Arte come terapia per la disabilità, incontro a Villa Trossi

Rivolti a educatori e psicologi e a tutti i cittadini

premio rotonda 2017
Share

LIVORNO – La Fondazione Trossi Uberti (via Ravizza 76) dedica due giornate alle arti come terapia per la disabilità e come strumento potente di integrazione.

La prima giornata, venerdì 12 ottobre (ore 10-13 e 14.30-16.30), prevede il workshop dal titolo “Corpi in gioco. Psicodinamica nella Globalità dei Linguaggi”. L’evento formativo è accreditato ECM per educatori e psicologi (gratuito, 40 posti solo su prenotazione previo invio del modulo di partecipazione).

Sabato 13 ottobre (ore 10-13 e 15-18) sarà invece tutta dedicata agli incontri con operatori provenienti da ambiti diversi per dar vita a uno scambio proficuo di prospettive ed esperienze.

Il programma della giornata prevede:

Mattino: Stefania Guerra Lisi, Riccardo Bargellini (responsabile Atelier blu Cammello – Unità Funzionale di Salute Mentale del Centro Residenziale Franco Basaglia di Livorno), Alessandra Vitti (arte terapeuta, riabilitative psichiatrica), Luca Carli Ballola (animatore geriatrico, collaboratore del progetto europeo “Museums Art & Alzheimer’s”), Fabio Fornasari (architetto, direttore artistico del Museo Tolomeo di Bologna);

Pomeriggio: Veronica Carpita (storica dell’arte, direttrice della Fondazione Trossi-Uberti), Pier Giorgio Curti (psicoanalista, responsabile JONAS Livorno, docente Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), Adriano Primadei (presidente della Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica), Simonetta Ottone (presidente Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia APID), Lamberto Giannini (pedagogista, regista della Compagnia Mayor Von Frinzius), Alessandra Dini(curatrice indipendente e docente della Fondazione Trossi-Uberti).

L’evento, che si svolge in occasione della Giornata del contemporaneo promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), è a ingresso libero nel limite dei posti disponibili.

Su richiesta è rilasciato un attestato di partecipazione.

Info: 0586492184-3927010553 – fondazionetrossiuberti@hotmail.it

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*