Al Teatro Vertigo in scena “Una divisa scomoda”: un pezzo di storia della nostra città

Testo di Alessandro Perullo, collaborazione di Edoardo Ripoli

Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Per la stagione 2023-2024 il Teatro Vertigo (via del Pallone, 2) propone un triplo appuntamento dedicato allo spettacolo “Una divisa scomoda”, testo di Alessandro Perullo, con la collaborazione di Edoardo Ripoli. La rappresentazione, già andata in scena con straordinario successo a Villa Trossi di quest’estate, si svolgerà venerdì e sabato alle ore 21, con replica domenica alle 17.

Livorno, 1940. La scena si apre con due defunte che dall’aldilà ricordano la Livorno che non c’è più, la bella città distrutta dagli eventi bellici. Poi l’inquietante e drammatico discorso di Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia dà l’inizio alla più grande tragedia della storia italiana. Inizia anche la vicenda di Ottorino, dirigente della milizia fascista, e sua moglie Miria. Entrambi vivono con il figlio Romano e con la suocera, che si fa chiamare Rosa e che pratica il mercato nero con la complicità Di Otello e Lanciotto due ladruncoli. Per quell’inguaribile “ottimismo” livornese, che a volte purtroppo sfocia nella superficialità, la notizia sembra non preoccupare troppo la famiglia di Ottorino, anche perché egli pensa come prevede il Governo, che sarà “una guerra lampo”. Tutti sappiamo com’è andata.

La commedia di Perullo, prendendo spunto da una storia realmente accaduta a Livorno, affronta per la prima volta la storia di chi si trova appunto dentro una divisa scomoda, i personaggi si esprimono con il nostro accento, ma non vuole essere una commedia in vernacolo, non ne ha le caratteristiche né l’intenzione. È una storia per riflettere, per raccontare un pezzo di storia dell’Italia e della nostra città. La storia di una città, Livorno, forse la più bombardata d’Europa, una città che ha pagato un prezzo elevatissimo. Una storia che non va dimenticata.

La regia è di Marco Conte, produzione compagnia Vertigo. Scenografia di Patrizia Coli, audio di Roberto Pacini, luci Ugo Zammit. Costumi Claudia Baroni. Assistenza tecnica: Elisa Fumi, Sidonia Bagnoli.

Con Massimiliano Bardocci, in un ruolo totalmente diverso da quello con cui tutti lo conoscono e  apprezzano, Alessandro Perullo, Laura Persico, Anna Arbore, Fabio Favilli, Leonardo Demi, Tiziano Pettirossi, Sidonia Bagnoli, Cecilia Bellanca.

Prenotazioni 0586210120.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*