
Pubblicato ore 16:00
LIVORNO – Manca davvero poco al via del Mascagni Festival tra concerti e spettacoli nella cornice della Terrazza Mascagni, con l’obiettivo di valorizzare un grande compositore livornese. Ecco il programma dettagliato degli eventi del Festival. Si ricorda che sono previste modifiche alla viabilità.
Spettacolo multisensoriale
Da domani, 8 settembre, fino al 13 Immersiva, la startup che ha l’obiettivo di aprire a Livorno il primo Centro Espositivo Multisensoriale al mondo e che si è già occupata delle proiezioni sulla facciata delle Terme del Corallo a gennaio, in occasione del centenario della morte di Modigliani, proietterà, dalle ore 20 alle ore 24, sulla facciata dell’Hotel Palazzo (viale Italia), uno spettacolo multisensoriale immersivo e gratuito che regalerà al pubblico emozioni uniche. Le proiezioni, in notturna, saranno in loop (cioè si ripeternno) e condurranno il visitatore in un viaggio nella Livorno mascagnana di fine ‘800 e della Belle Époque, il tutto accompagnato dalla musica di Mascagni. Dal mare poi, tempo permettendo, potrebbe spuntare un’altra sorpresa luminosa.
Durante lo spettacolo saranno venduti poster e cartoline a offerta libera (minimo 2 euro) e il ricavato, tolte le spese, andrà a incrementare il conto per il restauro delle Terme del Corallo.
Immersiva ha anche realizzato alcuni pacchetti con visite guidate che potete trovare alla fine dell’articolo.
Serata dedicata alle vittime dell’alluvione
Il 9 settembre alle ore 21,15 si entra nel vivo con la “Messa di Gloria in Fa maggiore, per soli, coro e orchestra” alla Terrazza Mascagni. Si tratterà del concerto di commemorazione delle vittime dell’alluvione che colpì Livorno nel 2017.
Sul podio il direttore Mario Menicagli. Saranno presenti il tenore Samuele Simoncini e il basso Paolo Pecchioli. In apertura la “Missa brevis da Requiem in re maggiore per coro, orchestra d’archi, organo” di Andrea Bricchi e Marco Fornaciari. L’evento è in collaborazione con l’Accademia degli Avvalorati e Associazione Mascagni e il chacet della serata sarà devoluto integralmente alla Caritas di Livorno.
Talk show e Michele Crestacci
Giovedì 10 settembre, alle ore 19 talk show “Un musicista in famiglia”, interverranno la pronipote del Maestro Guia Farinelli Mascagni, Simone Lenzi assessore alla cultura del Comune di Livorno, Marco Voleri direttore artistico Mascagni Festival, Fulvio Venturi musicologo; modera Teresa Giannoni giornalista. Ingresso libero.
Alle ore 21.15 alla Terrazza Mascagni, andrà in scena il monologo teatrale “Mascagni” con l’attore Michele Crestacci che sarà accompagnato alla fisarmonica da Massimo Signorini. La regia è di Alessandro Brucioni. Ed è una coproduzione di mo-wan teatro con il Festival Mascagni.
Galà Mascagni con Luca Zingaretti
Venerdì 11 il Galà Mascagni (ore 21.15), concerto lirico sinfonico con Amarilli Nizza soprano, Angelo Villari tenore, Sonia Ganassi mezzosoprano, Luca Zingaretti voce recitante, testo di Michele Santeramo. Il lavoro drammaturgico di questo spettacolo è inedito e debutterà proprio a Livorno. Presente l’Orchestra della Toscana diretta da Beatrice Venezi.
Banda Arma dei Carabinieri
A chiudere sabato 19 settembre, alle ore 19, sempre alla Terrazza Mascagni, è in programma il concerto della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta dal colonnello Massimo Martinelli.
Biglietti
Mercoledì 9 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: ingresso gratuito (con contromarche).
Giovedì 10 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: euro 7 (posto unico numerato).
Venerdì 11 settembre, ore 21.15 – Terrazza Mascagni: euro 50 (I settore), euro 25 (II sett.), euro 12 (III sett.) posti numerati.
Sabato 19 settembre, ore 19 – Terrazza Mascagni: ingresso gratuito (con contromarche).
Prevendita biglietti presso il botteghino del Teatro Goldoni (telefono 0586204290), sempre con orario 10-13 e 15-17, nei seguenti giorni: 8 e 10 settembre. Oltre che al botteghino, i biglietti potranno essere acquistati nei punti TicketOne oppure on line collegandosi al sito del Teatro Goldoni. Per il momento sarà in vendita solo lo spettacolo inaugurale del 2 agosto, al più presto tutti i restanti. Per gli spettacoli di settembre la prevendita continuerà nei punti vendita e on line anche nel mese di agosto.
Pacchetti visite guidate
Visita all’appartamento di Mascagni all’Hotel Palazzo: un viaggio tra gli storici ambienti dell’hotel Palazzo – inaugurato nel 1884 – vero e proprio monumento delle Livorno balneare di fine otto e primi del novecento, fino all’appartamento utilizzato dal Maestro durante i suoi abituali soggiorni in città di ritorno da Roma. Un Hotel che all’epoca aveva ospitato personaggi come la Regina Margherita, Tazio Nuvolari, Guglielmo Marconi, e molti altri.
Visita guidata realizzata in collaborazione con l’Associazione Guide Labroniche.
Costo visita guidata: €12 a persona (gruppi composti da 12 – max. 15 persone).
Date: 9 – 10 – 11 – 12 – 13 Settembre 2020.
Orario: 9 e 10 Settembre dalle 18.30 alle 23 / 11-12-13 Settembre dalle 16.45 alle 19. Prenotazione obbligatoria. Una volta inoltrata la richiesta di prenotazione tramite il sito di Tuscany Travelling, verrà inviata una mail con la conferma della disponibilità, i dettagli dell’attività e le istruzioni per il pagamento per finalizzare la prenotazione.
Contatti per richiedere informazioni: booking@tuscanytravelling.com – 3404569471.
Cena al Grand Hotel Palazzo e la visita all’appartamento di Mascagni con guida in abito storico: una cena nel suggestivo salone panoramico del Ristorante Mascagni, al quinto piano dell hotel. Gli ospiti avranno la possibilità di scegliere fra due diversi menù tipici, composti entrambi da 4 portate con bevande incluse (il menù verrà inviato al momento della richiesta di prenotazione).
Inclusa nel pacchetto la visita agli storici ambienti del prestigioso palazzo accompagnati da una guida turistica in abito storico. In particolare i visitatori scopriranno i locali utilizzati dal Maestro durante i suoi abituali soggiorni in città (orario visita guidata: 19, a seguire cena). Prenotazione obbligatoria tramite il sito di Tuscany Travelling.
Visita guidata realizzata in collaborazione con l’Associazione Guide Labroniche.
Costo pacchetto cena + visita: €70 a persona.
Date: 9 – 10 – 11 -12 – 13 Settembre 2020.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento