
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Mancano poche ore all’inaugurazione della quinta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno.
Oggi, 23 aprile, dalle ore 11 in poi usciranno in mare le imbarcazioni delle varie classi di regata: dal Circolo nautico Castiglioncello (CNC) partiranno gli Optimist, dalla Lega Navale di Livorno (LNI) i J24, dal Circolo Nautico di Livorno (CNL) i Laser (ILCA), per la selezione zonale, dai Tre Ponti i Windsurf e infine dall’Accademia Navale i Trident 16 per la regata nazionale.
Previsto anche il taglio ufficiale del nastro che darà il via agli eventi al Villaggio Sportivo, la vera novità di questa edizione ideata dal LEM: la Terrazza Mascagni accoglierà spettacoli e artisti da oggi fino all’1 maggio. Il taglio avverrà alle ore 17.30 nell’area spettacoli alla presenza del Sindaco di Livorno Luca Salvetti, dell’Ammiraglio comandante dell’Accademia Flavio Biaggi e del presidente dei circoli velici Andrea Mazzoni.
Dopo il taglio si terrà il concerto della Fanfara dell’Accademia Navale e, a seguire, alle 18.30, un intervento della Federazione Italiana Salvamento Acquatico. Alle 19 l’esibizione degli Spoons, il primo gruppo del Music Wave Village, una piccola parata di band e cantautori in erba delle scuole superiori cittadine curata dalla Fondazione Goldoni che ogni giorno dalle 16.15 si esibiranno sul palco della Terrazza Mascagni.
Dopo la tradizionale happy hour al cala sole (0re 19:30), alle 21 arriverà Consalvo Noberini in “A spasso per Livorno”, uno spettacolo di cabaret che affronta i pregi e i difetti dei livornesi tra battute e divertenti aneddoti.

Tutti gli eventi della Settimana Velica sono gratuiti.
Visite all’Accademia Navale
Per tutta la giornata di oggi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 l’Accademia Navale aprirà le porte alla cittadinanza. Non è necessaria la prenotazione. Le visite guidate saranno effettuate per gruppi (massimo 50 per volta), in ordine di arrivo presso il cancello San Jacopo, con ingresso in istituto ogni mezz’ora. Non sono ammessi animali. Per accedere in istituto sarà necessario esibire il Green Pass in corso di validità e munirsi di mascherina FFP2.
Sarà possibile visitare l’Accademia fino all’1 maggio, di seguito gli orari e i giorni: sabato 23, domenica 24, lunedì 25 e sabato 30 aprile: dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Domenica 1 maggio: dalle 9.30 alle 12.30.

Esibizione Fanfara dell’Accademia
Si esibirà non solo nella giornata di oggi ma anche in altre occasioni: domenica 24 aprile alle 21:30; domenica 1 maggio alle 11.00 in Terrazza Mascagni; domenica 1 maggio alle 16:30 nel Piazzale dell’Accademia Navale.
Il programma prevede:
– medley di colonne sonore di film e telefilm
– medley di musica per bambini/ragazzi
– brani swing – Jazz- pop (‘70/’80)
– medley di musica latina
– brani tradizionali della Marina Militare.

Rievocazione corsa motoristica Piombino-Livorno
Domani, 24 aprile, partirà la storica corsa motoristica di 82 chilometri.
Il programma
ore 10:00 Presentazione veicoli e partenza “Piombino-Livorno 1901” 82 km lungo la Costa Etrusca con soste ogni 15- 20 km e scortati dalle autorità territoriali;
ore 11:30 Riordino e sosta a San Guido, Bolgheri
ore 13:00 Cecina, sosta sul Corso Matteotti, zona ZTL. pranzo
ore 14:30 Partenza
ore 15:30 Sosta presso il Castel Sonnino;
ore 17:00 Livorno, ARRIVO alla Terrazza Mascagni, consegna Placca Ricordo e presentazione veicoli
ore 20:30 cena presso il Grand Hotel Palazzo.
Le classi di regata in mare oggi
Optimist
Lunghezza 2,3 m. Imbarcazione nata nel 1947 e da allora non ha cambiato la classica linea con forme squadrate, che comunque la rende molto manovriera e di facile gestione anche per i meno esperti. E’ una deriva monoposto con solo una vela (la randa) e viene usata prevalentemente per scuola vela per i più giovani (dai 6 ai 15 anni).
Laser
Lunghezza 4,2 m. Imbarcazione nata nel 1971 ed è una classe olimpica ed ha una sola vela (la randa). In base all’età, peso e sesso dell’atleta vengono identificate altre due sottoclassi:
· Laser radial: che ha una superficie della vela ridotta del 15% e viene usata principalmente per la classe femminile
· Laser 4.7: ha una vela ancora più piccola (4,7 mq) e viene usata principalmente dai più giovani (dai 14 ai 18 anni) come classe propedeutica per poi passare alla classe radial o standard
J 24
Lunghezza 7,32 m. È un’imbarcazione monotipo a chiglia fissa, forse la più diffusa in tutto il mondo e la maggior parte dei migliori vesti a livello mondiale provengono da questa classe. Nonostante il suo primo modello sia uscito nel 1977, è tutt’ora la classe monotipo più numerosa a livello mondiale. Ha un equipaggio che può variare da 5 a 6 membri, in base al peso di ognuno, che in totale non può superare i 400 kg.
Tridente 16
Lunghezza 5 m. È un’imbarcazione nata negli anni ’70, ha un equipaggio di 3 o 4 persone. Imbarcazione molto robusta e di facile gestione, pertanto viene usata principalmente come barca scuola ed iniziazione alla vela, sia per ragazzi che adulti.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento