
LIVORNO – Reperti originali appartenuti alle popolazioni di pastori nomadi del Vicino Oriente, come un’intera tenda dei beduini completa di tutto il corredo di suppellettili e accessori, e reperti naturalistici (piante, animali, fossili e manufatti preistorici) custoditi nelle collezioni giordane del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno e nell’Erbario dell’Università di Pisa. È la mostra a ingresso libero “Giordania: un deserto tra i due continenti” che aprirà oggi, 20 giugno, ore 18, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234).
Il percorso espositivo
“Giordania: un deserto tra due continenti” espone i risultati di 40 anni di ricerche che portano a reinterpretare l’origine delle popolazioni di pastori nomadi del Vicino Oriente e numerosi fattori a essa collegati come la più antica rappresentazione geografica e la scrittura ideogrammatica risalenti all’età del Rame circa 7.000 anni fa, collocati in un ambiente dalle caratteristiche naturalistiche e geologiche del tutto peculiari.
Nella mostra saranno esposti reperti originali acquisiti negli anni dal Laboratorio di Ecologia del Quaternario gentilmente concessi in prestito dal Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze e collezioni del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno e nell’Erbario dell’Università di Pisa.
La mostra “Giordania: un deserto tra due continenti”, corredata da supporti multimediali, condurrà il visitatore in un affascinante viaggio nel territorio di Lawrence d’Arabia, sito dell’UNESCO, attraverso la storia di una etnia che, nonostante la sua estrema riservatezza, ha posto le prime fondamenta della cultura occidentale.
Le missioni del Museo
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha preso parte a numerose missioni scientifiche interdisciplinari nel deserto della Giordania Meridionale negli anni ’80 e ’90 in collaborazione con il Laboratorio di Ecologia del Quaternario dell’Università di Firenze che iniziò le ricerche nel 1974 e le concluse nel 2014 dopo 60 missioni dirette dal Prof. Edoardo Borzatti von Löwenstern.
Durante queste attività sono stati condotti approfonditi studi sulle popolazioni beduine del deserto giordano e il Museo di Storia Naturale di Livorno ha potuto collezionare numerosi campioni naturalistici.
Il programma di oggi
PROGRAMMA
ore 18:00 – Saluti delle Autorità
ore 18,30 – Presentazione della mostra
ore 19,30 – Inaugurazione delle mostra
ore 20,00 – Rinfresco
ore 21,30 – Concerto
Orari e informazioni
La mostra rimarrà aperta fino all’1 dicembre.
Contatti: 0586266711 – musmed@provincia.livorno.it.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento