
Pubblicato ore 18:00
LIVORNO – Domani, 4 giugno, prende il via “Medicea” la manifestazioni di degustazione incentrata sul vino, sul cibo e sul territorio livornese che si svolgerà in Fortezza Nuova (nella Sala degli Archi e nella Sala del Forno). Taglio del nastro con le Istituzioni fissato per le ore 11.
Saranno due giorni, 4 e 5 giugno, che si caratterizzeranno per la presenza di birrifici, prodotti del grano, vini del territorio, eccellenze gastronomiche ma soprattutto per i vini e i prodotti delle Nazioni che hanno contribuito alla nascita della nostra città che ancora oggi porta l’appellativo di Livorno Città delle Nazioni. Sarà dunque possibile gustare prodotti delle nazioni greca, inglese, francese, portoghese, corsa, armena e dalle comunità siro-maronita, turca, olandese alemanna ed ebraica. Non solo, nella due giorni sono in programma ben 6 degustazioni internazionali dedicate all’Armenia, alla Grecia, alla Germania, a Israele, all’Inghilterra e al Portogallo.
Promotrice e organizzatrice principale dell’evento è la Scuola Europea Sommelier di Livorno insieme alla Strada del Vino e dell’Olio della Costa degli Etruschi.
Gli eventi da segnalare
Tra gli eventi da evidenziare indichiamo, domani, la degustazione dei vini Riesling cioè tra i più pregiati e nobili al mondo, si trovano soprattutto nell’Alsazia francese e in gran parte della Germania; la domenica, la degustazione degli spumanti inglesi, dei vini di Israele e della Comunità Ebraica e dei vini Medeira dell’omonima isola che si trova a nord delle Canarie (Portogallo).
Il programma
Sabato
Ore 11 taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni;
Ore 11 – 22:30 Apertura dell’area vini e dell’area gastronomia con assaggi liberi dei prodotti. Possibilità di acquisto diretto dalle aziende.
Ore 11:30 – 13:00 Degustazione: “ARMENIA UN PONTE TRA ASIA ED EUROPA“. Scopriremo insieme ai Relatori SES e la Chiesa Apostolica Armena di Livorno, 4 vini provenienti da un Territorio magico. Dagli spumanti ai rossi, attraverso due curiose espressioni di rosati e bianchi.
Ore 12:30 – 13:30 Laboratori: ASSAGGIATORI DI SALUMI
Ore 17:00 – 18:30 Degustazione: “LA GRECIA DELLE ISOLE E DEI VINI SCONOSCIUTI“. Scopriremo insieme ai Relatori SES e ad Umberto Cini, fondatore dell’Associazione Borgo dei Greci, la storia della comunità Greca a Livorno, in un viaggio fatto di cultura, musica, enologia e gastronomia. Bruschetta greca Vs Bruschetta italiana.
Ore 18:30 – 19:30 Laboratori: “LA VERA STORIA DEL GIN SALPA DA LIVORNO“. Un racconto emozionante che pochi conoscono sulla storia di un distillato unico che attraverso il porto di Livorno ha conquistato il mondo. Bruno Signorini ci introdurrà al progetto degli Spiriti del Bosco che da Volterra hanno riscoperto le antiche ricette del Gin con botaniche a km0.
Ore 21:00 – 22:00 DEGUSTAZIONE RIESLING. I Relatori SES ci porteranno alla scoperta di 3 espressioni di Riesling di tre Nazioni quali Francia, Germania ed Austria.
Domenica
Ore 11 – 22:30 Apertura dell’area vini e dell’area gastronomia con assaggi liberi dei prodotti. Possibilità di acquisto diretto dalle aziende.
Ore 11:30 – 13:00 Degustazioni: “GLI SPUMANTI INGLESI DAL SUSSEX AL KENT“. Un viaggio nella storia della Comunità Inglese a Livorno attraverso una degustazione imperdibile di Spumanti NYETIMBER, casa spumantistica della Casa Reale Inglese. 3 Espressioni stilistiche uniche raccontate dai Relatori SES e dall’Associazione delle Guide Labroniche.
Ore 12:30 – 13:30 Laboratori: LABORATORIO DI PASTICCERIA PER BAMBINI. Yari Mannucci ha preparato un piccolo laboratorio di pasticceria per i più piccini, un modo divertente per mettere le “mani in pasta” con allegria.
Ore 17:00 – 18:30 Degustazioni: “I VINI DI ISRAELE E LA COMUNITÀ EBRAICA A LIVORNO, TRA CULTURA ED INFLUENZE GASTRONOMICHE“. Un viaggio nella storia della Comunità Ebraica a Livorno attraverso una degustazione imperdibile di vini Israeliani, raccontati dai Relatori SES da Gilda Vigoni di Amaranta Servizi.
Ore 18:30 –19:30 Laboratorio: IL GIRO D’ITALIA A “GRAPPE”. Gli amici di ANAG Toscana ci accompagneranno in un viaggio immaginario dal Nord al Sud alla scoperta di un distillato spesso sottovalutato ma che sa regalare forti emozioni. Il moscato sarà l’assoluto protagonista di questa emozionante degustazione.
Ore 21:00 – 22:00 DEGUSTAZIONE MADEIRA. I Relatori SES ci porteranno alla scoperta di questo intrigante vino Portoghese.
Ingresso e orari
L’ingresso alla manifestazione è libero, così come la degustazione dei prodotti tipici, il calice di degustazione ha invece un costo di 15 euro che dà diritto alla possibilità di partecipare anche alle degustazioni internazionali.
Orario: 11-23.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento