
Dal 6 al 16 settembre Borgo Cappuccini ospiterà la prima edizione del Festival CibArti. Nato dal progetto partecipativo Salute, curato dall’associazione di promozione Eufemia in collaborazione con Confcommercio Livorno, CibArti si terrà a Palazzo Orlando (piazza Mazzini).
LIVORNO – Dieci giorni di mostre, street art, forum, workshop artistici che hanno come tema centrale l’acqua nelle sue varie declinazioni per ricordare l’anniversario dell’alluvione che colpì la nostra città la notte tra il 9 e il 10 settembre 2017.
Il contest fotografico
Tra gli eventi più importanti di questa manifestazione c’è il contest fotografico “I gesti del cibo, dalla preparazione alla condivisione a tavola” aperto a tutti i fotografi amatoriali. Sono ammesse a partecipare al concorso immagini con qualsiasi risoluzione e riproduzione fotografica, in formato A4 con cornice a giorno.
Le immagini devono raffigurare contesti, oggetti o temi che secondo i partecipanti meglio rappresentano la loro idea del cibo, come alimento. Le immagini devono pervenire o essere consegnate a mano entro e non oltre il 04/09/2018 all’indirizzo Associazione Eufemia c/o Guglie Srl, via Primo Levi, 29 57126 Livorno unitamente ad una nota esplicativa.
È necessario compilare la scheda di adesione al concorso in ogni sua parte e allegare all’iscrizione la liberatoria firmata da terzi qualora siano presenti nelle immagini, inviando la documentazione all’indirizzo eufemialivorno@gmail.com.
Per le informazioni, per consultare il regolamento, la scheda di adesione e le liberatorie clicca qui.
Micromurales, mostre fotografiche e workshop
Tra gli altri eventi di CibArti ci sono i micromurales a cura del professor Alfredo Parentini realizzati da un gruppo di studenti del liceo Cecioni, si tratta di una serie di mini opere urbane per riqualificare il quartiere colorando e rinnovando i muri in degrado.
Presente anche la mostra “I fondali di Calafuria” con l’esposizione di immagini scattare da Stefano Frascati, subacqueo, durante le sue immersioni. E poi si svolgeranno workshop di fotografia, di arte calligrafica giapponese e sul riciclo.
Videoinstallazioni e spettacoli
Si terrà anche un’esposizione sull’alluvione, la videoinstallazione “Gocce e onde” e esposizione fotografica “i bimbi motosi” di Roberta Diciotti e la mostra “Fotografia urbana” di Luigi Angelica.
Spazio anche agli spettacoli con il concerto di Giangi Debolini Jazz Quarter in via P.Levi 27, previsto sbato 8 settembre alle ore 22. Mentre domenica ore 22 una selezione dell’opera “Elisir d’amore” con Letizia Cappellini soprano, Andrea Paolucci baritono, Matteo Bagni tenore, Chiara Mariani al piano.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento