusione Festival due appuntamenti imperdibili: in piazza Garibaldi un laboratorio musicale “Coristi per caso (Family edition)” (ore 17) curato dal Maestro Cristiano Grasso. Un’occasione per divertirsi tutti insieme, grandi e piccini che amano il canto e la musica e hanno voglia di provare a cantare in un coro. Il Circo Madera di Torino sarà in Fortezza Nuova alle ore 18.45 per “Leon & Io” con acrobazie aeree e clownerie, un viaggio senza parole nell’universo non verbale per raccontare una storia di emozioni, fallimenti e conquiste. Uno spettacolo creato per la prima infanzia, ma capace di coinvolgere e divertire anche gli adulti. La giornata terminerà in Fortezza Nuova alle ore 21.15 con il concerto degli Springtime e delle Monday Girls, guidati ancora una volta dal Maestro Cristiano Grasso.
Il gran finale di domenica 11 settembre prevede una festa in bicicletta, attraverso un percorso nella città, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Mobilità nella persona dell’assessore Giovanna Cepparello per dare inizio alla settimana della mobilità. La giornata si concluderà in Fortezza Nuova alle ore 18 con l’evento finale del Festival Con-fusione: uno spettacolo aereo davvero imperdibile con Le Sangles di Aubervilliers (Francia).
Il Festival è ideato dalla compagnia Orto degli Ananassi/Teatro della Brigata per la direzione artistica di Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca, con il contributo del Comune di Livorno e della Fondazione Livorno, oltre che del contributo di Unicoop Tirreno, Ottopermille Valdese e dell’Institut français Italia.
Informazioni, biglietti e prenotazioni
info@con-fusione-festival.eu – 3278844341.
Biglietti disponibili sul sito con-fusione-festival-eu.
Intero 7 euro; ridotto: 5 euro; abbonamento 3 ingressi (under 12): 12 euro; abbonamento 3 ingressi adulti: 15 euro; progetto Arti-ficio: 6 euro, Dante che inferno: 2 euro.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento