
LIVORNO – In occasione dei festeggiamenti per il 73esimo Anniversario della Liberazione Nazionale dal nazifascismo che avvenne nel 1945 e che si celebra il 25 aprile di ogni anno, la città di Livorno ospiterà quattro eventi. Di seguito tutti gli appuntamenti nel dettaglio.
Una questione privata
La Goldonetta sarà teatro della proeizione (ore 21) del film di Paolo e Vittorio Taviani (quest’ultimo scomparso pochi giorni fa) dal titolo “Una questione privata” uscito nel 2017. Tratta dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, la storia racconta di un giovane partigiano che viene quasi condotto alla pazzia dalla sua furia amorosa e da quella ideale. Protagonisti sono Luca Marinelli che interpreta Milton, innamorato da tempo della bella borghese Fulvia (Valentina Bellè), conosciuta insieme al suo amico Giorgio (Lorenzo Richelmy), amico d’infanzia e compagno partigiano, nella sua elegante casa di campagna sopra Alba. Ma Milton viene a scoprire che tra l’amico e la donna potrebbe essere nata una storia d’amore, quindi intraprende un viaggio per raggiungere Giorgio. Interverranno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss School of Government) e lo scrittore Simone Lenzi.
Ceneri
Martedì 24 debutta al Teatro Goldoni lo spettacolo “Ceneri” (ore 21) promosso da ANED, ANPPIA, ANEI, ANPI e ARCI e che vedrà protagoniste le scuole di danza cittadine. L’evento è liberamente tratto dal romanzo di fantascienza “Fahrenheit 451” scritto da Ray Bradbury nel 1953 ambientato in una società in cui leggere e possedere libri è un reato e ogni volume trovato viene bruciato.
Omaggio a Garibaldo Benifei
Il 24 aprile alle ore 22 The Cage (via del Lazzeretto, 20) omaggerà Garibaldo Benifei scomparso tre anni fa proprio alla vigilia del 25 aprile con il concerto dei Modena City Rambles. L’evento è a cura di ANNPIA. Benifei è stato un’icona dell’antifascismo livornese, ex partigiano combattente, perseguitato politico antifascista, ex dirigente politico e sindacale del Pci, è stato presidente dell’Anpi di Livorno, ed era presidente dell’Anppia di Livorno.
Celebrazioni del 25 aprile
Il giorno delle celebrazioni, alle ore 10, si svolgerà la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti in Guerra in piazza della Vittoria alla presenza delle Autorità Cittadine. Alle 10.20, il corteo si sposterà al Bassorilievo del Partigiano per la deposizione delle corone e per rendere gli Onori Militari e Civili. A seguire ci sarà il trasferimento a Palazzo Comunale con il corteo accompagnato dalla Banda della Città di Livorno. Dopo il ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni Combattentistiche e della Resistenza, si terrà il saluto del sindaco Filippo Nogarin e una prolusione a cura di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa. Nel pomeriggio, alle ore 15, sugli scali Novi Lena si svolgerà il Trofeo Liberazione, una gara remiera promossa da Cantina Labrone, Anpi, Anppia, Anei e Aned.
Sempre il 25 presso la Cappella Scafurno (via di Monterotondo 74) si terrà un’iniziativa voluta dall’Associazione Culturale Osservatorio di Monterotondo, Associazione Evelina De Magistris, ANPPIA Livorno e ANPI Livorno. Il programma prevede ore 12 apertura del giardino, ore 13 pranzo insieme (è preferibile comunicare la partecipazione con una mail a webevelinademagistris@gmail.com), ore 15 incontro parole di Resistenza, ore 16 “Le “bimbe” livornesi di 70 anni fa” video di Eleonora Giordano.
Conferenza e conclusione delle celebrazioni
Le celebrazioni si concluderanno il 4 maggio al Cisternino di Città con la conferenza dal titolo “Donne ribelli. Dall’antifascismo alla ricostruzione. Primetta Cipolli Marrucci”. Presenta l’incontro Catia Sonetti e interverranno esponenti della CGIL insieme a Renza Bendinelli e Chiara Nespolo (ore 15).
Il 25 aprile è stata emessa un’ordinanza di traffico clicca qui per leggere le modifiche.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento