A “Martingala” la storia di Rukeli, il pugile che sfidò il Nazismo

Appuntamento all'Ippodromo Caprilli

L'attore Gianmarco Busetto
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Rukeli era un pugile di origine sinti, il suo vero nome era Johann Trollmann. Rukeli sfidò la propaganda nazista che voleva impedirgli di boxare. “9841/Rukeli” è il titolo dello spettacolo di questa sera, 8 luglio, in scena all’Ippodromo Caprilli per la rassegna “Martingala” (direzione artistica Gabriele Benucci), quest’anno dedicata allo sport. Alle ore 21.30 sul palco salirà l’attore, poeta e drammaturgo Gianmarco Busetto.

“9841/Rukeli” racconta la vicenda umana e sportiva di un uomo che, da solo, ha osato sfidare la propaganda nazista con uno dei gesti più eclatanti e meno noti della storia. Un atto d’amore che si racconta sotto la pelle tragica di un’Europa sfigurata. Lo spettacolo, vincitore di numerosi premi (Roma Fringe Festival, Roma 2016, Miglior spettacolo, Miglior attore al San Diego International Fringe Festival, California-Messico 2018; Premio Rostagno dell’Accademia dell’Antimafia e dei Diritti, Miglior spettacolo, Miglior regia, Miglior attore, Miglior spettacolo Giuria Popolare, Roma 2019) invita a una riflessione sulle moderne forme di razzismo e pregiudizio, e sul rapporto che lega l’essere umano ai concetti di dignità e diversità. Un confronto tra ieri e oggi, sulle influenze del passato nel nostro tempo.

Numerosi e di profondo apprezzamento, i commenti della critica per questo monologo.

I biglietti: posto unico 10 €, sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Goldoni dal martedì al venerdì ore 10/13 e on line su www.TicketOne.it.
La sera dello spettacolo i biglietti saranno in vendita alla cassa dell’Ippodromo “F. Caprilli” dalle ore 20.30.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*