Al via il Festival Con-fusione con “Lupus in fabula” e “Orlando focoso”

Tutti gli spettacoli sono su prenotazione obbligatoria

"Lupus in Fabula", lo spettacolo a Villa Trossi. Foto: Nicola Malaguti
Share

Pubblicato ore 18:30

LIVORNO – Ci siamo, parte domani, 4 settembre, la seconda edizione del Festival Con-fusione, che si svolgerà dal 4 al 12 settembre. L’iniziativa è ideata dalla compagnia Orto degli Ananassi/Teatro della Brigata per la direzione artistica di Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Livorno, di Scena Unita, di Fondazione Livorno oltre che del contributo della Fondazione Nuovi Mecenati e della Unicoop Tirreno.

Saranno nove giorni caratterizzati da spettacoli in vari orari del giorno e in luoghi diversi, un modo per abbracciare tutta Livorno e per coinvolgere tutti i cittadini dai bambini ai nonni. Si ricorda che per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione che può essere effettuata sul sito del Festival.

Teatro a colazione

Ad aprire il festival stamani sarà alle ore 9.30 presso il Chioschino di Villa Fabbricotti sarà lo spettacolo “Filastrocche dal naso lungo” a cura della Compagnia Orto degli Ananassi. Con Enrica Notarfancesco e Giacomo Riggi. Ai bambini prenotati verrà offerta una piccola colazione.

Enrica Notarfancesco

Trama. La storia di Pinocchio come non l’avete mai sentita raccontare. Enrica e le sue “Filastrocche dal naso lungo”, accompagnata dal Maestro GiacomoCri-CriGrillo, intratterranno il momento della colazione, animando con tocchi jazz, swing e pop una delle favole più amate e conosciute del mondo. Unico requisito richiesto è un naso bello lungo (o aver raccontato, almeno una volta, una bugia). Con la Brigata e la storia di Pinocchio, Enrica e Giacomo son già sul cocchio in attesa di poter far divertire grandi e piccini con la favola più famosa di ogni tempo.

Uno spettacolo dedicato al lupo

Si prosegue alle ore 18:15 presso Villa Trossi Uberti con “Lupus in fabula” della Compagnia Segni d’Infanzia.

Trama. Il Lupo, famoso per essere stigmatizzato come il personaggio cattivo delle fiabe diventa una guida al punto di vista dell’altro. A partire da alcune fiabe tradizionali che lo vedono protagonista, lo spettacolo fa emergere e affronta il tema delle emozioni in un divertente racconto a cavallo fra zoologia e letteratura per l’infanzia. Grazie alla ri-narrazione i bambini e le bambine esplorano e immaginano un futuro possibile facendosi le domande giuste per immaginare azioni che li aiutino, insieme, a contribuire alla costruzione di un mondo migliore e più attento. Uno spettacolo che si presta, restando una proposta artistica non troppo spinta nell’approccio didattico, ad aiutare i bambini a comprendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l’impatto che questi hanno nelle loro vite e le azioni quotidiane che si possono fare per raggiungere i 17 obiettivi entro il 2030.

Cavalieri e principesse

A chiudere la prima giornata lo spettacolo “Orlando Focoso” della Compagnia Trabagai, ore 21:00 presso Villa Trossi Uberti.

L’opera di Ludovico Ariosto ripercorsa attraverso le passioni, gli impeti di paladini e paladine, durante la guerra tra Cristiani e Saraceni ai tempi di Carlo Magno. Gli amori, gli slanci di personaggi spesso combattuti tra l’abnegazione verso la propria causa religiosa ed il proprio re e l’ardore amoroso che li spinge spesso lontano dal campo di battaglia. Orlando, paladino cristiano, è reso pazzo furioso per punizione divina per aver amato una donna pagana, Angelica; Ruggero, paladino saraceno, riuscirà a sposare Bradamante, eroina cristiana, dopo mille peripezie. Una tematica, quella della diversità e dell’integrazione tra culture e religioni diverse, che affonda le sue radici nella storia e rimane una questione attuale .
Il tutto infarcito di situazioni rocambolesche, continui rovesciamenti di scena, estenuanti imprevisti ed avversità, circostanze grottesche fino al comico, attraverso le quali l’autore ha intrattenuto sapientemente il suo pubblico per ben quarantasei canti.

L’Orlando focoso

Partendo dal testo dell’Orlando Furioso lo spettacolo si svolgerà alternando diverse forme di linguaggio, fondendo e contaminando tra loro varie tecniche espressive: la tecnica narrativa, quella della Commedia dell’Arte, il canto e la musica popolare. La tecnica dello spettacolo ricalca una nostra formula originale con la quale abbiamo già affrontato altri testi della letteratura quali l’Inferno di Dante Alighieri e l’Odissea di Omero.

Informazioni e biglietti

I biglietti possono essere prenotati sul sito del Festival e potranno essere pagati e ritirati direttamente sul luogo dello spettacolo a partire dall’ora precedente l’inizio dello spettacolo.
Informazioni: 3278844341.

Costo: 3 euro il biglietto singolo; 10 euro il carnet da 5 spettacoli.

Per accedere agli spettacoli sarà necessario esibire il Green Pass o un test molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo o il certificato di guarigione da Covid-19.

Il programma

4 Settembre 2021

ore 9:30 presso il Chioschino di Villa Fabbricotti
“Filastrocche dal naso lungo” a cura della Compagnia Orto degli Ananassi (evento gratuito)

ore 18:15 presso Villa Trossi Uberti
“Lupus in fabula” Compagnia Segni d’Infanzia

ore 21:00 presso Villa Trossi Uberti
“Orlando Focoso” Compagnia Trabagai

5 Settembre 2021

ore 9:30 presso il Chioschino di Villa Fabbricotti
“Filastrocche dal naso lungo” a cura della Compagnia Orto degli Ananassi (evento gratuito)

ore 18:30 presso Silos Granari
“Les Amants du Ciel” Compagnia Mattatoio Sospeso (Francia) (evento gratuito)

ore 20:00 presso Fortezza Nuova (palco piccolo)
Proiezione video “IL GIUDICE ALLA ROVESCIA” Evento finale del progetto  “Gli Altri sono Io” (evento gratuito)

ore 21:00 presso Fortezza Nuova (Palco grande)
“Piccolo Asmodeo” Compagnia Teatro Gioco Vita

6 Settembre 2021

ore 10:30 e 15:30 presso Scuole Benci
Laboratorio per famiglie “Il collage fotografico tra finzione e realtà” a cura di Oscar Sabini (laboratorio gratuito)

ore 18:00 presso il Chioschino di Villa Fabbricotti
“Teatro: la pratica della relazione” incontro con l’intervento di Nicola Artico, Enrica Talà, Marisa Gazzillo, Cristiano Grasso, Angela Forti, Enrico Parsi e la presenza di un rappresentante dell’Amministrazione Comunale (Incontro gratuito)

7 Settembre 2021

dalle ore 15:30 alle 19:00 presso Fortezza Nuova
“La città dei libri sognanti” Servizio prestito libri itineranti in città a cura di Biblioteca Stenone in collaborazione con Coop. Itinera – Comune di Livorno (gratuito)

ore 16:00 presso Fortezza Nuova
Visita guidata  teatralizzata “I Segreti del Gigante Guerriero” condotta da Fabrizio Ottone (evento gratuito)

ore 21:00 presso Villa Trossi Uberti
“Mattia e il nonno”  Factory Compagnia Transadriatica

8 Settembre 2021

ore 9:30 presso Villa Corridi  “Un cuore a pedali” Compagnia Nasca Teatri di Terra
ore 11:30 presso Chioschino di Villa Fabbricotti “Un cuore a pedali” Compagnia Nasca Teatri di Terra
ore 16:30 presso Fortezza Nuova (palco piccolo) “Un cuore a pedali” Compagnia Nasca Teatri di Terra
(evento gratuito)

ore 17:30 presso Fortezza Nuova (Sala degli Archi)
Piccoli Critici – Incontro famiglie  (Incontro gratuito)

ore 18:00 presso Fortezza Nuova
Visita guidata  teatralizzata “I Segreti del Gigante Guerriero” condotta da Fabrizio Ottone (evento gratuito)

ore 21:00 presso Fortezza Nuova (palco grande)
“Esercizi di Fantastica” Sosta Palmizi

9 Settembre 2021

ore 17:00 presso Associazione Nesi/Corea
“C’era una volta un pezzo di carta” con Annamaria Guerrini (spettacolo con a seguire laboratorio per famiglie) (evento e laboratorio gratuito)

ore 21:00 presso Fortezza Nuova (Palco piccolo)
“Prima che alzi la bacchetta” (Primo studio)

10 Settembre 2021

ore 17:00 presso Villa Trossi Uberti
“Chi sei?” di Fondazione Teatro Giovani e Ragazzi Onlus – Casa Teatro Ragazzi

ore 20:30 presso Villa Trossi Uberti
“En attendant…Dispositif Forêt” Cie Une Autre Carmen (Francia) (evento gratuito)

ore 21:00 presso Villa Trossi Uberti
“Bambini all’inferno” Giallo Mare Minimal Teatro

11 Settembre 2021

ore 9:30 presso il Chioschino di Villa Fabbricotti
“L’uovo di Ortone” a cura di Compagnia Orto degli Ananassi (evento gratuito)

ore 17:00 presso Villa Trossi Uberti
Atelier bestioles (laboratorio per bambini a partire dai 5 anni) (evento gratuito)

dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso Villa Trossi Uberti
“Dentro me” a cura di Orto degli Ananassi (Esperienza immersiva in VR per uno spettatore alla volta su prenotazione)

ore 21:00 presso Villa Trossi Uberti
“Terra chiama Tommy” Compagnia Politheater

12 Settembre 2021

ore 10:00 presso Fortezza Nuova (palco piccolo)
“Rouge” Cie Une Autre Carmen (Francia)

ore 18:30 presso Andana delle Ancore
“Allegro andante con moto ondoso” Compagnia Sea Bemolle (evento gratuito)

ore 21:15 presso Fortezza Nuova (Palco piccolo)
“Una storia disegnata nell’aria, per raccontare Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino”.  Compagnia Non Solo Teatro

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*