
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Le Compagnie Livornesi Riunite annunciano già le prime date degli spettacoli dell’estate 2023. Andiamo a vedere insieme le anticipazioni:
Sabato 1 luglio alle ore 21.30 un omaggio a Garinei e Giovannini dal titolo “Quando lo spettacolo diventa magia”, nell’ambito della rassegna “Estate a Villa Trossi” (via Ravizza, 76). In scena la Compagnia Lirica Livornese con una serie di sketch dalla Rivista al Musical. Sul palco: Annalena Lombardi, Matteo Micheli, Paola Pacelli, Massimo Gentili, Marco Trovato e Franco Bocci. Direzione musicale: Stefania Casu. Ospiti della serata: Mario Botteghi e Maurizio Giambini.
Informazioni: 3385081221 – 3397768203.
Il 2 luglio la Compagnia La Carovana di Alessio Nencioni presenta la commedia in vernacolo livornese e il varietà “Ir’ Collegio der’ Corallo” alla Rotonda di Ardenza, ore 21.30. Due ore di risate a crepapelle per una commedia esilarante.

L’8 luglio al Social Beach Calambrone “Risata in salsa labronica” ore 21.30: gran varietà in vernacolo con le Compagnie Livornesi Riunite.
Il 9 luglio al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo serata dedicata all’Operetta con “Una sera nel paese dei campanelli”, gran galà dell’Operetta. Ore 21.30.
Il 15 luglio torna la Compagnia del Sesto Piano a Villa Trossi con “Premiata ditta Bonapace“, commedia in due atti di Marco Chiappini.
La trama
Pasquale Bonapace è un impresario che non naviga in buone acque perché i clienti scarseggiano, deve quindi affrontare una crisi lavorativa e allo stesso tempo vari problemi familiari legati alla figlia Cristiana, che invece di seguire le orme del padre vorrebbe andare via di casa con il fidanzato Saverio Fortunati cosa ben vista dal padre del giovane Fortunato Fortunati ricco imprenditore. Ma altro affligge Pasquale: si trova costretto a ospitare le cognate Tina e Lina, sorelle della defunta moglie, con le quali non ha proprio un idilliaco rapporto; a rincarare la dose ci pensa la tuttofare segretaria Katerina che però si rivelerà essenziale nella storia. Ma per fortuna (o no?) il sindaco Onesto Di Natale avrà una proposta che risolverà la crisi lavorativa di Pasquale… Ma sarà quella giusta?
Con: Marco Chiappini, Stefano Valdiserri, Cristina Silvestri, Cristiana Ricci, Mario Botteghi, Claudio Pulia, Giliana Vivo, Maria D’Eramo. Direzione artistica: Manuela Boldrini.

Il 29 luglio doppio omaggio in Fortezza Vecchia con il Memorial Tina Andrey e Beppe Orlandi: il ricordo della grande attrice livornese nel centenario della nascita e del padre del vernacolo livornese a 60 anni dalla scomparsa. L’appuntamento è alle ore 21.15. Sarà uno spettacolo comico – musicale caratterizzato da scenette, stornelli e canzoni che furono da loro interpretati.
Partecipano: Sandro Andreini, Daniela Salucci, Marco Chiappini, Stefano Valdiserri, Massimiliano Bardocci, Fulvio Pacitto, Alessio Nencioni, Aldo Corsi, Elisabetta Macchia, Annarosa Bechelli, Paola Pacelli, Franco Bocci. Direzione musicale: Stefania Casu.
Nel corso della serata verranno consegnati i seguenti premi: 12esimo Premio Vernacolare livornese all’attore Claudio Parri in ricordo di Otello Papini; il Premio ai 50 anni di carriera all’attore Fulvio Pacitto; il 2° Premio Tina Andrey all’attrice Daniela Salucci e il Premio Beppe Orlandi all’attore Stefano Favilla.
Prenotazioni: 3397768203.
Il 7 agosto al Circolo Canottieri di Rosignano Solvay “Follie d’Operetta”: viaggio nel mondo dell’Operetta. Ore 21.30.
Al Bagno Nirvana (Calambrone) in scena la commedia in un atto in vernacolo livornese di Aldo Corsi: “Se si desina non si cena” (ore 21.30, 20 agosto).
Venerdì 25 agosto in via Ravizza 76 nell’ambito della rassegna “Estate a Villa Trossi” il gran varietà in vernacolo con le Compagnie Livornesi riunite dal titolo: “Risate in salsa labronica“.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento