
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Dal 3 al 31 luglio torna l’appuntamento con “Leggemente“, il ciclo di incontri letterari, che si svolgeranno tra Villa Fabbricotti, Villa Mimbelli e il Parco Centro Città. Ogni giorno grandi scrittori del panorama letterario italiano presenteranno i loro lavori al pubblico livornese.
Tra i vari appuntamenti citiamo quello che vedrà protagonista Dori Ghezzi, sabato 10 luglio, dedicato a Fabrizio De André con gli interventi musicali di “La cattiva strada”; mercoledì 28 luglio il giornalista Gad Lerner con “Noi partigiani”. Spazio anche a tematiche legate ai diritti lgbt, alla globalizzazione e alla disinformazione, tra gli ospiti Cathy La Torre avvocato specializzato in diritto antidiscriminatorio con particolare riferimento alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sull’ identità di genere e sui diritti della comunità LGBTQI.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite .
Informazioni: dal lunedì al venerdì ore 10-19 (0586894563); sabato e domenica ore 10-19 (0586824552). Email: leggermente@intinera.info.
Villa Fabbricotti ore 19
Sabato 3
Francesco Recami “La cassa refrigerata. Commedia nera numero 4”, Sellerio. Introduce. Simone Lenzi.
Lunedì 5
Fumetti brutti e Joe 1 “Cenerentola”, Feltrinelli Comics. Introduce. Virginia Tonfoni.
Martedì 6
Marcello Sorgi “Quando c’erano i comunisti. I 100 anni del PCI tra cronaca e storia”. Marsilio. Introduce Luigi Vicinanza.
Sabato 10
Dori Ghezzi e Francesca Serafini.
Francesca Serafini “Tre madri”, La nave di Teseo; “Fabrizio De André. Volammo davvero”, La nave di Teseo. “Fabrizio De André. Accordi eretici”, La nave di Teseo. In collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André. Interventi musicali di La cattiva strada. Introduce. Enrico Pompeo.
Domenica 11
Viola lo Moro “Cuore allegro”, Giulio Perrone Editore. Introduce Ilenia Caleo.
Lunedì 12
Donatella di Pietrantonio “Borgo sud”. Einaudi, introduce Viola Lo Moro.
Martedì 13
Franco Arminio “Lettera a chi non c’era”, Bompiani Editore. Introduce Paolo Cosci.
Giovedì 15
Davide Longo “Una rabbia semplice”, Einaudi. Introduce Veronica Galletta.
Domenica 18
Matteo Pucciarelli “Comunisti d’Italia.100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia”, Typimedia Editore. Introduce Stefano Tamburini.
Lunedì 19
Nicoletta Verna “Il valore affettivo”, Giulio Einaudi Editore. Introduce Veronica Galletta.
Martedì 20
Francesco Bianconi “Atlante delle case maledette”, Rizzoli Lizard. Introduce Simone Lenzi.
Giovedì 22
Gabriella Genisi “La regola di Santa Croce”, Rizzoli. Introduce Paola Pasqui.
Lunedì 26
Simone Marchesi in dialogo con Gregorio Bottonelli “A proposito di Dante. 100 passi nella commedia”, Keller. Con letture polifoniche a quattro voci di L. Colonacchi, N Mazziotta, S. Rossellini e M. Torrigiani.
Martedì 27
Stefano Mancuso “La pianta del mondo”, Laterza. Introduce Virginia Tonfoni.
Mercoledì 28
Gad Lerner “Noi partigiani”, Feltrinelli. In collaborazione con Istoreco Livorno. Iintroduce Marco Manfredi. A seuire, ore 21:30 proiezione di “The shift”, regia di Alessandro Tonda, in collaborazione con il FIPILI Horror Festival.
Sabato 31
Sergio Staino “Storia sentimentale del PC. Anche comunisti avevano un cuore”. Piemme. Introduce Simone Lenzi. A seguire, ore 21:30 proiezione di “L’occhio di vetro”, regia di Duccio Chiarini.
Parco Centro Città inizio ore 19
Martedì 13
Saverio Tommasi “In fondo basta una parola”, Feltrinelli. Introducono Andrea Raspanti e Cecilia caleo. Inizio 21:30.
Mercoledì 14
Francesco Biondi e Alessandro Baluchi con Luca Pinelli “La dama degli abissi, la storia segreta di Elisa Bonaparte”, Kleiner Flug. Introducono Guglielmo Favilla, Alessandro Izzo, Francesca Detti.
Sabato 17
Michele Cecchini “E questo è niente”, Bollati Boringhieri. Introducono Simone Innocenti e Pilade Cantini.
Mercoledì 21
Marco Marmeggi “Moby Dick, in poche parole”, Einaudi Ragazzi. Introduce Maria Luisa Gares.
Sabato 24
Anna Bertini “Le stelle doppie”, Arkadia. Introduce Antonio Celano.
Villa Mimbelli inizio ore 19 a cura di Luca Zannotti
Domenica 4
“Il peso delle parole, colpire l’odio. Diritti XXL come patrimonio collettivo” con Cathy La Torre (Wildside legal e attivista) e Livorno Rainbow coordinamento LGBTQI. Con Martina Cardamone (L.E.D. Arcigay Livorno), Rita Rabuzzi (Agedo), Gabriele Mori Ubaldini (Rete genitori Rainbow), Ilenia de Robertis (FriendLI) e Francesca Zaccagnini (Famiglia Arcobaleno).
Domenica 11
“Identità e globalizzazione, morfologia della modernità”. Con Massimo Zamboni (autore, artista), Olimpia Capitano (storica, Rai Storia), Giulio Talini (Scuola superiore meridionale, Università degli Studi di Napoli Federico II). Introduce Simone Lenzi. Inizio ore 18.
Domenica 18
“Cultura bene primario lavorare sulle utopie. Sapienza greca e nascita della tragedia, il declino dell’Occidente”. Con Maurizio Iacono (Ordinario di storia della filosofia, Università di Pisa), Massimo Paganelli (operatore culturale, fondatore di Armunia), Alessio Pizzech (regista, coordinatore artistico teatro De Filippo di Cecina), Maria Luisa Gares (storica della filosofia, docente). Mmodera Giovanna Cepparello. Inizio alle ore 18.
Domenica 23
“L’era della disinformazione, i costi dell’anti-scienza”, Con Eva Giovannini (giornalista), Francesca Riccioni (fisica, scrittrice), Gabriele Trovato (docente università di Waseda, Giappone, Ricercatore principale progetto EU- Japan-e-VITA).
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento