
Pubblicato ore 14:00
LIVORNO – In occasione di Martingala, appuntamento con “Pensieri in corsa” all’Ippodromo Caprilli, domani, 2 agosto alle ore 21.30, Andrea Suggi presenta “Sotto il cielo della Luna. Fato e fortuna in Pomponazzi e Machiavelli“.
Nel primo Cinquecento l’Italia vive una crisi profonda, segnata dal tramonto delle corti e dall’affacciarsi di guerre ed invasioni. Due pensatori tra loro molto diversi, Pomponazzi e Machiavelli, si chiedono se sia possibile agli uomini intervenire sul corso degli eventi o se debbano rassegnarsi a quanto fato e fortuna dispongono.
L’ospite
Andrea Suggi ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi lavori: Sovranità e armonia. La tolleranza religiosa nel Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005; Un lessico etico-religioso e politico di Tommaso Campanella, ILIESI, Roma 2009; l’edizione di Giambattista Vico, De ratione, ETS, Pisa 2010.
Informazioni: Info@musichemetropolitane.it – 3490934169.
Dopodomani invece si parla di Grecia con il filosofo, accademico e psicoanalista Umberto Galimberti. Appuntamento con “La sapienza Greca” ore 21.30.
Nella Grecia antica era impensabile che l’uomo potesse esercitare un controllo sul cosmo, o di imporre su di esso i propri fini. La dimensione dell’uomo era inserita armonicamente all’interno dei cicli naturali che si susseguivano necessariamente e senza alcuno scopo. Quanto della sapienza greca avremmo bisogno, quanto quella cultura ha permeato la modernità del pensiero dell’occidente nella scienza e nella filosofia.
L’ospite
Umberto Galimberti nasce a Monza nel 1942; è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’Università Ca Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato numerose opere di Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania.
Informazioni: Info@musichemetropolitane.it – 3490934169.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento