Cento anni del PCI: le iniziative tra francobolli, mostre, installazioni e convegni

Prevista anche una grande mostra

Il Teatro Goldoni dove si verificò la scissione
Share

Pubblicato ore 17:36

LIVORNO – In occasione dei cento anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia che avvenne a Livorno il 21 gennaio 1921 al Teatro San Marco, dopo la scissione dal Partito Socialista Italiano durante il congresso al Teatro Goldoni, il Comune di Livorno ricorda questa data con una serie di appuntamenti ma che poi si protrarranno per tutto il 2021 con una grande mostra e altri eventi che si terranno dopo l’estate-autunno. Queste iniziative si uniscono agli appuntamenti programmati dai rappresentati del Partito Comunista Italiano sezione di Livorno (vedi il programma).

Si partirà dunque il 21 gennaio con le seguenti iniziative:

annullo di un francobollo celebrativo del centenario del Congresso di Livorno presso le Poste Centrali di via Cairoli alle ore 10.15, alle ore 11 al Teatro Goldoni il francobollo verrà presentato nel corso di una cerimonia alla quale interverranno il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Livorno Luca Salvetti, la Giunta e il Consiglio Comunale.

– inaugurazione davanti al Teatro Goldoni di una mostra-installazione dedicata alla scissione: pannelli affissi su una serie di totem posti a “falce” nella piazzetta di fronte all’ingresso del luogo in cui maturò la scissione, ne ripercorreranno la storia, attraverso le testimonianze di storici e testimoni diretti presenti all’epoca, ripresi da vecchi giornali e da libri di storia. Vi saranno anche pannelli con foto dei luoghi dove si svolsero gli eventi.

– un pannello riguardante la nascita del Partito Comunista d’Italia sarà inoltre affisso sulla facciata dell’ex Teatro San Marco e dalle vetrate sarà possibile vedere un’installazione di ombrelli che ricorda le condizioni in cui svolse il primo congresso del PCI all’interno del Teatro, privo di copertura in quella giornata di pioggia, il Teatro San Marco mai più riaperto come teatro dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, ospita ora un centro infanzia comunale.

– alla Biblioteca comunale dei Bottini dell’Olio verrà inaugurata sempre il 21 gennaio una esposizione di cimeli, giornali d’epoca, documenti, legati dal centenario: in primis la bandiera del Partito Comunista d’Italia che fu cucita dalle donne della prima federazione livornese del partito.

– nel pomeriggio dal Teatro Goldoni, alla presenza dell’assessore Simone Lenzi, verranno registrate due puntate della trasmissione radiofonica di Rai Radio Tre “Tutta l’umanità ne parla” condotta da Edoardo Camurri e Piero Del Soldà, ovviamente sul tema del centenario, anche con riprese tv.

Sabato 23 gennaio, dalle 17.30 alle 19.30, l’associazione Uni info news, con il patrocinio del Comune, organizza, in diretta sulle proprie pagine social, un incontro dalla sala del Grande Rettile del Museo della Città, intitolato “C’era una volta il PCI. Viaggio attraverso la storia del più importante partito comunista dell’Occidente”. Vi renderanno parte, oltre all’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, numerosi ospiti tra i quali Annamaria Biricotti, Mario Tredici, Fabio Bertini, Lamberto Giannini, Benedetta De Vanni. Verranno inoltre proiettate delle video testimonianze rilasciate da Otello Chelli, Aurora Trotta, Luigi Vanni e Soriano Ceccanti.

Sempre sabato 23 gennaio il Comune organizza un incontro commemorativo in diretta sulla web tv Livù alle ore 19. Andrea Romano e Fabrizio Rondolino presenteranno due libri che hanno scritto sulla storia del Partito Comunista.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*