Cinque giorni di iniziative per celebrare i 400 anni della congregazione olandese alemanna a Livorno

Dal 26 al 30 ottobre: mostre, convegni, concerti musicali

Da sn: Ennio Weatherford, Lucia Frattarelli Fischer, Olimpia Vaccari e Giovanni Trumpy
Share

Pubblicato ore 17:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Cinque giorni di mostre, convegni e iniziative di carattere storico e culturale per celebrare i 400 anni della congregazione olandese alemanna. Gli eventi si svolgeranno dal 26 al 30 ottobre principalmente in Fortezza Vecchia.

Il calendario ricchissimo di iniziative è stato presentato questa mattina, 20 ottobre, da Ennio Weatherford, presidente della Congregazione di Livorno, Lucia Frattarelli Fischer dell’Università di Pisa, Giovanni Trumpy del comitato organizzatore degli eventi, Olimpia Vaccari presidente della Fondazione Livorno Arte e Cutlrua e del Centro Studi Mediterranei Marco Tangheroni di Pisa. Presenti il sindaco Luca Salvetti e l’assessore alla cultura Simone Lenzi. Le celebrazioni vedono anche la collaborazione della Cooperativa Itinera.

“Lo scorso anno abbiamo celebrato i 400 anni della comunità greco ortodossa – ha detto l’assessore Lenzi – il prossimo anno saranno i cento anni dalla nascita di Elia Benamozegh, oggi i 400 anni della Congregazione olandese-alemanna, tutto questo sottolinea l’identità di Livorno che nasce come città cosmopolita e che dobbiamo continuare a mantenere, e in parte ritrovare, per essere sempre più una città aperta perché le città aperte prosperano”.

Grande soddisfazione da parte del presidente della Congregazione che ha voluto ringraziare l’Amministrazione per l’aiuto nella realizzazione delle iniziative.

Fulcro degli eventi saranno il convegno, che durerà dal 27 al 29 ottobre, e la mostra virtuale di opere d’arte. Ma entriamo nel vivo e raccontiamo questi appuntamenti.

Mostra virtuale

Ad aprire le iniziative sarà la mostra virtuale il 26 ottobre alle ore 17 nella sala conferenze dei Bottini dell’Olio.

Realizzata con il contributo della Fondazione Livorno e della Fondazione Livorno Arte e Cultura, la mostra dal titolo “Northern Wind. Quattrocento anni della Congregazione Olandese Alemanna a Livorno” è a cura della Prof. ssa Cinzia Sicca (Università di Pisa). La mostra virtuale propone 26 immagini in alta risoluzione di dipinti significativi prodotti per l’altare della Congregazione o commissionati da olandesi e nordici a Livorno.

Le opere sono state fotografate dai musei che le conservano o dal Laboratorio Fotografico del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Ciascuna opera sarà accompagnata da una scheda storico critica realizzata da un gruppo di storici e storici dell’arte: Andrea Addobbati, Francesco Freddolini, Silvia Papini, Manuel Ross, Giovanni Santucci, Cinzia Maria Sicca, Alessandro Sonetti, Vincenzo Sorrentino. Il lavoro è stato coordinato da Cinzia Maria Sicca e Silvia Papini. Responsabile dell’ideazione grafica e della realizzazione tecnica è Studio Proclama Srl, Pisa. Più in basso i nomi di tutte le opere e degli artisti.

Le immagini saranno poi disponibili e scaricabili come catalogo in pfd dal sito della Fondazione Livorno, dell’Università di Pisa e della Congregazione.

Convegno

Molto importante sarà il convegno che si svolgerà nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, sarà diviso in tre giornate: il 27 ottobre (ore 15) saranno presenti oltre alle istituzioni cittadine e regionali, l’ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma Willem van Ee e il console generale di Germania a Milano Ingrid Jung, il tema affrontato sarà “Il Mediterraneo e la Nothern Invasion”.

“Si tratta di un convegno che vede la presenza di giovani studiosi – ha sottolineato Lucia Frattarelli Fischer – Tra i relatori, da mettere in particolare risalto, l’intervento di Maartje van Gelder (Univ. Amsterdam) dal titolo “Città del Mediterraneo al tempo della crisi climatica: carestie, resilienza e commercio internazionale in età moderna”, che mette in risalto quanto questi temi siano sempre stati presenti e quanto siano sempre attuali”. In tale occasione i relatori parleranno anche di Genova e di Smyrna (unica città oltre a Livorno ad avere un cimitero olandese-alemanno).

Il 28 ottobre il convegno avrà inizio alle ore 9 e avrà come titolo “Toscana e Olanda nel Secolo d’Oro”; a chiudere il 29 con inizio sempre alle ore 9 il dibattito su “L’affermazione delle componenti Tedesca e Svizzera tra Sette e Ottocento”. Più in basso il programma completo.

Le altre mostre

Durante le date del convegno, sarà possibile visitare nella Sala della Cisterna, all’interno della Fortezza Vecchia, due mostre temporanee allestite per l’occasione: “400 anni di cultura nordica a Livorno”, mostra fotografico – documentaria che attraversa la storia della Congregazione Olandese Alemanna, con particolare riferimento alla nascita e al suo sviluppo, realizzata con il prezioso materiale fornito dall’Archivio di Stato di Livorno e “Balene livornesi d’Olanda e Alemagna”, la mostra di sculture, realizzate dalla Cooperativa sociale Brikke Brakke, assemblando elementi di ceramica con le parti lignee recuperate dalle vecchie panche e da parte del controsoffitto del Tempio della Congregazione Olandese Alemanna, sito a Livorno sugli Scali degli Olandesi.

Banco dell’Ex Orologiaio

Dal 26 al 30 ottobre sarà possibile visitare presso il banco dell’Ex Orologiaio, all’interno del Mercato Centrale, la mostra “Tessiture dell’affetto” dell’artista olandese Ruchama Hoed che presenta i suoi telai circolari, con trame e orditi che si intrecciano facendo emergere e amplificare i contrasti geometrici: metafore dei contrasti che ognuno porta con sé. Mentre sabato 29 ottobre alle ore 19:30 sempre al banco dell’Ex Orologiaio degustazione di vini tedeschi e spiriti olandesi a cura della Scuola Europea Sommelier.

La Chiesa olandese alemanna illuminata

Il 27 ottobre in occasione della cena tipica livornese di benvenuto per le autorità e i relatori che si svolgerà dalle ore 20 “Alle Vettovaglie” al Mercato Centrale, la Chiesa Olandese Alemanna, posta di fronte allo storico edificio, si illuminerà, sarà un evento unico.

Giovanni Paolo Schulthesius

A Giovanni Paolo Schulthesius, musicista, letterato, amico e corrispondente del Foscolo e del Paisiello, segretario dell’Accademia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti di Livorno verrà dedicato un concerto il 28 ottobre al Museo della Città. Ma sono tanti i personaggi illustri appartenuti alla congregazione: Enrico Mayer, pedagogista collaboratore di Pietro Thouar, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, amico e corrispondente di Giuseppe Mazzini e Gian Pietro Vieusseux.

Il programma

26 ottobre ore 17 nella Sala Conferenze dei Bottini dell’Olio la mostra virtuale “Northern Wind. Quattrocento anni della Congregazione Olandese Alemanna a Livorno” a cura della Prof. ssa Cinzia Sicca (Università di Pisa), realizzata con il contributo della Fondazione Livorno e Fondazione Livorno Arte e Cultura;

27 ottobre ore 11:30 al Cimitero Olandese Alemanno, (via Marco Mastacchi, 225 A/B), conferenza stampa per la presentazione del termine della prima fase del progetto di allocazione al muro perimetrale, delle lapidi seicentesche e settecentesche. Saranno presenti le Autorità cittadine e il corpo diplomatico del Regno dei Paesi Bassi e della Repubblica Federale Tedesca;

27 ottobre ore 14:30 in piazza della Cisterna nella Fortezza Vecchia l’Associazione Culturale “La Livornina”, come contributo alla divulgazione della storia della Congregazione Olandese, sfilerà in abiti settecenteschi;

Dal 27 ottobre ore 15 al 29 Ottobre ore 12:30 nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, convegno Internazionale: “La Nazione e la Congregazione Olandese – Alemanna di Livorno: 400 anni di Storia”;

27 ottobre ore 20 al Mercato Centrale, “Alle Vettovaglie” cena di benvenuto per le autorità e i relatori e illuminazione chiesa olandese alemanna;

28 ottobre ore 12:15 nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia Marcello Murziani, Presidente  dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti e Massimo Sanacore, Direttore del Comitato di Redazione donano a Ennio Weatherford, Presidente della Congregazione Olandese Alemanna, la prima copia del volume “Nuovi Studi Livornesi ” dal titolo “La Congregazione Olandese Alemanna di Livorno. Contributi per il Quarto Centenario” (vol. XXIX/2,2022);

28 ottobre ore 21:15 nella Sala del Grande Rettile al Museo della Città concerto “Omaggio a Giovanni Paolo Schulthesius e i suoi contemporanei”, coordina l’Ensemble il Maestro Gabriele Micheli, titolare della cattedra di “Esercitazioni Corali” all’Istituto Musicale Mascagni di Livorno.

I dipinti della mostra virtuale

I luoghi degli olandesi alemanni a Livorno

1. Domenico Pugliani, Martyrdom of St. Andrew, 1600-1644, oil on canvas, Livorno, Chiesa della Madonna
2 Alessandro Gherardini, Rest on the fight into Egypt, ca. 1722, oil on canvas, Livorno, chiesa di San Jacopo in Acquaviva
3. Alessandro Gherardini, Lamentation over the dead Christ, ca. 1722, oil on canvas, Livorno, chiesa di San Jacopo in Acquaviva
4 Alessandro Gherardini, The Immaculate Conception, 1714, oil on canvas, Firenze, Gallerie degli Uffizi, SBAS FI 32074
5. Pandolfo Tidi (?), Martyrdom and glory of San Felice, post 1720, oil on canvas, Livorno, chiesa di San Giovanni Gualberto, Valle Benedetta
6. Pandolfo Tidi (?), Holy Family with the Magi, post 1720, oil on canvas, Livorno, chiesa di San Giovanni Gualberto, Valle Benedetta
7. Caloario, Livorno, chiesa di San Giovanni Gualberto, Valle Benedetta
8. Tommaso Gherardini, Prospetto del gran loggiato fatto erigere sulla sponda del mare dalla Nazione Olandese, 1766, oil on canvas, Livorno, Musei Civici
9. Giuseppe Maria Terreni, Prospetto del gran loggiato fatto erigere sulla sponda del mare dalla Nazione Olandese, 1766, engraving, Livorno, Fondazione Livorno, n. cat. 10
10. D. Giacomelli, Elevation, sections and ground plan of the Dutch church in Livorno, 1860, 10. pen and ink, private collection.

Mercanti e artisti olandesi alemanni a Livorno

11. Adam de Coster (attribuito a), Double portrait of two scuptors (Francois Duquesnioy and Georg Petel ?), Copenhagen, Statens Museum for Kunst
12. Michael Sweerts, Anthonij de Bordes and His Valet, c. 1648, oil on canvas, Washington D.C., National Gallery of Art, access ion n. 2012.13.1
13. Abraham Storck the Elder, The Port of Livorno, 1674, Frankfurt am Mein, Graphische Sammlung, Staedel Museum, Inventory n. 2947
14. Johannes Lingelbach, View on a Sourthern harbor with merchants and prisoners, a ship and the statue of Ferdinand I de’ Medici in Livorno, Nivaa (DK), Nivaagaard Malerisamling, Inventoryn. 0232NMK
15. Ludolf Backhuizen, View of the port of Livorno, 1646-1708, pen, brown ink and gray wash, British Museum, Department of Prints and Drawings, Museum n. 1836,0811.15 CC
16. Otto Marseus van Schrieck (circle of), Severed Head of Medusa, 1600-1650, oil on canvas, Firenze, Uffizi Numero catalogo generale: 00129591
17. Nicola van Houbraken, Still life with sunflowers and mushrooms, 1690-1724, oil on canvas, Livorno, Musei Civici
18. Nicola van Houbraken, Still life with roses, fruit anda dog, 1690-1724, oil on canvas, Livorno, Musei Civici
19. Nicola van Houbraken, Still iýfe with flowers, vegetables and a parrot, 1690-1724, oil on canvas, Livorno, Musei Civici
20. Johann Wilhelm Baur, Lusthof zu Lioorno des Grofherzogs von Florenz, pen, brown ink and wash, Frankfurt am Mein, Graphische Sammlung, Staedel Museum, Inventory n. 1366
21. Benedetto Vincenzo De Greys, Selfportrait, 1758, pen and ink, Gallerie degli Ufizi, SBAS FI 97625

La battaglia di Livorno

22. Pietro Ciafferi, The port of Livorno and the battle of 1652, ca. 1654, olio su tela, Livorno, Musei Civici
23. Willem van de Velde the Elder, The Battle of Livorno, ca. 1654, pen and ink on wnt prepared ground, Amsterdam, Rijksmuseum, Accession n. SK-A-1364
24. Anonymous (previously attributed to Johannes Lingelbach), Bataglia secuita tra li vaselt olandesi e inglesi il di 14 Marzo 1653, 1653-1660, Amsterdam, Rijksmuseum, accession n. SK-A-1391
25. Keiner Nooms, Slag bij Livorno, 1653-1664, Amsterdam, Rijksmuseum, Accession n. sk A-294
26. Anonymous, Slagh van Johan van Galen tegens Appleton voor Licorne, 1653-1700, engraving, Amsterdam, Rijksmuseum, Accession n. RP-P-OB-81.768

Il programma del convegno

27 ottobre

ore 15.00 Saluti istituzionali

S.E. Willem van Ee, Ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma,
S.E. Ingrid Jung, Console Generale di Germania a Milano,
Luca Salvetti, Sindaco di Livorno,
Francesco Gazzetti, Presidente della Commissione politiche europee e relazioni internazionali del Consiglio Regionale della Toscana,
Avv. Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Livorno,
D.r Rita Landeweerd, Koninklijk Nederlands Institute di Roma,
D.r Gert Jan Van der Sman, Nederlands Interuniversitair Kunsthistorisch Instituut di Firenze.

Il Mediterraneo e la Northern Invasion

Chair: Silvana Seidel Menchi (Università di Pisa)
ore 16.00 | Maartje van Gelder (Univ. Amsterdam) “Città del Mediterraneo al tempo della crisi climatica: carestie, resilienza e commercio internazionale in età moderna”.
ore 16.30 | Sofia Gullino (Università di Padova) “L’emergere di una natione: i fiamminghi a Genova fra XVI e XVII secolo”.
Pausa caffè
ore 17.15 | Renato Ghezzi (Università di Catanzaro) “Navigare in convoglio: le flotte olandesi nel Mediterraneo del Seicento”.
ore 17. 45 | Giorgio Tosco (Università di Trier) “Tra Genova e Livorno. L’inserimento commerciale neerlandese nel Mediterraneo del Seicento”.
ore 18.15 | Tijl Vanneste (Università Nova Lisboa) “Commercial Litigation in the Mediterranean: Dutch Merchants, Captains, and Consuls in Smyrna”.

28 ottobre

Toscana e Olanda nel Secolo d’Oro
Chair: Paolo Calcagno (Università di Genova)
ore 9.00 | Marco Battaglia (Università di Pisa) “Omnium harum gentium virtute praecipui Batavi (Germ. xxix). Mitologie nazionali e scritture patriottiche dei Paesi Bassi”.
ore 9.30 | Marie Christine Engels (Archiv. Rotterdam) “I primi mercanti ‘fiamminghi’ a Livorno tra il 1590 ed il 1635”.
ore 10.00 | Jacopo Pessina (Università di Pisa) “Prime note sulla compagnia alemanna a Livorno in età medicea”.
Pausa caffè
ore 10.45 | Ewout Kieckens (Ambasciata olandese – Rome) “La nazione olandese nel 1650”.
ore 11.15 | Hans Cools (Università di Leuven) “The Amsterdam-Livorno connection and the Transatlantic slave trade. Francesco Feroni’s activities as a slave trader in the 1660s and the the early 1670s”.
ore 11.45 | Maarten Draper (Groningen) “Mirroring the Mediterranean. Italian merchants in Amsterdam (1650-1700)”.
ore 12.15 | Cerimonia ufficiale di donazione della prima copia del volume “La Congregazione Olandese Alemanna di Livorno. Contributi per il Quarto Centenario” (Nuovi Studi Livornesi, vol. XXIX/2, 2022). Intervengono: Marcello Murziani, Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti; Massimo Sanacore, Direttore del Comitato di Redazione del periodico; Ennio Weatherford, Presidente della Congregazione Olandese Alemanna.

Pausa pranzo

Il patrimonio artistico culturale

Chair: Magnus Ressel (Goethe Universität Frankfurt am Main)
ore 15.00 | Silvia Papini (Università di Pisa) “Northern European painters in Livorno during the seventeenth century”.
ore 15.30 | Isabella Vasen (Università di Pisa) “Il cimitero di Livorno. Storie di cittadini nederlandesi tra i secoli XVII e XVIII”.
ore 16.00 | Martina Panizzutt (Università di Genova) “Amsterdam – Genova – Livorno: un triangolo commerciale (e artistico?) nel XVII secolo”.
ore 16.30 | Vincenzo Sorrentino (Università di Pisa) “Uno sguardo più a Sud: i luoghi degli Alemanni nella Napoli spagnola”.
Pausa caffè
ore 17.15 | Cinzia Sicca (Università di Pisa) “Un re danese a Livorno: Federico IV di Danimarca e i suoi viaggi in Toscana”.
ore 17.45 | Alessandro Sonetti “I luoghi degli Olandesi-Alemanni a Livorno”.
ore 18.15 | Chiara Lo Re (Università di Pisa) “Il tempio olandese – alemanno di Livorno, simbolo identitario nel panorama post unitario”.
ore 18.45 | Matteo Messori (Conservatori di Genova e Bergamo) “La straordinaria figura di Johann Paul Schulthesius (1748-1816), pastore della Congregazione Olandese Alemanna, pianista, compositore e musicologo”.
ore 21 concerto omaggio a Johann Paul Schulthesius al Museo della Città.

29 ottobre

L’affermazione delle componenti Tedesca e Svizzera tra Sette e Ottocento

Chair: Lucia Frattarelli Fischer (Università di Pisa)
ore 9.00 | Dan H. Andersen (Copenhagen) “The Kingdom of Denmar- k-Norway and Livorno from the Conclusion of Treaties with the Barbary States to Denmark-Norways ́s entry into the Napoleonic Wars (1747- 1807)”.
ore 9.30 | Lorenzo Benedetti (Università di Pisa) “Kerfbyl contro Nolte: il divorzio nella Congregazione olandese-alemanna”.
ore 10.00 | Paola Tacchi (Università di Pisa) “L’opera pia Nolte. Una dama amburghese per le fanciulle di Montenero”.
Pausa caffè
ore 10.45 | Magnus Ressel (Univ. Frankfurt) “Eine gute Pflanzschule für Hamburger Kaufleute”: La Nazione Olandese-Alemanna nel secolo del predominio tedesco (1730-1830).
ore 11.15 | Anna Maria Pult (Università di Pisa) “La seconda immigrazione svizzera a Livorno tra Sette e Ottocento: caratteri e peculiarità”.
ore 11.45 | Christian Ristori “L’archivio di Peter Laurenz Fehr Walser e Peter Nicklaus Fehr Schmӧle commercianti, banchieri e consoli di Svizzera nella Livorno del XIX secolo”.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*