
LIVORNO – Il Festival dedicato al cinema e alla letteratura horror prosegue anche oggi con altri ospiti: arriverà Roberta Bellesini Faletti moglie di Giorgio Faletti per presentare il libro “La ricetta della mamma” (La nave di Teseo, 2018) e il regista Enrico Vanzina.
Asili Notturni
Laboratorio di scrittura. Si parte anche oggi alle ore 10.30 nella Sala Asili Notturni (via Terreni, 5) con il workshop “Scrivere la paura” realizzato in collaborazione con Kipple Officina Libraria. Il laboratorio è tenuto dallo scrittore, fumettista e batterista Paolo Di Orazio, autore di racconti e romanzi horror e durerà fino alle ore 16:00, con una pausa dalle 12:30 alle 14:00 per il pranzo. Costo: 10 euro.
“Me and the Devil”. Alle ore 16:30, sempre agli Asili Notturni, verrà proiettato in anteprima nazionale il film “Me and the Devil” (Italia, 2019) del regista italiano Dario Almerighi. Sarà lui stesso a introdurre il film che racconta la vicenda di un ragazzo che ha appena perso la fidanzata, uccisa in un parco. Il protagonista si troverà coinvolto in uno scontro tra personaggi folli e al coinvolgimento di alcune forze superiori.

Masterclass sulla fotografia di scena. Alle ore 19 si terrà la masterclass “Mestieri del cinema – Il fotografo di scena“: una conferenza tenuta da Franco Bellomo e Paolo Ciriello che parleranno della loro professione. Franco Bellomo ha avuto una carriera brillante come fotografo di scena collaborando con registi come Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Mario Monicelli e Dario Argento, e proprio le foto del set dei film del regista dell’horror italiano saranno protagoniste della mostra “Tagli di luce” suddivisa in due parti: “Tra rosso e nero” nel foyer del Nuovo Teatro delle Commedie e “Le tre madri” nel foyer del Cinema la Gran Guardia (via del Giglio, 12). Paolo Ciriello è fotografo di scena professionista e ha collaborato con molti registi tra cui Paolo Virzì in “La prima cosa bella”, “La pazza gioia” e “Notti Magiche”.
Libreria Feltrinelli

Ospiterà Roberta Bellesini Faletti per la presentazione del libro “La ricetta della mamma” (La nave di Teseo, 2018) di Giorgio Faletti, pubblicato postumo. Un libro noir caratterizzato dall’inconfondibile prosa di Faletti: brillante, spietata, ironica. Ore 18, via di Franco 12.
Nuovo Teatro delle Commedie
“Sotto il vestito niente”. In via Terreni 5 dalle ore 13:30 alle ore 16:30 proiezione dei cortometraggi per la categoria Weird del concorso video del FIPILI Horror Festival 2019. Alle ore 17 lo scrittore e giornalista Claudio Bartolini presenterà il suo libro “Sotto il vestito niente” (Gremese Editore, 2019). Il volume indaga l’omonimo film di Carlo Vanzina dalla sua genesi all’eredità che ha consegnato al giallo-thriller italiano, in un viaggio attraverso testimonianze, documenti, fotografie e materiali mai visti prima.
All’evento sarà presente anche Enrico Vanzina.

Performance di Greta Francolini. Alle ore 18, per celebrare il fim del compianto Carlo Vanzina, Greta Francolini eseguirà una performance intitolata “Sotto il vestito” nel foyer del Teatro. L’evento si ripeterà anche alle ore 20. Greta Francolini è una performer e coreografa. Si interessa alla moda come ambito di ricerca e innovazione e come uso del corpo a scopo dimostrativo ed esibizionistico.
Proiezioni. Alle ore 18:30 verrà proiettato il film “L’ultima notte” (Italia, 2018) del regista Francesco Barozzi, che presenzierà all’evento per introdurre la sua opera. Il film racconta la storia di Bea che dopo anni si vede costretta a tornare nella casa di campagna in cui è nata, e dove i suoi fratelli vivono ancora in condizioni degradate. Alle 20:30 sarà proiettato il film “Sotto il vestito niente” (Italia, 1985) di Carlo Vanzina e a seguire incontro con Enrico Vanzina. La giornata si chiude con un’anteprima nazionale: alle ore 22:30 sarà il momento di “F**k you immortality” di Federico Scargiali (Italia-Francia, 2019) in versione originale sottotitolata.
Biglietti
L’ingresso alla manifestazione è consentito con contributo all’attività istituzionale, tessera FIPILI HORROR FESTIVAL 2019 al costo di 3 euro.
Giornaliero: ingresso valido per l’intera giornata in corso intero – 7 euro, ridotto – 5 euro. Per i titolari di carta + e carta multi + Feltrinelli Abbonamento Ingresso valido per tutta la durata del festival 22 euro.
Consulta il programma completo.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento