Al Terminal Crociere “Wine Destinations Italia” 2022 con la novità dei vini sommersi e dell’area cibo

L'appuntamento con la manifestazione è il 12 e 13 novembre

Un momento della manifestazione dello scorso anno
Share

Pubblicato ore 16:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Colli senesi, Franciacorta, Montecarlo, Montepulciano, Valtellina, Terre di Reggio Calabria, Carmignano, sono solo alcune delle cantine italiane che saranno presenti alla seconda edizione di “Wine Destinations Italia“, la manifestazione, organizzata dalla Scuola Europea Sommelier delegazione Livorno, dedicata all’enogastronomia che si svolgerà il 12 (inaugurazione ore 11) e 13 novembre al Terminal Crociere (Stazione Marittima).

Una seconda edizione che sarà arricchita dalla presenza di un’area dedicata al cibo con formaggi e prodotti caseari, liquori e distillati, marmellate e confetture, miele, pasta fresca, prodotti da forno e pasticceria, salumi e  insaccati, spezie.

“Wine Destinations Italia non ha come fine ultimo il vino – sottolinea Simone Nannipieri della Scuola Europea Sommelier e organizzatore dell’evento – si tratta del punto di partenza che ci permette di creare legami, di creare convivialità. Inoltre è un evento che porta a Livorno molto turismo, 70 i produttori e centinaia le persone che arriveranno e vivranno la città, con tutto esaurito in ben 5 alberghi cittadini“. Alla presentazione dell’evento avenuta questa mattina sono intervenuti anche Carmen Licata, delegata della Scuola Europea Sommelier e l’assessore al turismo Rocco Garufo.

Simone Nannipieri

Nannipieri ha poi anticipato che il 10 e 11 dicembre in Fortezza Nuova si terrà l’evento “Natale a km 0586” con l’allestimento di un mercato di enogastronomia locale.

Quest’anno la manifestazione ha il patrocinio dell’Agenzia Nazionale del Turismo.

Per la prima volta alla manifestazione sarà possibile degustare i vini della cantina del calciatore Enio Bonaldi, un evento unico per tutti gli appassionati di sport.

Premiazione Cantine italiane

Il sabato alle ore 11.30 si terrà un evento di portata internazionale ed esclusivo: il riconoscimento alle World’s Best Vineyards Italiane. Saranno infatti presentate le Cantine Italiane della Top 100 mondiale dell’Enoturismo. Cantine che rappresentano l’eccellenza del vino Italiano all’estero.

Masterclass

Tra gli aspetti più importanti dell’edizione 2022 ci sono le masterclass molto particolari perché saranno suddivise in base ai quattro elementi della natura: acqua, fuoco, aria e terra.

Acqua

Nel caso dell’acqua si parlerà di vini “affinati”, cioè sommersi che quindi vengono fatti riposare nelle profondità del mare: ogni azienda applica tale tecnica per differenti motivi. Alcune realtà immergono a grandi profondità il vino per simulare l’operazione di remuage, mentre altre, mantenendosi su profondità meno elevate, per controllare le temperature durante il processo di affinamento.

Ci sarà la possibilità di degustare: Bisson – “Abissi” Spumante Metodo Classico 2018; Cantina Di Santa Maria La Palma – “Akènta Sub” Vermentino Di Sardegna D.O.C. Extra Dry; Mariotti – “Stella Maris” Rosato Dell’Emilia IGT Spumante; Terre Del Lagorai – “Lagorai” Trento DOC Riserva 100% Chardinnay 2016. Evento previsto alle ore 16 di sabato 12. Costo: 30 euro.

Fuoco e Aria

Per il fuoco e l’aria, in collaborazione con la Banca del Vino, saranno presentati vini che appartengono a vigneti di zone vulcaniche (Etna, Vesuvio, colli euganei) e di montagna.

Ci sarà la possibilità di degustare: per il fuoco PLANETA Sicilia Carricante Eruzione 1614 ’19, Uve Carricante; PRA’ Soave Classico Staforte ’19, Uve Garganega; DEBARTOLI Terre Siciliane IGP, Pietra Nera ’21, Uve Zibibbo); ASTRONI Campi Flegrei, Colle Rodontella ’21, Uve Piedirosso); GRIFALCO Aglianico Del Vulture, Gricos ’19, Uve Aglianico; LA MONTECCCHIA, EMO CAPODILISTA (Fior D’Arancio Passito Donna Daria ’16). Per l’aria CORVEE’ Trentino Cembra Superiore Muller Thurgau Viàch, ’18; POJER E SANDRI Vigneti Delle Dolomiti, Pinot Nero ’21; TIEFFENBRUNNER Alto Adige Sud Tirolo, Pinot Nero Turmhof ’19; PRODUTTORI DEL CAREMA Carema Classico ’18, Uve Nebbiolo; ARPEPE, Valtellina Superiore Sassella Stella Retica ’17, Uve Nebbiolo.
MAsterclass fuoco prevista per domenica 13 alle ore 16 (costo 20 euro); masterclass aria ore 18 di domenica 13 (costo 20 euro).

Terra

Infine la terra saranno presenti vini delle Terre dell’Est: Bulgaria, Armenia, Cina, Romania e Giappone.

Degustazione di: ARMENIA Karas Areni-Khndoghni 2019 – Karas Tierras De Armenia;
ROMANIA Tribun 2018 – Domaine Alira; BULGARIA Enira 2017 – Bessa Valley; CINA Cabernet Sauvignon Helan Mountain 2019- Chateau Changyu Moser XV; GIAPPONE Katsunuma Jozo Aruga Branca. Evento previsto alle ore 18 di sabato 12. Costo 20 euro.

“Nesos”

Per i “vini sommersi” verrà presentato domenica 13 alle ore 13 “Nesos“ dalle profondità dell’Isola D’Elba: il progetto dell’azienda di Antonio Arrighi che ha da poco dato alla luce “Nesos“, vino derivante da uve di Ansonica immerse a 7 metri di profondità, per 5 giorni, nelle vicinanze della costa di Porto Azzurro all’interno di particolari ceste in vimini. Si tratta di un vino molto raro che non si trova in commercio.

Informazioni

Orari: 11-20. Ingresso libero con libera degustazione nell’area cibo e accesso alle conferenze. Accesso a pagamento consistente nell’acquisto di un calice (15 euro) per partecipare alle masterclass e per le degustazione de vini.

Il programma completo, l’elenco degli espositori sono disponibili sul sito www.winedestinations.it.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*