
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Il parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) è pronto a colorarsi di mille tinte diverse per la 9° edizione di “Harborea, festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare” in programma nei giorni 11, 12 e 13 ottobre.
L’appuntamento è stato illustrato dal sindaco Luca Salvetti, dall’assessore al commercio e turismo Rocco Garufo, da Marcella Montano Musetti, presidente del Garden Club di Livorno, da Paola Spinelli del Comitato Organizzativo Harborea e da Silvia Menicagli, curatrice dei Caffè Letterari.
Le novità
L’edizione di quest’anno riserva grandi curiose novità da non perdere, a cominciare dagli espositori: numerose come sempre le eccellenze del mondo florovivaistico (circa cento) che torneranno a ravvivare le tre giornate ottobrine, di cui ben 32 esporranno per la prima volta nella nostra città; nuovi espositori scelti grazie ad un’attenta selezione curata dalla dottoressa Paola Spinelli, curatrice della manifestazione.
Rose e non solo

Non mancheranno le rose, elette a simbolo della manifestazione, gli agrumi, i cactus, le camelie, le peonie e le azalee, le piante esotiche, gli ortaggi, le spezie e le sementi. Grande spazio avranno quest’anno gli Hibiscus nei loro mille colori. Numerosi anche gli esperti botanici che intratterranno il pubblico nei Caffè letterari.
Anche quest’anno ogni giorno avrà un tema specifico:
venerdì 11 sarà dedicato alla rosa e avrà per titolo “In nome della Rosa“, Nicoletta Campanella coinvolgerà il pubblico alla scoperta una speciale tipologia di rose: le rose in miniatura; sabato 12 sarà la volta di “Il Giardino del tempo”, in cui i relatori ospiti daranno voce alla storia dei giardini e altre storie che i giardini raccontano; domenica 13 sarà dedicata alla risoluzione decennale dell’ONU in scadenza quest’anno sul tema della lotta alla desertificazione. Diego Barsotti, esperto di riciclo dei rifiuti, parlerà della necessità di una green economy, e farà conoscere “Le piante dell’Impossibile”, cominciando a de-desertificare i lastrici solari dei palazzi nelle città. Verrà anche trattato il tema dell’importanza di quelle piante come le orchidee che, a causa dell’eliminazione sistematica delle foreste pluviali, potrebbero scomparire.
In conformità alla natura Green, quest’anno Harborea sarà interamente plastic free: durante la manifestazione le dimostrazioni e degustazioni saranno servite in stoviglie biodegradabili e compostabili oppure lavabili e riutilizzabili.
Programma
Guarda il programma completo sul sito di Harborea.
Orari e biglietti
Segreteria di Harborea: 3208887044 – gardenclublivorno@tiscali.it.
Ingresso: intero 5 euro. Gratuito: per i bambini fino a 14 anni, per i disabili con accompagnatori e per le scuole
Ingresso gratuito all’inaugurazione per soci Garden Club e Associazioni Botaniche. Presentando alla biglietteria del Teatro Goldoni il biglietto di ingresso di Harborea si avrà diritto al biglietto ridotto per tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale 2019-20 (dove previsto, Eventi esclusi).
Apertura mostra: venerdì 14.30-18.30 – sabato e domenica 9.30-18.30.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento