Al via il Leghorn Medieval Festival con il corteo lungo il centro e lo spettacolo pirotecnico

Inaugurazione questo pomeriggio alle ore 17.45

White Company
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Conto alla rovescia per la seconda edizione del Leghorn Medieval Festival, la manifestazione che per tre giorni (da oggi, 12 maggio, a domenica 14 maggio) trasformerà la Fortezza Nuova in un luogo di combattimenti, rievocazioni, spettacoli e iniziative legate al Medioevo.

Le iniziative di oggi

Organizzato dall’Associazione White Company, il Festival partirà questo pomeriggio, 12 maggio, alle ore 17.45, con la benedizione dei Cavalieri presso il Duomo (piazza Grande) e alle ore 18 si terrà l’affascinante corteo che attraverserà piazza Grande per giungere fino alla Fortezza Nuova. Sarà un’occasione unica per vedere sfilare musici, cavalieri con armatura in abiti impeccabili e armature splendenti.

Alle ore 18.30, poi, apertura ufficiale della manifestazione e la Fortezza Nuova diventerà luogo di accampamenti militari, mercato storico, rievocazioni e di moltissimi spettacoli.

Alle ore 21.30 poi è previsto lo spettacolo pirotecnico visibile dalle spallette del Pontino (in forma gratuita) e che lo scorso anno ha incantato tutti i livornesi dalla falsa braga della Fortezza Nuova. Gli organizzatori assicurano che sarà tutto potenziato, con maggiori effetti rispetto all’edizione precedente.

Uno sguardo ai tre giorni

Un programma molto fitto quello di quest’anno che vede un aumento dei giorni, che passano da due del 2022 a tre di questa edizione, ma anche una crescita di espositori e associazioni di rievocazione storica provenienti da molte parti diverse.

Mattina, pomeriggio e sera, saranno all’insegna dell’intrattenimento, del divertimento ma anche della conoscenza attraverso laboratori di artigianato storico e didattica. Anche quest’anno ci saranno tre aree spettacolo, Cosimo, Buontalenti e Magnifico palcoscenico di spettacoli di giocolieri e giullari, sbandieratori, tamburini e danza, dimostrazioni di combattimenti e a cavallo.

Il sabato e la domenica il festival sarà attivo dalle ore 10 con chiusura alle ore 2 il sabato e a mezzanotte la domenica. Si terranno dimostrazioni di combattimenti, spettacoli con sbandieratori e tamburini, esibizione di falconeria.

La sera del sabato e della domenica sono previsti spettacoli con la partecipazione di varie compagnie: Otto Vagante, Falconieri del Re, Les Danseuses de Sheherazade, Contrada della Corte di San Polo D’Enza, Acrobati del Borgo, Lo Mago Abacuc, Compagnia Saltafossum e Gianluca Foresi, il re della rima conosciuto anche come il Giullar Cortese.

Biglietti

Il costo del biglietto varia a seconda dei giorni: venerdì 5 euro, sabato 10 euro, domenica 10 euro. Bambini fino a 10 anni gratuito. Abbonamento: 15 euro valido per sabato e domenica o per tutti i giorni.

Biglietti acquistabili cliccando qui.

Il programma

Venerdì 12 maggio

Ore 17.45: Benedizione dei Cavalieri presso il Duomo
Ore 18.00: Corteo da Piazza Grande a Fortezza Nuova
Ore 18.30: apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi
mestieri, mercato storico.

Area Spettacolo del Cosimo

Ore 19.00: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 19.30: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 20.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 21.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 22.30: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 23.00: FINIS TERRAE – musica antica

Area Spettacolo Buontalenti

Ore 19.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 19.30: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 20.00: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 20.30: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 22.30: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 23.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 21.30: “MARE NOSTRUM – una strada verso l’infinito”: spettacolo pirotecnico visibile dal Pontino

Sabato 13 maggio

Ore 10.00: apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri, mercato storico.
Dalle ore 11.00: Spettacoli Itineranti con: MEMENTO RIDI, ARTEARE, FINIS TERRAE, COMPAGNIA SALTAFOSSUM

Arena Spettacolo del Magnifico

Ore 10.30: Dimostrazione di combattimenti, sbandieratori e tamburini
Ore 11.30: Movimentazione libera cavalli
Ore 16.30: SOLDATI IN MARCIA – movimenti di formazione e battaglia
Ore 17.15: Sbandieratori e tamburini
Ore 18.00: I FALCONIERI DEL RE – Esibizione di Falconeria diurna
Ore 18.30: Giostra dei Tre Baroni – torneo a cavallo
Ore 21.00: “GIOCHI E LAZZI ALLA CORTE DEL MAGNIFICO” – Grande spettacolo serale con: Gianluca Foresi All’Improvviso in Rima, Otto Vagante, Falconieri del Re, Les Danseuses de Sheherazade, Contrada della Corte di San Polo D’Enza e Acrobati del Borgo
Ore 23.30: COMPAGNIA SALTAFOSSUM: “Cunti et Canti dalle terre dello Prete Gianni” – concerto di musica antica

Area Spettacolo del Cosimo

Ore 11.00: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 11.30: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 12.00: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy
Ore 16.30: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 17.00: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 17.30: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 18.00: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 18.30: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 19.00: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy

Area Spettacolo Buontalenti

Ore 11.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 11.30: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 12.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 16.30: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 17.00: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 17.30: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy
Ore 18.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 18.30: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 19.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria

Domenica 14 maggio

Ore 10.00: apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri, mercato storico
Dalle ore 11.00: Spettacoli Itineranti con: MEMENTO RIDI, ARTEARE, FINIS TERRAE, COMPAGNIA SALTAFOSSUM

Area Spettacolo del Magnifico

Ore 10.30: Dimostrazione di combattimenti, sbandieratori e tamburini
Ore 11.30: Movimentazione libera cavalli
Ore 16.00: SOLDATI IN MARCIA – movimenti di formazione e battaglia
Ore 16.45: Sbandieratori e tamburini
Ore 17.15: Giochi d’arme a cavallo
Ore 18.00: I FALCONIERI DEL RE – Esibizione di Falconeria diurna
Ore 20.30: “GIOCHI E LAZZI ALLA CORTE DEL MAGNIFICO” – Grande spettacolo serale con: Gianluca Foresi All’Improvviso in Rima, Lo Mago Abacuc, Compagnia Saltafossum, Les Danseuses de Sheherazade, Falconieri del Re e Acrobati del Borgo
Ore 22.30: BARDO MAGNO – concerto di chiusura

Area Spettacolo del Cosimo

Ore 11.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 11.30: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 12.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 16.30: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 17.00: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 17.30: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy
Ore 18.00: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 18.30: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 19.00: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria

Area Spettacolo Buontalenti

Ore 11.00: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 11.30: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 12.00: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy
Ore 16.30: OTTO VAGANTE – giullerie
Ore 17.00: COMPAGNIA SALTAFOSSUM – musica antica
Ore 17.30: ACROBATI DEL BORGO – giullerie, giocoleria
Ore 18.00: FINIS TERRAE – musica antica
Ore 18.30: LO MAGO ABACUC – magia
Ore 19.00: LES DANSEUSES DE SHEHERAZADE – danza Medieval Gipsy.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*