
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Partono le iniziative al Caffè Letterario Cicale Operose con un ricco cartellone in continuo divenire. Gli eventi si terranno nel giardino delle Cicale in Corso Amedeo 101. Di seguito gli eventi di tutto il mese di giugno.
Primo appuntamento oggi, 30 maggio alle ore 17:00 Le Cicale Operose per Lascuolachecammina Scuole Benci (evento riservato ai bimbi delle Benci) per riflettere sulle svariate forme di razzismo e di discriminazione.
La sera alle ore 20:00 “Link Duo” in concerto: due grandi musicisti che hanno accompagnato tante serate fin dall’apertura delle Cicale, sei anni fa: Meme Lucarelli e Gennaro Scarpato (duo Link) regaleranno musica ad alti livelli per il pubblico presente. Gennaro Scarpato, già batterista di Edoardo Bennato, accompagna alle percussioni Meme Lucarelli (voce, chitarra) per un viaggio attraverso il cantautorato italiano e la musica internazionale, attingendo da un vastissimo repertorio. Cena e concerto in giardino: 20 euro. Cena e prenotazione obbligatoria.
Dal primo giugno: Yoga Time alle Cicale Operose con l’istruttrice Lorena Bracci, ogni martedì dalle ore 18:30. Gli esercizi si terranno sulla pedana in legno (17 mt. x 4 mt.). Aperitivo vegetariano al termine della lezione.
Per informazioni e iscrizioni, contattare Lorena Bracci al 3473460133.
Sabato 5 giugno ore 20:00 ancora musica con “Kalò Taxidi” in concerto: musiche mediterranee dalla Grecia alla Spagna. I Kalò Taxidi in formazione duo, composta da Benedetta Pallesi (voce) e Alessandro Ottaviani (fisarmonica), hanno ampliato il loro repertorio che, partendo dalla Grecia, attinge anche alle musiche balcaniche e spagnole. Cena e concerto in giardino: 20 euro.
Prenotazione e consumazione obbligatoria.
In occasione della cena-concerto del duo Kalò Taxidi al caffè letterario Le Cicale Operose, l’associazione culturale Borgo dei Greci invita, dalle ore 18:30, soci, simpatizzanti e curiosi a condividere la prima serata ad alto tasso ellenico della stagione, per poi magari iscriversi o rinnovare l’iscrizione nell’ampio giardino delle Cicale Operose, in corso Amedeo, 101.
Venerdì 11 giugno ore 20:00 arriva il Teatro alle Cicale i “C’era una volta…il 1969” di Fabio Vannozzi. È la narrazione di un anno che rimarrà nella storia per i suoi grandi eventi e cambiamenti, sociali, politici, scientifici, culturali, artistici, accompagnata dalle musiche di quell’anno, eseguite dal vivo dal duo “30 Corde” e da video d’epoca. Con Fabio Vannozzi e alle chitarre Andrea Leonardi, Riccardo Carboncini.
Consulenza musicale: “30 corde”. Videomaker: Danny Puccini. Testo e regia Fabio Vannozzi Prenotazione obbligatoria. Spettacolo e cena: 20 euro.
Domenica 13 giugno ore 20:00, “Il grande jazz alle Cicale” con Voci di Donna. Michela Lombardi (voce), Nico Gori (clarinetto) e Piero Frassi (piano). Il progetto “Voci di Donna” raccoglie brani – da standard del jazz a classici della bossanova, dal pop raffinato di Burt Bacharach e The Beatles alle melodie di Carlo Alberto Rossi e Gino Paoli – legati a voci femminili che hanno particolarmente influenzato la cantante Michela Lombardi. Un romantico viaggio attraverso le più grandi voci femminili, da Ella Fitzgerald a Mina, da Sarah Vaughan a Ornella Vanoni, da Caterina Valente a Dionne Warwick, da Aretha Franklin a Rosa Passos, tra jazz, bossanova e soul.
Venerdì 18 giugno ore 20:00 “Musiche e Leggende del nord Europa. La Dama e L’Unicorno“: serata celtica alle Cicale, con Anastasia Giusti (voce, arpa) e Daniele Ranieri (chitarra). Nel celebrare il solstizio d’estate, il duo musicale ci immergerà nelle leggende e riti magici della tradizione celtica mediante racconti e musica. L’atmosfera incantata del Giardino delle Cicale sarà perfetta cornice per la serata musicale de La Dame e L’Unicorno. Cena e concerto (20 euro) con prenotazione obbligatoria.
Venerdì 25 giugno ore 20:00 per il teatro “Lisario: le lettere” a cura di Anna Botta. Accompagnata alla chitarra: Paolo Poli (Facce di bronzo).
Dopo il successo per le letture dal libro di Piera Ventre, Sette opere di misericordia, alle Cicale Operose, Anna Botta si immerge nelle letture delle lettere di Lisario. “Lisario o il piacere infinito delle Donne” è un romanzo di Antonella Cilento (Mondadori, 2014) ambientato nella Napoli ai tempi di Masaniello. La protagonista del romanzo è Lisario, donna-simbolo della ribellione al femminile. Le lettere di Lisario, parte integrante del volume di Antonella Cilento, saranno lette, in un percorso narrativo, da Anna Botta, nel giardino delle Cicale.
Cena e spettacolo: 20 euro. Prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 23 giugno ore 18:00 Francesca Sensini e Paolo Lago presentano i loro libri. Francesca Sensini il suo ultimissimo libro “La lingua degli Dei, l’amore per il greco antico e moderno”, il Melangolo editrice, 2021, introdotta da Paolo Lago. Paolo Lago presenta il suo libro di poesie “I pirati del sud”, Campanotto edizioni, 2018, introdotto da Francesca Sensini.
Mercoledì 23 giugno ore 20:00 “Vulcana, Canti e Cunti di Napoli e Sicilia“. Il duo “Vulcana” (Maria Piscopo, Francesco Salvadore) torna alle Cicale Operose per cantare e raccontare Napoli, la Sicilia, la Magna Graecia, in chiave di tributo al nuovo volume di Francesca Sensini “La lingua degli Dei, l’amore per il greco antico e moderno” che sarà presentato nel pomeriggio alle Cicale Operose. Il fortissimo legame che unisce Grecia e Meridione d’Italia sarà espresso, musicalmente, dalle sonorità del bravissimo duo che più volte ha abitato Le Cicale.
Cena ispirata a pietanze partenopee e siciliane. Cena e concerto: 20 euro.
Per prenotare: 3472993159.
Sabato 26 giugno ore 20:00 il concerto: “Duo Milton&Manega“, canti e musiche popolari della Lunigiana e del nord Italia con il duo Milton&Manega, due apprezzati musicisti di musica folk, provenienti dalla Val Di Magra.
Concerto e cena (15 euro) con prenotazione obbligatoria.
A chiudere il mese di giugno, domenica 27, ore 20:00, per il ciclo Clandestine, ideato e a cura del caffè letterario Le Cicale Operose. Letture di Aldo Galeazzi (poeta, attore), accompagnate dai fraseggi musicali di Nico Gori (clarinetto, piano), grande musicista jazz. Un intreccio di linguaggi espressivi ad altissimi livelli, alla scoperta stavolta di Claudia Ruggeri.
Presentazione del documentario “Claudia Ruggeri” (20 min circa) allegato al volume di Claudia Ruggeri Canto senza voce, Terra d’Ulivi editore, 2013 che troverete, per l’occasione, alle Cicale Operose.
Cena e spettacolo: 20 euro. Per prenotare: 3472993159.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento