Bartali, Don Paoli e Nissim “gli eroi semplici” della Resistenza

Salvarono centinaia di perseguitati dal nazifascismo

gli eroi semplici
Don Arturo Paoli, Giorgio Nissim e Gino Bartali
Share

LIVORNO – Giorgio Nissim, Don Arturo Paoli e Gino Bartali tre uomini, tre protagonisti della Resistenza in Toscana. Il loro ricordo rivivrà alla Goldonetta nel corso dello spettacolo dal titolo “Gli eroi semplici” previsto per il primo febbraio alla Goldonetta alle ore 21.15.

Era il 1943 quando a Lucca, a Pisa, a Firenze e in altre zone della Toscana un gruppo di uomini decisero di agire nella clandestinità e nel rischio per salvare con la loro azione di Resistenza civile, centinaia di perseguitati dal nazifascismo. A guidarli era Giorgio Nissim, ebreo pisano in quegli anni sfollato a Lucca, insieme a lui altri “eroi semplici” come Don Arturo Paoli del Convento degli Oblati di Lucca (poi missionario in America Latina), Gino Bartali, il grande campione che durante gli allenamenti faceva il “postino” e recapitava i documenti falsi in giro per la Toscana e Nando Martini (futuro Sindaco di Lucca dopo la guerra) e la sua famiglia e tanti altri, uomini e donne.

Piero Nissim, figlio di Giorgio, porta in teatro questa storia esemplare dal titolo “Gli eroi semplici”, finora poco nota, contribuendo a rendere noto un episodio importante della storia di quegli anni terribili. Con lui in scena un gruppo di giovani attori toscani: Matteo Micheli è Giorgio Nissim, Costantino Buttitta è Don Arturo Paoli e Riccardo Sati è Gino Bartali. Nei ruoli femminili Daniela Bertini. Alle percussioni il livornese David Domilici, già collaboratore di Piero Nissim in altre performance.

Ospiti “special guest”: nel ruolo del Narratore il Prof. Marco Rossi, noto cardiologo all’Ospedale di Pisa ma anche attivo appassionato di teatro sui temi della Legalità e dell’impegno civile; e la soprano Maria Bruno che affiancherà Piero Nissim al canto. Costumi gentilmente forniti dall’ Associazione Brunier. Costumista Franco Nieri.

Durata dello spettacolo: 1h 15minuti senza intervallo.
Biglietti: in vendita direttamente in Teatro, intero €10, ridotto € 8 (under 25 ed over 65).

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*