
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Doppio appuntamento a Villa Trossi dedicato al Festival di Musica Antiqua: il primo dedicato al barocco (questa sera 1 agosto) e la seconda (2 agosto) al Trecento.
Questa sera, ore 21.30, sul palco il QuasiBarocco Ensemble. Formazione nata all’interno dell’Istituto di Alta Formazione Musicale “P. Mascagni” di Livorno. L’ensamble è nato da un laboratorio sulla musica barocca che voleva approfondire gli aspetti legati alla prassi esecutiva del ‘700 è formato da flautisti, contrabbassisti e cantanti avvalendosi della collaborazione della professoressa Tullia Niccolini al clavicembalo. Non usa gli strumenti originali
ma cerca di ricreare atmosfere e fraseggi propri di quel periodo usando gli strumenti attuali.
Il gruppo ha effettuato molti concerti in varie città con programmi incentrati sui compositori più conosciuti del ‘700 (Bach, Handel, Telemann, Vivaldi) ma riscoprendo anche autori meno noti (Pepusch, Vinci, Pignolet de Montclair) del repertorio strumentale e vocale.
Il concerto di Villa Trossi è intitolato “A Giorgio”… nel ricordo.
Sul palco: Arianna Rondina, soprano; Stefano Agostini, flauto; Giovanni Cavicchia, flauto; Alice Creatini, flauto; Simone Dei, contrabbasso; Tullia Niccolini, clavicembalo. In programma musiche di Pepusch, Bach, Vivaldi, de Monteclair, Telemann, Scelsi.
Prenotazioni al 3385081221 anche via whatsapp
Biglietteria aperta dalle ore 20.30
Ingresso Euro 10. Posti numerati.
Il 2 agosto vedrà la presenza di Lorenzo Taccini e La Piccola Orchestra. Una serata di musica-prosa-danza dedicata al periodo del Trecento, periodo in cui vissero tra gli altri Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca. Con il dolce stil novo di cui fu ampio scrittore Guido Cavalcanti, appunto Dante coniò il nuovo modus letterario. Nel contempo anche la musica si fece precorritrice della “ars nova”, come tutte le altre arti. Fu un
periodo della cosiddetta rinascita o meglio nuova nascita delle arti.
Sul palco Lorenzo Taccini con la sua voce e La Piccola Orchestra con i propri strumenti cercheranno di riformulare il sound tipico dell’epoca, sia con la musica che con alcuni momenti prosaici, con le letture di Federica Fantetti e Giorgio Ceccherini e coreutici, con al danza di Rita Di Bin.
Prenotazione al 3385081221.
Ingresso euro 10.
Inizio concerto ore 21,30.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento