Al via i “Racconti della nonna” del Nuovo Teatro delle Commedie. Primo spettacolo con le marionette

Quattro appuntamenti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Il Nuovo Tetro delle Commedie riparte alla grande con gli spettacoli, puntando sul pubblico dei piccoli: ha inizio oggi martedì 15 giugno alle ore 21 il primo appuntamento con i “Racconti delle Nonna“, eventi che si terranno al Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo (via Roma 234), organizzati da Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie.

Quattro gli appuntamenti ospitati nei mesi di giugno e luglio negli spazi del museo di via Roma. Ad aprire la rassegna, questa sera, sarà la compagnia sarda la Botte e il Cilindro con “Camminando sotto il filo“, kabart marionettistico per un pubblico di tutte le età. Di e con Nadia Imperio con il contributo artistico di Beppe Dettori.

Trama. In un teatro in miniatura Nora, padrona di casa di un insolito cabaret, ci conduce con ironia e verve attraverso i piccoli atti unici di cui si compone lo spettacolo. Ogni personaggio ha qualcosa da dire, e un modo del tutto personale di stare sulla scena: Miss Embrasse, che smette di essere un inanimato cordone di tenda per mostrare la sua accattivante malizia; le mute Janas, nate dalla musica dei boschi sardi; Oscar che compie le sue evoluzioni su un trapezio e Lilit, delicata creatura che attraversa con grazia la corda, attenta a non perdere l’equilibrio. Quattro tenores alle prese con un pezzo del tradizionale canto si presentano in un’esibizione comicamente sui generis; misteriose gambe senza corpo danzano e un pulcino muove i primi passi nel mondo uscendo dal suo guscio d’uovo. Tutto è tenuto insieme proprio dall’arguta e spiritosa Nora, che, complice anche il suo libro dal quale vengono fuori le storie più originali, dialoga con il suo pubblico attraverso gesti, battute e interazione che ne fanno un personaggio sorprendente e accattivante.

Lo spettacolo viene proposto con delle piccole varianti a seconda del pubblico presente, ed è concepito per essere fruito da adulti e bambini, con diversi livelli di partecipazione. La musica è parte integrante degli atti unici di cui si compone lo spettacolo, fatto soprattutto di gesto, movimento e ritmo, elementi che contribuiscono a suscitare nello spettatore emozione, riflessione o divertimento.

La rassegna la Museo di Storia Naturale proseguirà con Officine T.O.K. in Figurine il 1 luglio, Nata Teatro in “Pierino in Blues” il 6 luglio per concludersi con Atto Due in Povero Re il 15 luglio.

Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid19. Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo via Roma 234. Ingresso 7 euro Prevendita sul sito del Nuovo Teatro delle Commedie. Prenotazioni: Telefono e WhatsApp 3479708503, mail info@nuovoteatrodellecommedie.it. La prenotazione o la prevendita sono obbligatorie.

Biglietti: 7 euro.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*