
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Manca ormai pochissimo alla messa in scena di “Cavalleria rusticana“. L’opera più famosa di Pietro Mascagni verrà rappresentata questa sera, 30 agosto, e domani, 31 agosto, alla Terrazza Mascagni, per la prima volta in assoluto. L’appuntamento è alle ore 21.30. Un evento davvero unico che sta facendo il tutto esaurito per entrambe le serate.
Solo ieri sono stati aggiunti ulteriori 100 posti, per la grande richiesta di pubblico, al prezzo di € 12 (posto unico non numerato), in vendita presso il botteghino del Teatro Goldoni martedì ore 10-13 e la sera stessa presso la biglietteria in Terrazza a partire dalle ore 20.
Arriva il fumetto
Proprio oggi, per cercare di avvicinare soprattutto i più giovani all’opera e al personaggio di Mascagni, verrà presentata anche la prima Cavalleria rusticana a fumetti. L’idea, nata dalla casa editrice Sillabe e da Opera Laboratori, è quella di dare vita a una nuova collana editoriale dedicata al fumetto e alla lirica: “ComicsOpera”. L’iniziativa è nata dalla collaborazione con il Teatro Goldoni e il Mascagni Festival e con il patrocinio del Comitato Promotore Pietro Mascagni.
Il fumetto permette in particolare ai giovani di facilitare la comprensione di espressioni artistiche, di promuovere lo sviluppo di capacità cognitive e comunicative, di rafforzare i rapporti tra il mondo dei giovani e degli adulti, a volte troppo “serio”. Il comics è invece intuitivo, motivante, inclusivo e familiare. È un modo di avvicinare i giovani alla musica e alla lirica e, nel contempo, rendere quest’ultima fruibile anche a chi dotato di un minore background esperienziale.
Pertanto sarà possibile dal 30 agosto leggere la storia di “Cavalleria rusticana a fumetti”, il cui libretto è stato adattato da Mario Menicagli attraverso i disegni di Astrid Lucchesi, vero e proprio astro nascente dell’illustrazione italiana, cresciuta nella Scuola Comics di Firenze. Toscana di nascita e di formazione, Astrid è un concentrato di colori primari e di sfumature, di calma maturità e di giovane irrequietezza, di fumetto storico e di sperimentazione.
La nuova collana sarà promossa e distribuita nelle librerie e nei bookshop dei musei italiani più importanti.
Modifiche alla viabilità
Questa sera, dalle ore 21.30 a mezzanotte, sarà in vigore il divieto di transito lungo il tratto di viale Italia che va dall’intersezione con via dei Funaioli fino all’Hotel Palazzo, eccetto una corsia di collegamento con direzione di marcia sud-nord che sarà mantenuta da via Carlo Meyer a via Funaioli (con svolta obbligatoria a destra da via Meyer per viale Italia).
I mezzi del trasporto pubblico percorreranno itinerari alternativi.
In via Montebello svolta obbligatoria a destra all’intersezione con via della Bassata. Potranno proseguire per via Funaioli solo i veicoli diretti alle rimesse interne, i veicoli dei disabili con specifico contrassegno e i veicoli diretti al parcheggio dell’Acquario.
Dalle ore 17 fino a mezzanotte sarà inoltre in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto di viale Italia che va da via Forte dei Cavalleggeri fino all’intersezione con via Corsica/piazza G. E. Modigliani, con abrogazione degli spazi sosta gestiti da Tirrenica Mobilità e spostamento degli spazi sosta per disabili nelle immediate vicinanze.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento