
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Questo pomeriggio, 31 maggio, alle ore 18.30, Ariel Toaff, rabbino, storico e accademico italiano, figlio di Elio Toaff, sarà ospite del Caffè letterario Le Cicale Operose (Corso Amedeo) per presentare il libro “Il rinnegato” (Neri Pozza Editore).
“Il rinnegato” è un giallo letterario– si legge su Neri Pozza Editore – ambientato in un’epoca vertiginosa e incerta, in un mondo di passaggio: all’inizio del XIX secolo. Segue le vicende di David Ajash, rabbino di origini algerine, ma nato e cresciuto in Italia. La sua famiglia è benestante. Ma a Livorno si distingue per la sua inclinazione a una vita dissoluta e spregiudicata. Tutti sanno che è un libertino, e tutti sanno che è un ebreo ateo che per convenienza e opportunismo arriverà a farsi un convinto sostenitore del cristianesimo. Non crede in niente Ajash, solo nella Kabbalah, l’unica bussola per capire un mondo confuso, pieno di segni e di presagi, che Ariel Toaff racconta come un miniatore meticoloso e maniacale. Ne esce un libro ricco, rigoglioso, fitto di sfumature, divertente, dove la storia è maneggiata con cura ma senza soggezioni, e dove l’intreccio ti conduce di continuo.
Dialogheranno con l’autore, Gadi Polacco, attivo nell’ambito del mondo ebraico italiano e delle associazioni e Fabrizio Franceschini. Franchini ha frequentato la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa. Laurea in Lettere nel 1974. Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore 1974-1978. Ricercatore presso la Scuola Normale Superiore e quindi, dal 1980, presso l’Università di Pisa. Dal 1998 professore associato presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa; dal 30/12/2009 professore ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana nell’Università di Pisa.
Cena vegetariana con l’autore al termine della presentazione.
Per prenotare la cena: 3472993159
Ariel Toaff è un rabbino, storico e accademico italiano. Figlio di Elio Toaff, nato a Livorno, già Rabbino capo di Roma. È professore emerito presso l’Università BarIlan di Ramat Gan (Tel Aviv), dove ha insegnato Storia del Medioevo e del Rinascimento. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali “Pasque di sangue”, pubblicato dall’editore Il Mulino, che ha visto due edizioni, la prima nel 2007 e la seconda, rivista, nel 2008. È in uscita la traduzione inglese del romanzo “The Outcast”, nelle edizioni del Primo Levi Center di New York.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento