Cinema e colazione 2022: nelle sale livornesi i grandi film restaurati si vedono la domenica mattina

Vengono proposte opere in lingua originale

Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Si intitola “Cinema a colazione 2022” ed è una rassegna dedicata alla settima arte che presenta una serie di film restaurati dalla cineteca di Bologna. La rassegna presenta tutti film in versione originale con sottotitoli in italiano. La caratteristica di questa iniziativa è che si svolge la domenica e prevede che venga servita la colazione alle ore 9.30 e alle ore 10.30 inizi la proiezione.

A organizzare l’iniziativa sono: FIPILI Horror Festival, Circolo del Cinema Kinoglaz, Centro Studi Commedia all’Italiana e Università 50 & più, in collaborazione con Erasmo Libri.

Il primo appuntamento è domenica 23 ottobre con “Vampyr” di Carl Theodor Dreyer (1932). Il film si inserisce in quella ipotetica trilogia legata al cinema dei vampiri che vede Nosferatu di Murnau e Dracula di Browning anche se, Dreyer, a differenza degli altri due, non prende spunto dal romanzo di Stoker ma dalle novelle di Le Fanu. Al Cinema 4 Mori. Questo evento si inserisce nelle iniziative del FIPILI Horror Festival.

Il secondo film previsto per domenica 30 ottobre è “Videodrome” cult della cinematografia di David Cronenberg. La pellicola affronta il tema della mutazione della carne e della fusione fra tecnologia e uomo. Al Cinema 4 Mori.

Sarà invece proiettato il 6 novembre al Centro Artistico Il Grattacielo il film “Fino all’ultimo respiro” di Jean Luc Godard (1960). Il film è considerato il più innovativo tra quelli che dettero vita alla Nouvelle Vague di fine anni ’50. Il film lanciò gli attori protagonisti Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg, quest’ultima divenne l’attrice simbolo della Nouvelle Vague.

Non poteva mancare un film omaggio a Pier Paolo Pasolini, la scelta è caduta su “Il vangelo secondo Matteo” al Cinema Salesiani. Il film del 1964 è la riproposizione fedele al Vangelo di Matteo della vita di Gesù Cristo. Appuntamento il 13 novembre.

Altro film imperdibile, il 20 novembre, il capolavoro di Ingmar BergmanIl settimo sigillo” con Max von Sydow nel ruolo di Antonius Block, il cavaliere. Film in bianco e nero di grande suggestione, venne presentato in concorso al 10º Festival di Cannes e vinse il Premio Speciale della Giuria ex aequo con I dannati di Varsavia di Andrzej Wajda. Al Cinema La Gran Guardia.

Il 27 novembre sarà la volta di “Psycho” di Alfredo HItchock al Cinema Salesiani, con gli stroardinari Anthony Perkins e Janet Leigh. Uno dei film più fmaosi del regista e uno dei suoi maggiori successi cinematografici.

Ultimi due appuntamenti sono il 4 e l’11 dicembre rispettivamente con “Varda par agnès” di Agnès Varda (2019) al Grattacielo ed “Effetto notte” (1973) di François Truffaut al Cinema Gran Guardia. “Varda par agnès” è un documentario che racconta di Agnès Varda, fotografa professionista, artista, creatrice di videoinstallazioni e uno dei punti chiave della Nouvelle Vague francese. “Effetto notte” invece è un film nel film, Truffaut interpreta se stesso mentre tenta di condurre a termine una pellicola che sembra nata sotto i peggiori auspici. Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto un Premio Oscar ed è considerato una delle pietre miliari della filmografia di Truffaut.

Biglietto: 8 euro compresa la colazione.
Informazioni e prenotazioni: cinemaacolazione@gmail.com.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*